1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova Immagine
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ecoo la seconda immagine "veloce" fatta con il Veloce RH200. Con questa concludo le fotografie di tipo "stellare" ovvero con soggetti stellari e puntiformi. Da questa in poi ci saranno oggetti estesi e nebulari. Si tratta dell'abusato M13, un soggetto "classico" ma utile a verificare le prestazioni per soggetti stellari. L'immagine è un po "tirata" e quindi con un certo rumore residuo. Con questa immagine ho iniziato a rendermi davvero conto del campo inquadrato cun un sensore full frame size. Qui si sento i 4.5° sulla diagonale. Questa ampiezza impone una nuova valutazione rispetto ai soggetti da fotografare ed alla loro visone "grandangolare". Come un regista usa ottiche differenti per raccontare situazioni diverse, così è necessario iniziare a ripensare le inquadrature possibili con questo strumento in questa configurazione. Devo dire che non è semplice "programmare" una fotografia tenendo in conto il campo così grande, bisogna documentarsi su cosa ci sia effettivamente in una vasta area di cielo e viene la voglia di andare molto deep per scovare quanto ancora non si sà se ci sia o meno... Questo è un po l'argomento delle prossime immagini che sper di pubblicare presto. Un'altra cosa che mi sono trovato a fronteggiare è, anche in un cielo che sembra ottimo (ma che evidentemente non lo è del tutto) sono i gradienti! Ci si ritrova a scoprirne da tutte le parti se si spinge sull'istogramma! Una cosa da tener presente quando si usa questo telescopio "grandangolare".

Ad ogni modo ecco l'immagine, si tratta di M13 LRGB con singola posa da 10min per ogni canale 10:10:10:10 (il core in L era saturo così ho recuperato un po di stelle dai frames RGB). La cosa bella sono certamente le stelle secche (anche se in quest'immagine sono un po tirate per rivelare l'estensione registrata dell'ammasso) e che vengono fuori ricche di colore.
Il setup è lo stesso OS RH200 F3 su AP Mach1 GTO FLI ML11002+ruota FLI con filtri da 2" (il nostro problema sui bordi) e filterset Astronomik - guida con miniborg 45mm ed STV.

http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream

Commentate gente, commentate.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non ho molta esperienza su strumenti di alta classe, ma mi sono saltate all'occhio due difetti evidenti.
Primo stelle allungate ai bordi, di poco ma comunque sono ancora allungate.
Secondo quei i coni sulle stelle luminose ,si vedono sempre. Ad esempio nella stella bianca visibile sul bordo in alto sono perfettamente evidenti tutti e tre, qualche tipo di tensionamento?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
nell'immagine originale, in basso a destra (sul bordo inferiore quasi, a circa il 75% dello stesso partendo da sx) vedo partire tre raggi, uno rosso, uno verde ed uno blu che continuano poi per tutta l'immagine quasi! :shock:

e che è????

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 15:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Satelliti passati mentre si riprendeva il canale Rosso e mentre si riprendeva il Blu w il Verde :?:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutti con lo stesso punto di partenza? :o azz dovete proprio essere sfigati...
comunque per le stelle allungate ho letto nell'altro post che sembra essere un problema di filtri.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

le stelle ai bordi, come ho verificato nel post precedente, non sono "deformate" ma semplicemente "segate" dal filtro da 2" che, essendo insufficiente come dimensione per uno strumento F3 su di un sensore full frame size, "taglia" i bordi delle stelle modificandone di fatto la figura di diffrazione! Come potete notare, è possibile comunque utilizzare dei filtri da 2" se si accetta questo piccolo compromesso e se si fanno degli ottimi Flat (come io ho cercato di fare). Se sono un problema, allora con un CCD 24X36, purtroppo, è necessario passare all'utilizzo dei filtri quadrati da 52mm :cry: Con conseguente aumento dei costi....

Per quanto riguarda i "coni" non ho ben capito a cosa ti riferisci, forse vedi degli anelli concentrici molto stretti intorno alle stelle più luminose. Sono dovute alle leggere riflessioni che introducono i filtri, senza questi ultimi non ci sono. Tenete presente un problema che forse pochi conoscono, quando parliamo della efficienza quantica di un ccd intendiamo la capacità di "catturare" fotoni alle diverse lunghezze d'onda considerate. C'è però una domanda che dovremmo porci: "che fine fanno i fotoni che non vengono catturati?" La risposta è semplice qunto poco tenuta in considerazione, ovvero: tornano indietro riflessi!!! I professionisti lo sanno bene e, quando progettano un sistema, ne tengono in considerazione gli effetti e "costruiscono" l'intero setup ottico mettendo tutto in relazione alle condizioni, all'utilizzo ecc. Queta cosa significa che, meno i snesori sono efficienti, più producono problemi potenziali di riflessioni interne e ghosting!

In quanto ai raggi colorati: si tratta di scie lasciate da satelliti artificiali! in 4.5° di campo, da cieli bui, è praticamente impossibile avere un frame di 10min senza almeno una scia dentro!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No i riflessi dei filtri anzi sono molto contenuti, mi riferisco a tre "coni" che attraversano ogni stella di una discreta luminosità. Te ne ho tagliata una, ma si vedono su molte stelle.
Allegato:
x.jpg [26.83 KiB]
Mai scaricato


Le strisce colorate davvero sono satelliti?? ma hanno lo stesso punto di partenza, è da record beccare tra satelliti che entrano nel campo nel medesimo punto.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao LorenzoM

Effettivamente non avevo capito ti riferissi a quelle, si tratta di diffrazione dovuta al bordo dei filtri che fanno quello strano gioco proprio in quel punto!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque è una semplice rotazione di campo..le stelle son buone..

ora servirebbe una bella m31.. :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che dire? che con poco tempo di integrazione hai catturato un sacco di galassiette di fondo campo deboli e il dettaglio sull'ammasso è notevole...peccato per il difetto con i filtri.
L'immagine nel complesso è suggestiva

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010