@morales: purtroppo sono soggetti piccoli, come dimensioni paragonabili alla maggior parte della galassie e qundi la loro ripresa impone un'attrezzatura adeguata ed un cielo stabile. Vista la difficoltà è ancora più bello mettersi in gioco per esplorare oggetti dimenticati!
@Leonardo Orazi: grazie Leo!! Il tuo RC cadrebbe a pennello sulle planetarie viste le doti di buona ottica e alta focale, anzi sarei curioso di verdervi all'opera!
@Vittorino: grazie Vittò! Riguardo alla tua domanda non ho alcuna esperienza con i filtri RGB (non ne ho mai posseduti), ciò che ti dico è solo per via teorica. Personalmente non credo che in termini di risoluzione vi siano differenze, semmai la differenza tra filtri interferenziali e RGB è da ricercare nella resa dei colori e nelle condizioni di inquinamento luminoso. Chiaramente filtri l'uso dei filtri RGB impone di lavorare sotto cieli poco inquinati mentre con i filtri interferenziali puoi permetterti di riprendere oggetti molto deboli anche dalla città (con i dovuti problemi di gradienti anche se minimi).
I colori puoi divergono. Ad esempio la planetaria qui fotografata nella mia elaborazione appare blu ma se l'avessi ripresa in RGB sarebbe di colore azzurrino verdognolo...questo perchè emette principalmente in [OIII] e i filtri restituirebbero il colore reale.
@Giancarlo Erriquez: grazie mille per l'apprezzamento!! Credo che non finirò mai!! Però magari in futuro mi concedo qualche "vacanza" per puro divertimento su altri oggettini...vedremo!
Abell 61 emette principalmente nel blu, l'immagine è il risultato tra Ha (rosso) e [OIII] blu e come vedi assume un colore blu. Le planetarie hanno i picchi di emissioni proprio nell'Ha e nell'[OIII] ed ogni tanto nel [NII], quindi i due filtri sono la base di ripresa per l'indagine di questi oggetti. Con altri filtri si potrebbero esplorare altre caratteristiche ma per il momento mi tengo questi in attesa in futuro di espandere la rosa.
@astrojoe: è un piacere ricevere un tuo autorevole apprezzamento!! Attendo un tuo lavoro leggendario su questi oggetti!! Magari dal NM potresti beccare qualche bella planetaria australe e mi aiuteresti non poco per ampliare il sito!
