1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti, come già annunciato in un mio precedente post, vorrei sottoporvi il risultato del mio primo test sul newton 200mm f4 Altair Astro, che sto cercando di migliorare prendendo spunto dalle indicazioni Renzo (http://www.renzodelrosso.com/utilita/newton/newton.htm).
Come suggerito da Renzo ho sostituito le molle delle viti di spinta per la collimazione del primario, davvero di bassissima qualità, con delle molle in acciaio, decisamente più robuste. Ho fatto fare un terzo foro a 120 gradi dai due già esistenti sul fuocheggiatore (originale) per l’innesto degli oculari e della camera, sperando che tale modifica possa ridurre problemi di assialità sul percorso ottico.
Purtroppo, con il correttore di coma inserito, slitta portafiltri e con l’aggiunta di una piccola prolunga che mi consente di rispettare il backfocus della Atik 386L, la camera “pende” a parecchi cm di distanza dal fuocheggiatore e dal tubo ottico. Ovviamente questa configurazione mi ha fatto temere per il pericolo di flessioni: e penso che sia successo proprio questo.
Ho provato con la nebulosa IC63, con pose relativamente brevi (300 sec) con filtro halfa.
Apparentemente, durante le pose, non ci sono stati problemi di guida, ma il risultato ha evidenziato problematiche alle quali non so dare una risposta, prima fra tutte se è il caso di continuare con le modifiche “migliorative” del newton. Infatti ho intenzione di aggiungere altri 2 anelli sul tubo ottico fissando tutti e quattro gli anelli con una robusta barra in alluminio.

immagine
Allegato:
Sum ic63_forum.jpg
Sum ic63_forum.jpg [ 292.77 KiB | Osservato 803 volte ]


angolo in basso a destra
Allegato:
b_dx.jpg
b_dx.jpg [ 101.77 KiB | Osservato 803 volte ]


Stelle “allungate” su tutto il campo e, cosa più complicata, artefatti nell’angolo in basso a destra e leggermente anche nell’angolo in alto a sinistra (stelle a forma di x).
Secondo voi è un problema di flessioni, di tensione sul primario, oppure altro? Mi piacerebbe conoscere l’opinione di un “occhio” più esperto del mio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
stranamente trovo le stelle al centro del campo, quelle più vicino alla stella luminosa per intenderci, che mostrano più problemi delle stelle a bordo del fotogramma (sono più allungate) a parte gli artefatti mostrati in basso a dx; personalmente non sprei che consigliarti, magari lo faranno altri mooolto più esperti di me

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Hai ragione, osservando con più attenzione effettivamente tutte le stelle del campo presentano dei problemi, diversi da zona a zona...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 0:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gigi come l'hai collimato il bimbo?
Se hai usato un collimatore laser...sei sicuro che esso sia a sua volta collimato?
Così, a naso, mi sembra che tu sia nella situazione di allineamento ottiche "the ugly". E per giunta le irregolarità della forma stellare dal centro al bordo credo sia dovuta all'allineamento non perfetto del focheggiatore con l'asse ottico..
Sei sicuro della collimazione?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

mi sembra di vedere chiaramente delle stelle a "croce" sinonimo certo di astigmatismo di second'ordine. Di solito è quasi sempre dovuto a tensionamenti (capitano quando ci sono repentini cambi di temperatura ed il setup era perfetto per il caldo o per il freddo e la situazione si ribalta).

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Innanzitutto vorrei ringraziarvi tutti per i gentilissimi suggerimenti e consigli.

Questa immagine:

Allegato:
newton071_forum.jpg
newton071_forum.jpg [ 321.1 KiB | Osservato 695 volte ]


è una singola posa di pochi secondi effettuata con il primo "test" durante la luna nuova di fine di agosto. In quell'occassione non avevo ancora sostituito le molle dalle viti di collimazione del primario e non avevo ancora inserito prolunghe per il backfocus della atik (infatti è evidente il coma ai bordi). Paradossalmente però, l'immagine sembra che presenti meno problemi (eccezione fatta per il coma ai bordi ovviamente...)

In effetti il "bimbo" (come lo chiama Davide :D ) era scollimato. Ho notato che il collimatore laser non è affidabile al 100%... infatti, dopo aver collimato, ho provato a "ruotare" il collimatore sul proprio asse. Durante la rotazione mi sono reso conto che, mentre ruotavo, il puntino del laser (sia quello che indica la collimazione del primario che quello che indica quella del secondario) si spostava paurosamente. Quindi, ansioso di cominciare i test, ho deciso di lasciar perdere la collimazione ed iniziare con le riprese.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gigi, ti sei reso conto dell'incongruenza?
Cominci i test per vedere se lo strumento è a posto sapendo che lo strumento non è a posto (collimazione)
E' ovvio che il test diventa inutile e inattendibile.
Per rendere funzionante uno strumento l'ansia va lasciata in casa chiusa a chiave.
Ci vuole mente sgombra e pazienza.
Per prima cosa si eliminano tutti i parametri variabili che sono gestibili immediatamente (collimazione, messa a fuoco, messa in stazione, robustezza dei collegamenti, bilanciamento)
Tolte di torno queste variabili si può passare a fare un'analisi di quello che resta di problemi.
Ma così il tutto è inutile.
Il mio intervento sull'Altair Astro deve ulteriormente essere affinato ma ha comunque richiesto molti test e molta pazienza. Solo per problemi di tensionamenti sulla cella l'avrò smontata almeno quattro volte. Il collimatore laser l'avrò ricontrollato almeno due o tre volte. E così via.
Ho sostituito il focheggiatore originale con uno migliore e ogni volta devo comunque ricontrollare l'ortogonalità perché i giochi degli attacchi da 2" ci sono e ci resteranno a causa del correttore di coma. Se fosse avvitato sarebbe megio ma essendo a innesto c'è poco da fare.
In questi giorni di luna piena perciò prendi le cose con la dovuta calma e senza ansia. Fai interventi mirati e ogni volta controlla cosa succede. In questo modo puoi capire se l'intervento migliora o peggiora la situazione. Quando hai ottenuto il massimo da quell'intervento passa al successivo, e così via.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Pillole di saggezza Renzo, grazie! Effettivamente avevo già pensato che nei prossimi giorni dovrò "armarmi" di pazienza e provare nuovamente con i test, facendo più attenzione alla collimazione e magari facendo un "reset" sulle esperienze da me acquisite in questi anni, probabilmente ci sono da rivedere un bel pò di cose.

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
......altra cosa che ho dimenticato di citare (e non vi annoierò più promesso :D ) è che, probabilmente, non ho serrato a sufficienza la vite che regola la durezza del fuocheggiatore.

Allegato:
crayford.jpg
crayford.jpg [ 12.79 KiB | Osservato 611 volte ]


Ho notato che, se non serrata, il tubo di corsa del fuocheggiatore "gioca".

Potrebbe essere una combinanzione di problematiche? Tele scollimato, tensioni sul primario e flessioni provocate dal gioco del fuocheggiatore?

Vorrei farvi un'altra domanda in merito alla suddetta vite, se dovesse essere serrata troppo potrebbe modificare l'assialità del percorso ottico?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 16:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm...giudica un po'...

http://www.youtube.com/watch?v=DnbWWKQyXMk

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010