1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh.. si... come ti hanno già detto...
ma tranquillo io una volta ho fatto un paio d'ore sulla rosetta e quando l'ho elaborata mi sono reso conto di aver utilizzato l'IR-pass invece dell'Ha :oops: :oops: :oops: ... mi chiedevo come mai non la vedessi.... invece l'ammasso si vedeva benissimo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E neanche il flat non è un granchè. :mrgreen:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a 33 anni già sto invecchiando.......faccio foto ad una nebulosa a riflessione con il filtro Ha e mi dimentico di aver aperto un post sulla cosa :mrgreen:

comunque l'utilizzo del filtro non era proprio campato in aria.

Gimmi Ratto l'ha utilizzato con una STL11000 (che notoriamente è poco sensibile a 750nm) proprio per riprendere la strega....guardate (dovete passare sull'immagine il puntatore del mouse per vedere il canale Ha)

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... chHead.htm

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

effettivamente Gimmi ha tirato fuori il seganle anche in Ha ma con 18ore di posa ad f3 e rotti e con pixels da 9Micron! Probabilmente, se fai 18 ore di posa anche tu, potresti vederla in contrasto su nubi di idrogeno Ha! Con 20min nel rosso puro, non vedi niente della strega...

Ciao da JOE

P.S. questo soggetto non è complicatissimo... Se sei in cieli molto bui e trasparenti! Dalle città è al limite dell'impossibile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Anch'io mi sento di dire che la strega sia easy (dalle mie zone), pur non avendola mai fatta.
Sarà il mio target natalizio. Se fallirò potrete insultarmi :D
Anche "per elisa" is easy, ma se la suonasse Gimmi, ehm volevo dire Pollini... :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto i salti mortali per tirare fuori questo!! :oops:

L'halpha in questa regione va accompagnato con un potente LRGB.

Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Remidone

8X1200 a f4....bin1 o 2?

interessante.....allora qualche speranza la ho :mrgreen: non sono completamente pazzo!


butterò via qualche ora con frame de 30'.....se non esce nulla.....lo giuro....la smetto :D
piazzo anche il filtro Ha da 6nm :mrgreen:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bin 1x1
Non è una scelta da pazzi se in prospettiva stai pensando di riprendere anche il colore.. :wink:

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Agostino Gnasso ha scritto:
a 33 anni già sto invecchiando.......faccio foto ad una nebulosa a riflessione con il filtro Ha e mi dimentico di aver aperto un post sulla cosa :mrgreen:

comunque l'utilizzo del filtro non era proprio campato in aria.

Gimmi Ratto l'ha utilizzato con una STL11000 (che notoriamente è poco sensibile a 750nm) proprio per riprendere la strega....guardate (dovete passare sull'immagine il puntatore del mouse per vedere il canale Ha)

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... chHead.htm


Più che altro non era per riprendere la strega ma come dice lui la debole estensione dell'anel loop di orione che in quella zona di cielo appare "sotto" la nebulosa della strega. Quest'ultima è BLU quindi in h-alpha quello che potresti tirar fuori e l'anello di barnard ma scordati la strega. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010