1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

la settimana scorsa sono riuscito a riprendere la pellicano, sempre da casa.
Ho sempre il problema sel disassamento, ma forse ho capito cosa è e l'ho corretto durante la notte stringendo viti qui e li.....ma specialmente sul rotatore di camera.
alla fine ne è uscita questa:

Immagine
Pelican-Nebula-[-IC-5070-] di agostino.gnasso, su Flickr

Immagine
North-America-&-Pelican-Nebulae-[NGC-7000-&-IC-5070]-Mosaic di agostino.gnasso, su Flickr


come è venuto il mosaico?....è il primo che realizzo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 9:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevoli per essere state riprese da un sito urbano!
Mi sembrano però un po' troppo "smorte" come colore, personalmente aumenterei un po' la saturazione del rosso.
Domanda: come era la trasparenza del cielo al momento della ripresa?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 10:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ottima realizzazione, sapendo da dove riprendi mi sembra un miracolo.
Per il mosaico non ho esperienza ma mi sembra ti sia riuscito bene.
Mi dispiace per il tele, ho avuto il tuo stesso problema con altro esemplare.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per me è ottima..però i colori non mi convincono pienamente..forse da aggiungere un pò di magenta? vanno fatte delle prove.

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo il mosaico, concordo sul colore, la pellicano è di tonalità mattone, un pò meglio il mosaico, ma giù il cappello!! :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavoli...grazie!

per i colori...è strano....quando con PS converto in Jpg l'immagine per caricarla su flickr, da rosso sanguigno il colore della nebulosa vira verso l'arancio/mattone....comunque ho fatto un po' di prove e sembra proprio che ci voglia un po' di magenta

Blusky...quando ho ripreso la NA la trasparenza era discreta, non posso dire lo stesso per la pellicano, l'ho ripresa nei giorni in cui l'umidità era alta e c'era un velo perenne sulla pianura, sebbene abbia scelto la notte migliore.

Leo...adesso le stelle del tele sembrano tonde sul frame singolo e breve....secondo me ora ho da risolvere un disassamento tra guida e ripresa dovuto agli anelli ridicoli dell'apetto. spero che questa volta la discontinua qualità dei cinesi mi abbia portato un tele decente

sono contento che vi piaccia il mosaico, non sapevo come realizzarlo ed il tool di maxim non è che funzioni benissimo, allora ho fatto tutto a manina in photoshop, meno male che non si vede la congiunzione realizzata sovrapponendo le immagini in due layer separati ed operando con le maschere per fonderle

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo lavoro!..se è un mosaico...come si fa ad unire due foto e che siano equilibrate allo stesso modo? :?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora...provo a spiegare come ho fatto il mosaico...non so se la procedura sia corretta ma non avendo trovato info decenti e non avendo ricevuto risposte mi sono arrangiato.

-su due layer differenti ho copiato le due immagini
-muovendo e ruotando le immagini ho fatto in modo che si sovrapponessero bene
-a mano ho tentato di calibrare le due immagini in modo da far combaciare le tonalità (ogni volta che riguardo l'immagine trovo qualcosa ce non va è ancora un work in progress)
-sul layer superiore ho creato un layer mask (reveal all)
-pennello bello largo (100-200px) nero con opacità al 50%, l'ho passato sulla maschera di livello in corrispondenza della congiunzione.
-un bel gaussian blur sulla maschera per sfumare i bordi
-ed ecco fatto

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

complimenti per il mosaico, mi sembra perfetta l'integrazione dei pannelli. Per i colri mi associo un po alla truppa. In quanto al problema che descrivi quando esporti per il web, dovrebbe essere questo: normalmente PS ha uno spazio di colore predefinito che utilizza internamente, dovrebbe essere l'AdobeRGB1998. Questo spazio ha un gamut piuttosto esteso (già che i comuni monitors LCD non riescono a riprodurre interamente a parte quelli tarati d'alta gamma per il controllo colore), questo serve principalmente per la stampa in cui è necessario avere molto gamut per restituire colori "vivi" dopo la conversione CMYK (l'RGB è una sintesi additiva ovvero si ottiene emettendo luce mentre le cose stampate sono sottrattive ovvero riflettono la luce del sole assorbendone specifiche frequenze dello spettro e formando così i "colori"). Se esporti un'immagine associando il profilo di colore, devi utilizzare l'sRGB che è lo standard per il web, se non associ alcun profilo è normale che i browsers non lo "interpretano" e quindi i colori cambiano nettamente, specialmente i rossi. Il modo corretto è quello di convertire prima da AdobeRGB ad sRGB tramite Ps e poi utilizzare "esporta per il web" incorporando, nelle opzioni, in profilo ICC nel jpg. I moderni browser tipo Explorer, Firefox, Opera ecc. supportano questo profilo e non dovresti più avere il problema.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimo. A me piace molto, salvo il clore un po' mattone.
Grande lavoro.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010