1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel tempo, sono rientrato dal mio impegno prima del previsto, ma già un po' troppo tardi forse ( intorno alle 23) comunque, complice la magnitudine superficiale elevata di TUTTO il cielo di Milano :evil: non ne ho vista mezza, dopo una mezz'oretta ho abbandonato l'impresa...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nordavind ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Nordavind ha scritto:
l'unica che si vede bene
sotto a Vega

è un ritaglio spinto

[img]...[/img]


E mi sa che hai beccato l'unica non Draconide! :mrgreen:

:?:
arrivava dalla testa del Dragone ...l'ha sputata fuori direttamente dalla bocca :lol:


Forse ad occhio sembrava venire dal radiante ma dalla foto si capisce bene che non veniva da quella direzione. Il radiante non sta dentro la testa del dragone ma più sposato, giusto per capire, verso l'ercole diciamo il proseguimento tra gamma e beta. La tua meteora, tra l'altro bella, veniva dall'altra parte della testa bel lontana dal radiante. Poi quando le meteore appaiono vicino al radiante sono anche molto corte invece la tua è decisamente lunga. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Viste 11 a partire dalle 22.15 fino alle 22.35. Posso ritenermi contento considerando il cielo di Treviso. A dire il vero non mi sembravano proprio lente. Le Leonidi che ricordo di qualche anno fa erano sì forse più veloci, ma anche più lunghe e verticali. Scusate la terminologia poco tecnica ma non sono un esperto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
nottata sull'appennino a sud di pavia,
ho tentato di riprenderle, ma su oltre 130 scatti da 1minuto di posa (+10 secondi ciechi tra una posa e l'altra, grosso limite della 300d) nemmeno una.
A occhio qualche meteora luminosa si è vista.
La Luna rischiarava moltissomo, ma la trasparenza del cielo ottima, quando è tramontata il cielo era di tutto rispetto.
Unico problema il vento folle che ha impedito praticamente fino alle 4 di usare il telescopio.
Splendida nottata
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, a Belluno ne ho contate trenta osservando dalle 21:00 alle 23:15.
Atmosfera molto limpida, temperatura +5°C.
Non mi posso lamentare, ma mi aspettavo qualcosina in più.

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprese circa 1000 immagini con due fotocamere:
Canon 40D 24mm f/2.8 1600 iso, 13s
Canon 350D 21mm f/2.8 800 iso, 10s
La più bella è stata un bolide di -1 alle 19:29 UT accanto alla Polare.
Ecco la mia immagine:
http://www.flickr.com/photos/agambaros/ ... hotostream
Uno di -3 alle 19:59 non l'ho ripreso.

In totale le meteore presenti nelle immagini sono circa 28

Ciao

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bello! bello anche il flare quasi a metà.
Quindi hai fatto quasi 3 ore di ripresa con le due macchine. :wink:

PS Guardate quante belle immagini delle draconidi e alcune con le scie e la loro evoluzione!
http://papics.eu/?p=2349

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
uh

http://www.youtube.com/watch?v=ntvE24lduBk

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010