1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
ciao ragazzi, grazie ai vostri consigli sono riuscito a fare qualche filmato con la webcam...
devo dire che sono molto contento dei risultati anche se so che devo migliorare ancora enormemente!
ovviamente ho ancora numerosi dubbi sia circa le impostazioni della webcam che circa l'elaborazione...

quindi chiedo a voi: come devo impostare i parametri della webcam? mi riferisco tipo ai tempi d'esposizione, guadagno, saturazione, gamma e tutte queste belle cosette... il frame rate a 5 o di più? e le funzioni automatiche della cam tipo il picture enancher?

ancora riguardo alla cattura dei filmati: ho problemi con k3ccd, iris o virtualdub vanno bene? come funziona la storia? ci sono dei parametri, credo, che potrei tenere sotto controllo per ottimizzare le impostazioni della cam? il software della cam mi fa filmati in mpeg che quindi poi devo convertire in avi e non mi va tanto anche perchè nonostante setti virtualdub per salvare con formato non compresso ho l'impressione ci sia una perdita d'informazioni...

e infine circa l'elaborazione: con iris fino ad ora ho usato la funzione compute_trichro1 ma in rete ho trovato diversi procedimenti con vari comandi tipo bestof, select o planetary registration e allo stato attuale ho le idee un po' confuse... in pratica compute_trichro1 fa in automatico (e quindi con meno precisione) quello che altre guide (come quella di renzo del rosso) propongono di fare manualmente? voi che mi consigliate?

di seguito posto le mie prime foto con la cam, le prime 3 sono diciamo ok, la quarta è saturno (altro che divisione di cassini lol), e l'ultima è un singolo fotogramma di un filmato catturato con una barlow 2x in cui il comando compute_trichro1 non è efficace (a causa del poco contrasto? o magari del cattivo seeing?) ...tenete anche presente che i filmati della luna li ho fatti di pomeriggio...

http://forum.astrofili.org/userpix/850_luna_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/850_luna2_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/850_luna3_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/850_saturno_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/850_lunam_1.jpg

grazie mille della vostra pazienza ;) ...a presto, cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che strumentazione e che webcam? (sai non è che si ricorda tutto ;) )

muaddib ha scritto:
...
quindi chiedo a voi: come devo impostare i parametri della webcam? mi riferisco tipo ai tempi d'esposizione, guadagno, saturazione, gamma e tutte queste belle cosette... il frame rate a 5 o di più? e le funzioni automatiche della cam tipo il picture enancher?

Gli fps, in generale per qualità dei dettagli elevata, vanno lasciati su 5 in serate di ottimo seeing (anche per Giove che varia nell'arco di 2min).
Viceversa si passa ai 10 o i 15. Da quanto dici (picture enancher) deduco
che hai la Toucam III quindi meglio evitare i 10 fps che si portano delle
righe nel blu in particolare; quindi solo 5 e 15 e il pic. enan. su ON.
Per il bianco usa il manuale tenendo a circa il 25% il Blu.
Visto che sei all'inizio usa K3CCD che ti permette di vedere gli ADU in
ripresa (selezionando l'opzione); questi devono essere tra 180 e 210 per
la suddetta webcam.

muaddib ha scritto:
ancora riguardo alla cattura dei filmati: ho problemi con k3ccd, iris o virtualdub vanno bene? come funziona la storia? ci sono dei parametri, credo, che potrei tenere sotto controllo per ottimizzare le impostazioni della cam? il software della cam mi fa filmati in mpeg che quindi poi devo convertire in avi e non mi va tanto anche perchè nonostante setti virtualdub per salvare con formato non compresso ho l'impressione ci sia una perdita d'informazioni...

In effetti il formato è sempre un mpeg avi e il fattore di compressione
dipende dagli fps. Usa il formato YUY2 (spero di ricordare bene).

muaddib ha scritto:
e infine circa l'elaborazione: con iris fino ad ora ho usato la funzione compute_trichro1 ma in rete ho trovato diversi procedimenti con vari comandi tipo bestof, select o planetary registration e allo stato attuale ho le idee un po' confuse... in pratica compute_trichro1 fa in automatico (e quindi con meno precisione) quello che altre guide (come quella di renzo del rosso) propongono di fare manualmente? voi che mi consigliate?

Qui si apre un grande capitolo, se ti abitui a guidare una macchina con
cambio automatico avrai sempre più delle abitudini che, nel momento in cui
tenterai di passare ad una con cambio manuale, ti porterai dietro e quindi
con i risultati che ti puoi aspettare guidando una macchina con cambio
manuale come se fosse automatica ;)
In pratica o decidi di passare al manuale o altrimenti cerca di ottimizzare
il compute che fa un pò tutto e subito.
Su questo se ne riparla sicuramente.

muaddib ha scritto:
di seguito posto le mie prime foto con la cam, le prime 3 sono diciamo ok, la quarta è saturno (altro che divisione di cassini lol), e l'ultima è un singolo fotogramma di un filmato catturato con una barlow 2x in cui il comando compute_trichro1 non è efficace (a causa del poco contrasto? o magari del cattivo seeing?) ...tenete anche presente che i filmati della luna li ho fatti di pomeriggio...

Il comando non è efficace? non capisco. Il saturnello è chiaramente sovra
esposto quindi difficile da dire non funziona il comando. Dalle bande blu direi
che avresti usato 10fps? mi sbaglierò. Tieni presente le condizioni di saturno,
ovvero: seeing, altezza sull'orizzonte (diffrazione), focale usata, barlow e
ottica.

Una domanda alla volta però eh;)

Ciao, e benvenuto nel campo dello smanetta che ti passa. Ciao, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
come avevi ipotizzato la webcam è una philips spc900, mentre il telescopio è un rifrattore da 7 cm di apertura.
grazie di tutte le varie imbeccate, ora è tutto un po' più chiaro... adesso approfondirò in rete il discorso degli adu e mi darò allo smanettamento con iris (i primi tentativi con le procedure manuali erano stati un po' scoraggianti)...
il comando compute falliva non con saturno ma col filmato (di cui ho postato un unico fotogramma) di quella catena montuosa sulla luna (credo si tratti degli appennini): il risultato era che ogni cratere si ripeteva due volte, quindi chiaramente non riusciva ad allineare i fotogrammi.

ad ogni modo grazie ancora della tua pazienza :) ...credo che adesso l'unica cura per me sia uno "smanettamento matto e disperatissimo", cielo e tempo permettendo ovviamente...

cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Smanetta per gradi e facci sapere i progressi così che eventualmente possiamo
tarare le manovre.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
ok grazie mille! cmq ieri mi sono messo a fare un semi-mosaico così giusto per provare... a me non sembra così male ;)

http://forum.astrofili.org/userpix/850_mos_1.jpg

per capirci qualcosa in più sulle impostazioni della webcam devo aspettare il bel tempo ma nel frattempo mi sono riguardato un po' di guide di iris che avevo scaricato e devo dire che, integrandole, finalmente inizio ad avere le idee più chiare! sono riuscito ad allineare quel filmato che non mi riusciva (appennini) semplicemente aumentando il valore del threshold... se ho capito bene il motivo è che attenuando i contrasti restano i contrasti maggiori: è così? come posso fare per determinare il valore ottimale?
e poi una curiosità: nelle foto lunari dato che il soggetto è enorme se l'inseguimento non è adeguato quando si fa la media dei frames i bordi vengono più scuri. ovviamente il motivo dovrebbe essere che i bordi della foto sono composti dalla somma di meno frames rispetto a quelli del centro della foto. già immagino che la risposta è no ma cmq: non c'è un modo per dividere zone della foto per un valore e altre per altri valori? non so se mi sono spiegato tanto bene :)

grazie anto per la tua disponibilità, cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Con i 5fps, che velocità consigli per l'otturatore?
Il minimo possibile o il massimo?
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010