1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cominciamo dalla fine.
Credo che Nuccio abbia copiato pari pari la pagina di Skypoint (presumo che prenda da loro il set)
Per quanto riguarda lo zoom non ho né un I-phone né il programma per cui non posso fare dei test ma una cosa è lo zoom su una immagine in memoria e uno è lo zoom su un'immagine "in diretta"
Qui si parla di fare autoguida che è una cosa ben diversa da un goto o da un sistema di puntamento "assoluto"
Avendo un po' di esperienza con la fotografia astronomica quando si parla di autoguida ovviamente il riferimento va alla foto deep a lunga esposizione. E in quel caso sono necessaria precisioni elevatissime non solo a livello di software ma a livello meccanico, soprattutto se vogliamo fare pose non guidate.
Nel link precedente (lo avevo letto tutto) parlano sempre e solo di goto e di fornire un sistema di fissaggio ma non lo fanno vedere per cui non si sa come sia realizzato. Ma per esperienza personale qualsiasi sistema deve essere ben ancorato senza alcun gioco (anche micrometrico). Un Iphone non può essere strinto con due viti a una morsa metallica (o almeno io non lo farei mai) per cui la sua precisione di ancoraggio è, presumo, approssimata e soggetta a piccoli spostamenti.
Comunque sospendo qualsiasi giudizio fino a quando non avrai fatto i test. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, in effetti l'importatore ufficiale è skypoint.
certo l'iphone non può essere morsettato come un teleguida, e pur vero però che è imparagonabile come peso e momento di inerzia..
comunque, appena trovo il cavo SkyWire faccio delle prove, male che va avrò comunque un controller d'avanguardia per il mio meade...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se trovi il cavo potresti inviarmi un MP?
Io l'avevo cercato un pò di tempo fa ma skypoint non lo importa (importa solo lo scatolotto wifi) e per prenderlo in america ci volevano qualcosa come 50 $ di spedizione (PER UN CAVETTO!!)...
Grazie!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco se volete giocare con un telefonino o fare astrofotografia.
Sensore e telescopio guida costano meno dell'iphone e funzionano, in quanto ai software per pc ce ne sono a bizzeffe.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,
fin'ora ho fissato l'iphone come puoi vedere nelle foto, non sarà possibile farci autoguida ma, almeno per me, i cercatori, telrad, skysurfer, punto rosso, laser etc.. sono ormai cercatori del passato.

Sul gyroscopio ho delle notizie un pò buone e un pò cattive.
Ho scaricato un pò di app gratuite che mi permettevano di leggere i dati raw del gyro.
La notizia positiva è che da fino alla 6 cifra decimale, e se non sbaglio sono radianti, quindi ho una precisione "di visualizzazione" di 0.000001*180/pigreco= circa 0,2 arcsec, più che sufficiente per tutto..
La notizia cattiva è che, poggiato immobile sulla scrivania, dalla seconda cifra in poi sono tutte ballerine, la terza cifra decimale cambia praticamente in continuazione, la sesta si fa fatica a leggerla per la velocità con cui cambia..

non so se è una questione migliorabile via software ma non credo..
ad ogni modo la strada è tracciata, chissà che l'iphone5 dia il colpo di grazia ai vecchi sistemi di guida (NON alle montature, non mi riferisco alla precisione meccanica e robustezza necessari ad una montatura per fare foto, ma semplicemente ai sistemi di rilevazione del segnale per l'autoguida, ovvero teleguida e ccd).

Ciao Malve, skypoint non mi ha ancora risposto, ma ho cambiato idea, proprio per quello che dici tu. Se arrivo a dover spendere 100 euro per un cavetto, allora tanto vale lo SkyFi da skypoint, magari un domani mi faccio anche un ipad e cosi ho risolto, iphone sul tele e ipad sul tavolino, entrambi in rete con lo skyfi e quinid il tele.

Ciao Huniseth, premetto che non lavoro per la Apple (magari).
Vorrei farti notare che l'iphone non è un telefonino, ma un computer palmare superavanzato (e direi pure low cost) che, fra le tantissime cose che può fare, fa anche da telefonino.
Per inciso, il gps, il gyro e tutti gli altri gingilli che ha dentro lo rendono uno strumento molto utile in astrofilia.
Il fatto poi che possa interfacciarsi wifi con gli encoder e diventare quindi un controller, graficamente molto avanzato, incredibilmente facile e rapido nell'interazione uomo-macchina, bhè, secondo me lo rendono sicuramente degno di essere discusso nel forum di astronomia.
Non prendermi per un fanatico, non lo sono, pensa che non ho ne ccd ne reflex digitale!
Faccio hires con la spc900nc e LPI e faccio (una volta all'anno) deepsky su pellicola con una vecchia nikon FG!!

EDIT: p.s. ad ogni modo non si vuole ne giocare col telefonino ne parlare "direttamente" di astrofotografia, ma come appunto dice il titolo si parla di sistemi di autoguida, e l'iphone può essere, forse in un futuro molto prossimo, un degno sostituto al teleguida e a tutto ciò che esso comporta (pesi, trasporto, montaggio etc..).


Allegati:
09102011001.jpg
09102011001.jpg [ 244.15 KiB | Osservato 902 volte ]
09102011002.jpg
09102011002.jpg [ 213.93 KiB | Osservato 902 volte ]
09102011003.jpg
09102011003.jpg [ 228.29 KiB | Osservato 902 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Fractal ha scritto:
La notizia cattiva è che, poggiato immobile sulla scrivania, dalla seconda cifra in poi sono tutte ballerine, la terza cifra decimale cambia praticamente in continuazione, la sesta si fa fatica a leggerla per la velocità con cui cambia.

Gran parte di quella mantissa è buona solo per essere giocata al lotto! :mrgreen:

Non è caso che nei telescopi di media/alta gamma (o professionali) si usino degli encoder di precisione per gestire i movimenti degli assi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Doduz ma che c'entra? gli encoder servono sempre per controllare la meccanica, è ovvio...
o perlomeno credo eh, poi posso anche sbagliarmi..

ribadisco comunque che questo discorso lo sto facendo e va applicato nel campo dell'astrofilo medio, che riprende da cieli medi, quindi l'obiettivo finale è un segnale per la guida sufficientemente preciso per i classici 4 arcsec di scala dell'immagine che in genere consente il seeing.

Il discorso professionale è tutta un'altra cosa e sinceramente non mi interessa, non sono ne sarò mai un astronomo..

se la sesta cifra decimale svalvola, ma la quinta è stabile, siamo gia a posto, 0.00001*180/pigreco= 2 arcsec ca.
se è stabile la quarta possiamo gia fare un ottimo e rapidissimo allineamento polare, con un errore di 20 arcsec..
gia cosi, se faccio pose non guidate da 10min dovrei vedere dei buoni risultati, magari dopo aver addestrato anche il pec..

lo so che non è facile, ma sono certo che qualche astrofilo volenteroso e ingegneristico sarà capace di stabilizzare il gyro, a meno che non ci sia un limite hardware..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Fractal ha scritto:
se la sesta cifra decimale svalvola, ma la quinta è stabile, siamo gia a posto, 0.00001*180/pigreco= 2 arcsec ca.
se è stabile la quarta possiamo gia fare un ottimo e rapidissimo allineamento polare, con un errore di 20 arcsec..

Questo però significa poco o nulla.

Comunque è abbastanza semplice verificare l'attendibilità di un sistema simile facendo il percorso inverso, cioè leggendo i parametri dati da un iPhone (o simile) vincolato ad una montatura che sta inseguendo in maniera "perfetta" oppure (e si può fare anche in casa) dotata di TDM o simili.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Addio sogni di gloria, dal manuale di skysafari:
"In SkySafari Plus and Pro, the compass and altimeter will be turned off if you connect to a telescope, or lock on the telescope's position in the sky chart. The sky chart cannot be centered on the telescope's position, and centered on the coordinates reported by the compass/altimeter, at the same time."

Quindi oltre ad un gyro più preciso, c'è bisogno pure di un aggiornamento software..
Ciò non toglie che avere un controller/cercatore graficamente avanzato, wireless e touch screen, fa comunque gola..
Come cercatore si può usare gia cosi com'è.

Comunque, appena possibile controllo l'allineamento della culla del tele con l'asse ar, allineo l'iphone con l'asse ottico, e provo ad usarlo cosi com'è per lo stazionamento in polare (portandolo ad azimut 0° e h uguale alla latitudine dell'osservatore con le viti di regolazione della montatura), controllando il risultato sia con il cannocchiale polare che con gigiweb..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010