1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti :D
stavo facendo il solito giro su astrosell per riempirmi gli occhi.
ho visto che c'è molta differenza tra la dsi2 e la dsi2 pro, ma che cambia ?
poi in che se una ha la mono cromatica, per fare foto a colori ha bisogno della ruota porta filtri ?
ringrazio in anticipo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
e poi cosa è st'autoguida ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
la differenza tra dsi e dsi pro dovrebbe essere (vedi qua http://www.staroptics.it/astronomia/Meade/meade_dsi.htm in fondo alla pagina) che la prima è a colori mentra la seconda è monocromatica.
è chiaro che se prendi la mono e poi vuoi fare riprese a colori ti serviranno i filtri, ma con lamono puoi fare tutta una serie di "lavori" (per esempio puoi usare i filtri sulla varie bande Ha, Oiii,... puoi fare fotometria, hai maggiore sensibilità) che sulal colori sono molto limitati.

l'autoguida è una tecnica che permette di tenere centrato e fermo l'oggetto che fotografi compensando eventuali non perfetti allineamenti al polo e/o imperfezioni della montatura.
se fai una ricechina trovi moltissime informazioni :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
altra domanda conviene una dsi o una reflex?
cosa cambia fondamentalmente?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la reflex digitale ha il sensore più grande ed è pertanto consigliabile se intendi avere un campo inquadrato più grande.
Tuttavia pesa di più ed occorre tecnica ed esperienza per gestirla.

Per farla breve, se sei ai primi passi, ti conviene fare esperienza con la dsi, poi, magari la usi per l'autoguida.
Io ho una dsi pro I, che è monocromatica ed è più sensibile di quella a colori.
Però se vuoi fare foto a colori dei disporre di filtri rgb (la dsi ha una slitta poco pratica e priva dei relativi filtri)

La prima cosa che noti è che è difficile centrare l'oggetto nel sensore; ciò perchè ha un ccd piccolo, così devi aiutarti con un flip mirror, altrimenti dovresti togliere rimettere l'oculare / ccd, con pesanti conseguenze per la tua pazienza.

Qui ad esempio puoi vedere le dimensioni dei sensori:
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Senso ... pdated.svg

Il fov (field of view) dipende dal sensore e dal sistema ottico che usi.
Ci sono dei programmi che ti calcolano il campo di vista che ha il tuo sistema, come questo: http://starizona.com/acb/ccd/calc_pixel.aspx

Questo è un bel programma che ti fa vedere la differenza tra i vari sensori e sistemi ottici:

http://www.newastro.com/book_new/camera_app.php

Così sai cosa inquadri e se ti conviene disporre di un riduttore di focale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi piacerebbe fare astrofotografia, ma per farla(sopratutto per la deep :D ) occorre la montatura motorizzata giusto ? per il mio bresser c'è quella in ar(non ne capisco niente).
Per voi la dsi ii pro si trova usata per meno di 200-250 euro con filtri ? conviene fare questa spesa ? è un buon ccd? consideriamo che devo comprare il motorino e il ccd, la spesa a quanto ammonterebbe ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo periodo c'è Giove in opposizione, perchè non inizi con fargli le foto, così inizi a prendere dimestichezza con le difficiltà delle riprese.
Una web cam tipo spc900 o similare la puoi trovare facilmente.
Questa Web cam, inoltre, è modificabile per incrementare l'esposizione e riprendere oggetti deep sky.
Su ebay si vendono anche già modificate sui 100 euro.
Tieni presente però che per il deep occorre un allineamento preciso al polo nord e quindi una correzione dell'inseguimento tramite un'autoguida.
Per fare ciò occorre un sistema più complesso e preciso di quello che possiedi, con motore anche in dec ed interfaccia tra pc ed il tele che consenta al software di autoguida di inviare impulsi ai motori e correggere l'inseguimento.
Con la DSI ed il software in dotazione, Envisage, io ho ovviato attraverso l'integrazione di fotogrammi brevi, però per gli oggetti Messier più visibili, tipo M57 o M13, ma non aspettarti foto come quelle che vedi nella sezione dell'astrofotografia.
Quindi, prima di comprare un ccd e spendere dei soldi, dovresti attrezzarti diversamente e capire cosa vuoi fare veramente.
Tieni anche presente che non esiste un sistema di ripresa che va bene per tutto, ad esempio la DSI e la web cam possono coesistere, possono essere usate per fini diversi e possono anche fare sinergia tra di loro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010