1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
qui ora è sereno fa ma un freddo assurdo (+3°C)
la Luna disturba un po' http://meteo.astro.unipd.it/weather/allsky.jpg

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A Roma e' tutto un velo!!! shit

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Verona ciele perfetto (a parte la Luna). In un'oretta ne ho contate 26.
Buonanotte a tutti!!!

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 21:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non le ho potute vedere ma in compenso ho letto questo articolo:
http://notizie.virgilio.it/tecnologia/s ... 56857.html
...che ha un incipit formidabile: "Le "Draconidi" provengono dai detriti di Draconide"
:D :D :D :D :D :D :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vogliamo il nome di quel genio dell'estensore dell'articolo!!! ahahahahahaha

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ola

Rientrato ora ... Dal polo !!!!

Draconide pochine ... Tre o 4 belle , una spettacolare, ma non credo di averne viste più di una ventina .. In oltre un ora e 45 ...
La luna disturbava è sicuro, ma la pioggia non mi pare ci sia stata ... Se c'e stata allora erano davvero detriti piccolissimi ...
Ricordo quella di fine anni 90 delle leonidi ... Vedevo le scie guidando l'auto mentre salivo in montagna ...

Cmq ho visto la neve, ci ho parcheggiato nel mezzo ... E saranno state poche le draconidi, ma erano tanti i pinguini che mi guardavano attoniti ... :shock:

Almeno ho preso qualche foto delle dolomiti di notte ...

Adesso tisana e in branda ...

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io stasera ero andato su in collina per vedere qualcosa..beh in qualche momento ne ho viste una decina consecutivamente, non tanto luminose, 4 invece molto belle..poi è arrivato il temporale e via tutto..

un fotoclick..manco una ne ha beccata! anche in altre prove allo zenit


Allegati:
IMG_0003 forum.jpg
IMG_0003 forum.jpg [ 403.3 KiB | Osservato 1206 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vista una sola discretamente luminosa quasi per caso verso le 22:25 dalla Val Vigezzo, è passata in uno squarcio tra le velature, per nulla pesanti ma purtroppo abbastanza coprenti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
io mi sono congelato (tirava pure un vento assurdo), dalle 21:30 alle 22:30 ho contato 53 meteore (più altre 3 che però non erano Draconidi)
un paio molto belle
ho avuto una fortuna incredibile perchè per un bel pezzo una nuvoletta mi nascondeva giusto giusto la Luna

adesso vedo se nelle foto ho immortalato qualcosa...

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io alla fine ne ho viste in tutto 3, una veramente molto luminosa, abbastanza bassa verso nord, ma sarò stato fuori a guardarle 15 minuti si e no...
Adesso sto scaricando le oltre 400 foto che ha fatto la DSLR, spero che ce ne sia almeno una, ma vista la mia fortuna dubito :roll:
Anche perché molte sono da buttare per via delle nuvole.

EDIT: scorrendo le foto ne ho trovata una minuscola, e ho trovato una strisciata che però credo sia un iridium? Che mi dite?


Allegati:
Commento file: Quella mini
DSC_7779.jpg
DSC_7779.jpg [ 18.72 KiB | Osservato 1187 volte ]
Commento file: Iridium?
DSC_7982.jpg
DSC_7982.jpg [ 195.08 KiB | Osservato 1187 volte ]

_________________
infogaglia.blogspot.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010