1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, infatti già previsto, una telecamera speciale che già uso per le riprese (ha un sensore CCD) con un obiettivo ad alta luminosita (ho un 0.8 o un 1.2). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un articolo veramente interessante, come tutta la documentazione sul tuo sito.




Cita:
Veramente ben fatto, un ottimo articolo, complimenti!
Speriamo di fare presto spettrografia stellare anche dal nostro osservatorio


Grazie per i commenti, mi fa piacere che vi sia piaciuto

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
grande articolo,grazie 1000 davvero!!!
e capita apuntino,mi e' appina arrivato SA100
spero di poterlo provare quanto prima,non mi aspetto chissa' cosa (il mio tele e' un newton da 150 mm......),pero' almeno ci provo
ancora grazie
maurizio


Grazie, Maurizio.
Con l'occasione vorrei invitare te e tutti gli altri potenziali interessati ad un primo approccio con lo SA 100 a volersi iscrivere alla Mailing List di spettroscopia Spectroring, in modo da cominciare un percorso comune in questa affascinante materia.Quindi non abbiate remore a postare i primi risultati, belli o brutti che siano, l'importante è fare esercizio ed imparare insieme.Il link è:

http://tech.groups.yahoo.com/group/Spectroring/

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio,
durante l'ultimo star party ho avuto modo di assistere ad una interessantissima conferenza sulla spettroscopia tenuta da Carlo Muccini. La cosa mi ha affascinato non poco; con Carlo abbiamo parlato anche di te e della tua professionalità in questo settore. Ho visto anche l'SA100 all'opera sul campo...davvero interessante. Di sicuro, in futuro, è un settore al quale mi avvicinerò. Diciamo che dopo questa conferenza, ho capito qualcosina in più e riesco ad apprezzare un po' in più i tuoi lavori che rimangono, comunque, molto molto tecnici ed apprezzabili da poche persone.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Diciamo che dopo questa conferenza, ho capito qualcosina in più e riesco ad apprezzare un po' in più i tuoi lavori che rimangono, comunque, molto molto tecnici ed apprezzabili da poche persone.


Ciao, Luke:
Mi fa piacere tu abbia iniziato il percorso: la tecnica si apprende con il tempo e l'esperienza, ma non è detto ci debba essere all'inizio.Si può iniziare per divertimento, per fare qualcosa di nuovo, e trovarsi poi col fare qualcosa di serio, magari utile per la comunità astronomica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Diciamo che dopo questa conferenza, ho capito qualcosina in più e riesco ad apprezzare un po' in più i tuoi lavori che rimangono, comunque, molto molto tecnici ed apprezzabili da poche persone.


Ciao, Luke:
Mi fa piacere tu abbia iniziato il percorso: la tecnica si apprende con il tempo e l'esperienza, ma non è detto ci debba essere all'inizio.Si può iniziare per divertimento, per fare qualcosa di nuovo, e trovarsi poi col fare qualcosa di serio, magari utile per la comunità astronomica.


Ciao Fulvio,
di sicuro metterò in preventivo per l'anno prossimo un approfondimento in tal senso. Sono incuriosito e affascinato dalla spettroscopia e sarà un piacere iniziare uno studio in questo settore dell'astronomia.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
fulvio,
inutili, ormai, ringraziamenti e complimenti :D

ti vorrei fare pero' una domanda, vorrei cominciare ad usare lo SA100 con il mio LX200 (che ti ricordo essere un 8"), tuttavia avrei in mente anche di provare ad usare un acromatico corto (un 100f5, eventualmente portato a f10 tramite una barlow 2X) che ne pensi?

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ti vorrei fare pero' una domanda, vorrei cominciare ad usare lo SA100 con il mio LX200 (che ti ricordo essere un 8"), tuttavia avrei in mente anche di provare ad usare un acromatico corto (un 100f5, eventualmente portato a f10 tramite una barlow 2X) che ne pensi?


Ciao, Antonio
Grazie del commento.
Buoni entrambi gli strumenti: per le stelle + luminose meglio il rifrattore che darà immagini dello spettro più incise, per quelle più deboli meglio il C8, anche a f 6,3 col riduttore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
fulvio mete ha scritto:
Cita:
ti vorrei fare pero' una domanda, vorrei cominciare ad usare lo SA100 con il mio LX200 (che ti ricordo essere un 8"), tuttavia avrei in mente anche di provare ad usare un acromatico corto (un 100f5, eventualmente portato a f10 tramite una barlow 2X) che ne pensi?


Ciao, Antonio
Grazie del commento.
Buoni entrambi gli strumenti: per le stelle + luminose meglio il rifrattore che darà immagini dello spettro più incise, per quelle più deboli meglio il C8, anche a f 6,3 col riduttore.


grazie fulvio,
girando in rete ho trovato un interessante documento sullo SA (appena recupero il link lo mostro), in tale documento si diceva che è opportuno avere la stella piu' piccola possibile e, quindi, è meglio operare a focale ridotta.
se la focale è troppo corta, pero' (come potrebbe essere il mio 100f5) consigliavano di usare una barlow da mettere sopo lo star analyser (per capirci la luce che arriva allo SA NON passa dalla barlow che, invece, viene interposta tra lo SA e il sensore), visto che la mia barlow è da 2" avrei preferito il contrario... tu sei d'accordo con loro?

edit: ecco il link http://www.eanweb.com/2011/spettrografi ... -analyser/

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
girando in rete ho trovato un interessante documento sullo SA (appena recupero il link lo mostro), in tale documento si diceva che è opportuno avere la stella piu' piccola possibile e, quindi, è meglio operare a focale ridotta.
se la focale è troppo corta, pero' (come potrebbe essere il mio 100f5) consigliavano di usare una barlow da mettere sopo lo star analyser (per capirci la luce che arriva allo SA NON passa dalla barlow che, invece, viene interposta tra lo SA e il sensore), visto che la mia barlow è da 2" avrei preferito il contrario... tu sei d'accordo con loro?


Dunque:
la dispersione (ed a mio avviso anche la risoluzione) è direttamente proporzionale alla distanza dello SA dal chip, più lontano si mette, più lo spettro è esteso , occorre tuttavia fare in modo che questo rientri sempre nel frame insieme all'immagine di ordine 0 della stella.
La risoluzione è funzione inversa del numero F/D, come indicato nel mio articolo.
Quindi, ammettendo una distanza dello SA dal chip di 50 mm la risoluzione sarà di (50/10) x 100 x1 =500 in un sistema ad F 10 e di (50/5) X 100 X 1 = 1000 in un sistema ad F5 (e ciò grazie anche alla minore scala immagine e più piccola immagine stellare).
Mi dirai: ma allora perchè i reticoli sono progettati per rapporti focali lunghi?
La risposta è semplice: perchè un reticolo di diffrazione (come i filtri interferenziali) lavorano al meglio, con poche aberrazioni, con un fascio ottico collimato, quindi da questo punto di vista F10 è meglio di F5.
Mettendo una fenditura, poi una una lente positiva come collimatore, e quindi lo SA, si realizza un piccolo spettroscopio, un pò ingombrante, ma efficace, anche se ciò va a discapito della mag.max raggiungibile.
Mettere una barlow dopo lo SA non so cosa posa produrre, perchè non l'ho mai provato.
In conclusione, ti consiglio di usare lo SA così com'è dosando la distanza tra SA e chip (magari con un tele -extender) sino a che la distanza tra spettro e la stella di ordine 0 nell'immagine sia la massima possibile senza escludere quest'ultima dall'immagine stessa, e di utilizzare strumenti tra f 10 e 5.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010