1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
l'unica che si vede bene
sotto a Vega

è un ritaglio spinto

Immagine

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo qui era limpidissimo, ne ho contate 23 di cui 3-4 belle grandi (penso sotto la mag 2).

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come volevasi dimostrare... quando fanno ste previsioni è la volta buona che non se ne vedono.
Ieri sera in due ore a cavallo delle 22 ne ho contate proprio poche rispetto alle previsioni.
Fatto anche qualche foto, ma con la luna quasi piena difficile rilevarne tante.

Pazienza, sarà per la prossima pioggia

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da me purtroppo è venuto un bel temporale e nn ne ho potute vedere nenache una! è venuto un acquazzone incredibile! :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cielo limpido, vento e qualche sporadica nuvoletta, anche io ne ho contate una ventina a partire dalle 20:30 e fino le 22:00 (osservate in maniera discontinua), pensavo meglio, forse abbiamo nutrito troppa aspettativa. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non vi dico quante! :mrgreen:
Con tutto che a Frasso Sabino c'erano le nuvole (quelle alte e sottili ma che con la Luna rompevano!! :evil: ) sono riuscito ad osservare dalle 18h00m UT alle 21h15m UT per un totale effettivo (dovuto alle coperture dalle nuvole, interruzione per le nuvole troppo dense e il tempo morto per registrare le meteore) di 2h12m circa il bel numero di 69! Considerando la magnitudone limite (buionissima consierando la forte presenza della Luna), devo controllare bene ma probabilmente la 5/5.2, lo ZHR su un tratto breve di 20min deve essere stato intorno a 270/290. Per tratti più corti di tempo, vedendo i primi dati dell'IMO, lo zhr ha superato i 300 e molto probabilmente intorno a 400 il picco poco dopo le 10 UT (cioè intorno alle 22h oralocale).
Poi aprirò un post sull'analisi completa.
Però leggendo qui bisogna fare delle considerazioni se no si arriva, come ha fatto qualcuno, a considerazioni sbagliate.
Per prima cosa lo ZHR previsto era per un tratto breve, diciamo mediato su 5/10min. Tutti i sciami di questo tipo (vedi anche le leonidi) hanno una salira e discesa rapidissima anche con una ttività che cambia di un fattore 100/1000 in poche decine di minuti! :shock:
Seconda cosa. Ricordate che lo ZHR è considerando lo sciame allo zenit e una magnitudine limite di 6.5. Questo per standardizzare le osservazioni e confrontabili tra loro.
Quindi immaginate di arrivare alla 5 (già tanto) e dovete dividere per 4!! poi considerate l'altezza del radiante (nel momento del massimo si eprdeva un altro buon terzo di meteore alle media latitudini italiane) e già cosi vengono non più di 100 meteore all'ora se era 600 quello di partenza calcolato (e poi abbiamo detto emdiato su un'ora dove c'è già un pezzo di salita o discesa dove l'attività spesso e ben più bassa). Vedete che le cose tornano.
Altro fatto importante che non potete sperare di vedere tante meteore "alzando gli occhi al cielo ogni tanto"! :mrgreen:
manco se fossero le leonidi del 1966 ne vedreste tante (e li erano la bbelleza di oltre 50.000 in un'ora!! :shock: ).
Un amico che stava facendo le foro con la digitale (e anche vi avevo scritto che se volevate consigli di chiedere.... :roll: ) ne avrà fotograte almeno una decina anche con le nuvole! :mrgreen:
Spero che le pubblicherà qui. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nordavind ha scritto:
l'unica che si vede bene
sotto a Vega

è un ritaglio spinto

Immagine


E mi sa che hai beccato l'unica non Draconide! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
ras-algehu ha scritto:
Nordavind ha scritto:
l'unica che si vede bene
sotto a Vega

è un ritaglio spinto

[img]...[/img]


E mi sa che hai beccato l'unica non Draconide! :mrgreen:

:?:
arrivava dalla testa del Dragone ...l'ha sputata fuori direttamente dalla bocca :lol:

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io scorrendo le foto ne ho trovate altre 2 piccole tipo quella che ho postato, poi tutto nuvole...
Quella strisciata che ho postato sapreste poi dirmi se è un iridium? Io ho cercato su heavens above, ma a quell'ora non me ne segnala nessuno...

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beati voi ragazzi!!

Io, dalle colline di Senigallia, ne ho viste appena tre...per quanto mi riguarda è stato un evento molto deludente, mi aspettavo una pioggia vera e propria, ma l'unica pioggia che ho visto, verso le 1.00 di notte, è stata quella d'acqua!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010