1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Diego. Mi chiedo cosa riprenderai dopo che le avrai fotografate tutte :D
Scherzi a parte, una domanda: vedo che hai ripreso il rosso con l'Ha. Ma non dovrebbe emettere principalmente nel blu?
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Diego, che dire, un'altra ottima realizzazione che stimola le mie fantasie. Mi stai portando verso le planetarie... Appena metto in linea il mio setup dal NM...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@morales: purtroppo sono soggetti piccoli, come dimensioni paragonabili alla maggior parte della galassie e qundi la loro ripresa impone un'attrezzatura adeguata ed un cielo stabile. Vista la difficoltà è ancora più bello mettersi in gioco per esplorare oggetti dimenticati! :wink:

@Leonardo Orazi: grazie Leo!! Il tuo RC cadrebbe a pennello sulle planetarie viste le doti di buona ottica e alta focale, anzi sarei curioso di verdervi all'opera!

@Vittorino: grazie Vittò! Riguardo alla tua domanda non ho alcuna esperienza con i filtri RGB (non ne ho mai posseduti), ciò che ti dico è solo per via teorica. Personalmente non credo che in termini di risoluzione vi siano differenze, semmai la differenza tra filtri interferenziali e RGB è da ricercare nella resa dei colori e nelle condizioni di inquinamento luminoso. Chiaramente filtri l'uso dei filtri RGB impone di lavorare sotto cieli poco inquinati mentre con i filtri interferenziali puoi permetterti di riprendere oggetti molto deboli anche dalla città (con i dovuti problemi di gradienti anche se minimi).
I colori puoi divergono. Ad esempio la planetaria qui fotografata nella mia elaborazione appare blu ma se l'avessi ripresa in RGB sarebbe di colore azzurrino verdognolo...questo perchè emette principalmente in [OIII] e i filtri restituirebbero il colore reale.

@Giancarlo Erriquez: grazie mille per l'apprezzamento!! Credo che non finirò mai!! Però magari in futuro mi concedo qualche "vacanza" per puro divertimento su altri oggettini...vedremo!
Abell 61 emette principalmente nel blu, l'immagine è il risultato tra Ha (rosso) e [OIII] blu e come vedi assume un colore blu. Le planetarie hanno i picchi di emissioni proprio nell'Ha e nell'[OIII] ed ogni tanto nel [NII], quindi i due filtri sono la base di ripresa per l'indagine di questi oggetti. Con altri filtri si potrebbero esplorare altre caratteristiche ma per il momento mi tengo questi in attesa in futuro di espandere la rosa.

@astrojoe: è un piacere ricevere un tuo autorevole apprezzamento!! Attendo un tuo lavoro leggendario su questi oggetti!! Magari dal NM potresti beccare qualche bella planetaria australe e mi aiuteresti non poco per ampliare il sito! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010