1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi
mi e venuta un idea che magari potrebbe dare dei frutti..... per far questo penso che dovremmo essere in 4 o piu e alla fine si prendono i migliori FIT.
Volevo realizzare un LRGB di Giove a circa 9 metri di focale con i 4 canali differenti. ognuno con il suo canale prestabilito.. e con orari ben precisi.
Penso che in questo modo si possa sfruttare ogni singolo canale al massimo con 120secondi di acquisizione.

che ne pensate? :mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il prossimo fine settimana, cioe' per le mie possibilita' di orario, causa lavoro Venerdi', e Sabato sono disonibilissimo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvopa ha scritto:
Ciao ragazzi
mi e venuta un idea che magari potrebbe dare dei frutti..... per far questo penso che dovremmo essere in 4 o piu e alla fine si prendono i migliori FIT.
Volevo realizzare un LRGB di Giove a circa 9 metri di focale con i 4 canali differenti. ognuno con il suo canale prestabilito.. e con orari ben precisi.
Penso che in questo modo si possa sfruttare ogni singolo canale al massimo con 120secondi di acquisizione.

che ne pensate? :mrgreen:



Hey.... i 12" meade sono esclusi???
adesso mi appello alle nazioni unite per discriminazione "telescopica" ahahahahaha :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: Jason
nunu...ma che esclusi..ci mancherebbe....
vediamo in quanti riusciamo ad organizzarci..e penso che sarà necessario un uso di skype per essere tutti coordinati..
intanto facciamo l'appello :wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella iniziativa, sono curioso di cosa verrà fuori.
Mi ricorda di secoli fa quando ci coordinavamo per triangolare le traiettorie dei bolidi negli sciami meteorici. ma skype non esisteva ed usavamo le radio. :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo ...
bhe vediamo prima se è fattibile
sia per il tempo che per le persone che vogliono organizzarla :wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Il mio c11 è gia pronto :D !!!

resto collegato, ciaoo

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ascanio
bhe vediamo...al momento penso che avete risposto all'appello tu e Angelo...

:wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvo,l'idea è ottima,ma permettimi di dissentire sulla LRGB, se non strettamente necessario è sempre meglio utilizzare una naturale RGB ,la luminanza da estetica all'immagine con la conseguente perdita però dei dettagli del G e B.
Sappiamo tutti che il vantaggio di riprendere a varie lunghezze d'onda sta nel fatto di ''catturare'' dettagli a diverse lunghezze spaziali che andrebbero perse,vedi Marte dove le nubi sono visibili nel solo canale G,ma anche x Giove la storia non cambia,il contrasto all'interno della GRS è dato proprio dal canale B.
Una LRGB ha molto impatto scenico e poco di più,è pur sempre vero che ci sono casi in cui non se ne può fare a meno come x Saturno dove la bassa luminosità obbliga (se si vuol riprendere con la massima risoluzione possibile del proprio strumento ,es 0,11 arsec/pixel x un 35cm ) ad utilizzare tale sistema oppure quando un pianetà si trova molto basso sull'orizzonte.
Riassumendo ,quando si ha la possibilità di fare riprese sincronizzate meglio sfuttare i 3 canali puri.
detto ciò ci sono anch'io!!! :wink:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco
un piacere aver la tua disponibilità...
bhe.. intanto secondo me è necessario avere le riprese necessarie... poi con i vari Fit decidiamo sul come :wink:
penso che se riusciamo a coordinare riprese RGB almeno un paio nello stesso canale nel medesimo istante e uno almeno con un Ir-pass potremmo avere un notevole giove RGB e uno mono Ir-pass.....
penso che i 9metri di focale siano un ottimo compromesso.
Una cosa che volevo capire .... riguarda anche te dato che hai un ottica che prende piu luce rispetto alla mia...
è piu conveniente per te riprendere tipo un G o B dato che raccogli piu luce oppure sono in errore?

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010