1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Esco dal coro per dirti che a mio giudizio l'immagine è pefetta, sia per la gestione degli oggetti nebulari che per la gestione del campo stellare. Ovviamente anche nel mio caso è questione di gusti....

Immagine assolutamente mozzafiato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le tue immagini sono sempre di livello eccelso. Il campo inquadrato è straordinario e molto difficile da elaborare e hai fatto un lavoro magnifico. Forse, ma è questione di gusti, avrei saturato un po' meno i colori.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 11:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Vi ringrazio a tutti per le critiche e per i commenti.
Il seeing non era un gran che anzi ... le stelle un pò hanno patito.
Il soggetto era il campo intorno alla stella perchè sapevo ci fossero molti altri oggetti e sfumature. Le pose sono poche ed è solo RGB, la cromatica è quella seppur concordo nell'aver forzato la mano...ma rientrava tutto in quell'affermazione di aver dato la mia personale interpretazione.

Grazie ancora, ho abbassato la saturazione di rossi e magenta e aggiornato la foto.

@Michele: grazie per l'indicazione .. incredibile sapere che qualcuno cataloga tutto , ti disturbo in privato per capire come fare da solo.

@Giancarlo: ho avuto modo di sfruttare 2 settimane ad Agosto e Settembre con 2 setup ... senza intoppi si può produrre molto ... :P ne ho ancora molte in canna ma credo che aspetterò per non essere crocifisso in sala mensa.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se solo si potesse spegnere per un attimo Gamma Cas.. (ma la cosa va oltre le nostre possibilità).

Bello lo scenario: il tappeto colorato di stelle, ed il contorno di delicate nebulosità; quel faro acceso al centro del campo catalizza l'attenzione di chi osserva, ma la bellezza complessiva dell'immagine non ne risulta alterata. Bisogna soltanto osservare con più attenzione intorno al "faro".... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un largo campo molto affascinante. Da manuale la gestione del colore.
Ottimo lavoro.


Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
@Giancarlo: ... senza intoppi si può produrre molto ... :P


Proprio a questo pensavo.
A me non passa una nottata che qualcosa non vada :mrgreen: quando non c'e' l'umidita' c'e' il vento se non ci sono umidita' e vento c'e' un seeing da schifo. Se c'e' un seeing ottimo sicuramente o va in crash windows o si forma il ghiaccio sul sensore o qualche altro accidente :evil: :evil: :evil:
Statisticamente su una 15ina di noviluni ne posso sfruttare non piu' della meta' e di quelli sfruttabili ne vanno in porto il 70%. Fanno, se va bene 10 nottate all'anno.
A conti fatti, dato il costo dell'attrezzatura,fanno circa 1000 euro a notte.
Siamo circa a livello di ...............Berlusconi :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Splendida battuta ....... scusate lout topic.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella!
e non deve essere facile da elaborare, c'è di tutto ,pieno di stelle , stelle luminose, nebulose a emissione , riflessione e oscure , sicuro una bella palestra .....
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leo,
mi ero dimenticato di risponderti!
decisamente ben fatta!
non deve essere facile lavorare con solo l'RGB puro...

complimenti!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

i miei complimenti per questa splendida ripresa! In quanto ai colori, non credo che siano troppo saturi in generale, ma sul web! Che spazio colore usi per l'elaborazione? Tieni presente che spazi tipo l'AdobeRGB1998 che andrebbe usato in fase di elaborazione, va poi convertito in sRGB per il web. I browser ed i monitor "umani" non riescono a gestire gamut così ampli. Maglio desaturare leggermente per il web a tenere i colori per l'eventuale stampa od altro. In quanto al campo stellare, direi che dvresti provare un gamma meno spinto per le stelle e lasciare così le nebulose, tanto per bilanciare l'attenzione e per lasciare "più spazio" tra una stella e l'altra. Con questi gamma gli aloni colorati diventano parecchio più grandi anche sulle stelle deboli, creando quella che Nicola definisce confusione. Comunque davvero bella e soggetto "tosto".

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010