la reflex digitale ha il sensore più grande ed è pertanto consigliabile se intendi avere un campo inquadrato più grande.
Tuttavia pesa di più ed occorre tecnica ed esperienza per gestirla.
Per farla breve, se sei ai primi passi, ti conviene fare esperienza con la dsi, poi, magari la usi per l'autoguida.
Io ho una dsi pro I, che è monocromatica ed è più sensibile di quella a colori.
Però se vuoi fare foto a colori dei disporre di filtri rgb (la dsi ha una slitta poco pratica e priva dei relativi filtri)
La prima cosa che noti è che è difficile centrare l'oggetto nel sensore; ciò perchè ha un ccd piccolo, così devi aiutarti con un flip mirror, altrimenti dovresti togliere rimettere l'oculare / ccd, con pesanti conseguenze per la tua pazienza.
Qui ad esempio puoi vedere le dimensioni dei sensori:
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Senso ... pdated.svgIl fov (field of view) dipende dal sensore e dal sistema ottico che usi.
Ci sono dei programmi che ti calcolano il campo di vista che ha il tuo sistema, come questo:
http://starizona.com/acb/ccd/calc_pixel.aspxQuesto è un bel programma che ti fa vedere la differenza tra i vari sensori e sistemi ottici:
http://www.newastro.com/book_new/camera_app.phpCosì sai cosa inquadri e se ti conviene disporre di un riduttore di focale.