1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvo il problema resta altamente variabile.
La base come sempre resa il seeing, ma oltre a quello il problema principale resta il setup di ripresa, il treno ottico, la camera, e la logistica.

Bisogna considerare:

-Seeing
-Ottica
-Treno Ottico
-Camera
-Tempistica

Il problema principale resta il campionamento esatto di ogni singola ripresa, la ricampionatura, e la somma che dovrebbe combaciare perfettamente.
Sara' possibile?

A me piace provare questa sfida, ma resto un po' scettico.

Infine resta preferibile che il 14" prenda i canali piu' scuri, con un maggiore numero di Frame, ma chi ti da' segnale resta il Rosso, e il Verde, mentre il Blu' puo' anche essere parziale, giuto per l'RGB finale. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io sono disponibile ma visto che qua abbiamo telescopi diversi, barlow diverse, camere diverse, penso che non si possa fare.
Dovremmo usare come dice Angelo stesso treno ottico con medesima camera.
Io ho il c11xlt con la basler 1300 ma uso una barlow 2x Baader Zeiss, ruota portafiltri atik a 9 posti... raccordi click lock ecc. difficile replicare la stessa lunghezza focale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo... Guido
io penso che si possa fare...
io ho fatto delle animazioni che inizialmente non avevo previsto...
ho messo insieme diversi fit poi modificati perche diversi fra loro :
in luminosità... focale... e angolazione "inquadratura" se vuoi ti posto quale e mi dici tu quali sono i frame non uguali :)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok Salvo a prescindere dalle difficoltà elaborative io naturalmente ci sto.
Che ne dite se pubblichiamo una lista nel topic di persone che aderiscono con la strumentazione usata?
Poi sarebbe il caso, se possibile, di stare connessi con msn o skype per far partire la ripresa tutti insieme. Ora non so se in vocale possono stare connesse 2-3-5-10 persone?
Per me va bene anche durante la settimana, ma cerchiamo di riprendere max entro le 2 altrimenti poi diventa un dramma per il lavoro il mattino dopo. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Guido
al momento vediamo quanti siamo.. meglio non aver fretta.. tanto giove è li.. non scappa :)
ed al momento il tempo non è dei migliori...
io penso che l'importante sia stare sui 9metri di focale a 180\200 Adu entro i 120sec...
poi ci sbizzarriamo per l'elaborazione finale :)
penso che su Skype sia possibile in vocale piu persone...ma anche scriversi tutti insieme...
aspettiamo ancora qualche giorno..magari qualcuno ancora non ha letto o ci sta pensando... :mrgreen:

son curioso di vedere cosa esce...il Giove del forum .... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ecco vedi Salvo? Con la differenza dei nostri strumenti viene fuori il primo problema in fase di acquisizione.

Se riprendo a 9 mt di focale col c11 sono a f32 e non riesco a viaggiare a 40-50 fps, inoltre dovrei avere un seeing eccellente per usare quella focale con i pixel da 3,75 micron della mia basler.

Normalmente sto a f22.

Nel calcolo della ripresa dobbiamo tener conto delle dimensioni del pianeta in base al sensore usato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione Guido... dimentichi che avremo un canale disponibile..quindi anche se riprendi a 30Fps hai a disposizione 100\120 secondi pieni....

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dalla mia esperienza 9 mt con il mio sistema sono troppi. Se vedi le mie immagini a f22 ho già giove enorme e a f30 avrei rumore a non finire e penso che non arriverei a tempi di esposiozne rapidi da congelare il seeing.
Questa è la grandezza dei miei giove col mio sistema:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-11.jpg
Se lo porto a 9 mt mi diventa un problema sotto vari aspetti, inoltre avrei un 50% di maggiori dimensioni. Credimi, nel mio caso non è fattibile. Meglio se sto su quella focale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmmmm
io a 9 metri sto cosi: download/file.php?id=32350&mode=view

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Visto? Con sensori diversi c'è un comportamento opposto. Io, con pixel piccoli, ho meno sensibilità e maggior scala di immagine, tu con pixel più grossi l'esatto contrario.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010