1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho effettuato le pose di questa immagine sabato 1° ottobre da un cielo di mag 20,77 con una trasparenza 7/10.
Sono 30 pose da 8 min con il mio SW 120 ED ridotto a f/6 e la Canon 40d con 20 dark e 20 flat.
Per effettuare l'HDR ho realizzato 63 pose di varie lunghezze per un totale di 5ore dedicate solo al nucleo sempre con dark e flat.
Finalmente ho potuto o meglio voluto andare in profondità, o meglio ancora ho stirato abbastanza l'immagine rispetto ai miei standard, in quanto trovo le fotografie più morbide molto più gradevoli.
Questa volta ho voluto "americanizzare" la ripresa così ho dato giù di contrasto e di stretch lineari. Il rumore sono riuscito a contenerlo, grazie ai dark, alla temperatura esterna abbastanza bassa e a varie tecniche di riduzione rumore( niente denoise però). La foto a me piace, magari è un po' satura e un po' "forte", ma la mia M31 l'ho sempre immaginata così, per una volta concedetemelo :mrgreen:
Alcune note: le stelle ai bordi hanno qualche problema probabilmente dovuto alla prolunga montata sul tubo o al T2 che comincia a fare le bizze. Sulle pose brevi erano perfette poi cambiando posizione la montatura si sono verificate. Un errore al centro sempre sulle stelle è dipeso da me a causa di un eccessivo filtro minimo per ridurre le stelle che sono riuscito a recuperare solo in parte.
Da notare il dettaglio su M110 che è veramente ottimo in considerazione della focale usata.
Buona visione :D
P.S.: Commenti e critiche sempre ben accetti.


Allegati:
m31_33.jpg
m31_33.jpg [ 462.34 KiB | Osservato 731 volte ]
m110.jpg
m110.jpg [ 419.34 KiB | Osservato 731 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
assolutamente bellissima!!!! posso permettermi dicendo che è la tua miglior foto? bravissimo!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima veramente, bravo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima M31 ma devo dire impressionante M110 :shock:
grande!

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urkkkkk Urkkkkkkkkkkkkkkkkk ottima

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 23:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, complimenti!
Notevoli anche i dettagli all'interno di M110.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale,
e che ti posso dire, se non che complimenti, sembra un po pesantuccia e troppo carica, magari perchè non siamo molto abituati alle immagini americanizzate, hai detto il giusto termine, ma a me piacciono le foto cariche di colore e contrasti,
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
assolutamente bellissima!!!! posso permettermi dicendo che è la tua miglior foto? bravissimo!!

Grazie Luciano! :) Sì anch'io credo che sia la mia migliore foto, tra l'altro anche la prima fatta da un cielo che si può chiamare così.
Tutte le foto postate finora sono state fatte dal balcone di casa con un cielo di mag 18,30 quando va bene.
Cambiare cielo assolutamente aiuta molto, non tanto per la luminosità generale che magari con i filtri riesci a contenere, ma soprattutto per la trasparenza che da casa è veramente pessima.
SunBlack ha scritto:
Ottima veramente, bravo.
Grazie, dovevo venire a CF sabato scorso, ma poi il solito imprevisto con le bimbe mi ha dirottato in una location più vicina a me, e devo dire che non mi ha deluso affatto.
mirko75 ha scritto:
bellissima M31 ma devo dire impressionante M110 :shock:
grande!
Grazie mille :) Sono rimasto sorpreso anch'io del dettaglio di M110, non pensavo di riuscire a quella focale a tirare fuori qualche particolare, invece già dai singoli light si vedeva che qualcosa c'era.
Lebowski ha scritto:
Urkkkkk Urkkkkkkkkkkkkkkkkk ottima
E' più che un complimento per me da parte tua! Grazie :)
Bluesky71 ha scritto:
Ottima immagine, complimenti!
Notevoli anche i dettagli all'interno di M110.
Grazie mille
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Ale,
e che ti posso dire, se non che complimenti, sembra un po pesantuccia e troppo carica, magari perchè non siamo molto abituati alle immagini americanizzate, hai detto il giusto termine, ma a me piacciono le foto cariche di colore e contrasti,
ciaoo
Grazie Giuseppe! In effetti siamo completamente fuori i miei parametri di elaborazione ma ripeto che questa volta con il segnale che c'era mi sono lasciato prendere la mano, ma l'avevo pensata così a tavolino e visto che le riprese me l'hanno permesso ho provato :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nessun commento se non"bellissima"

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un gran bel lavoro!!
Da dove l'hai ripresa?...io generalmente vado a Montericcio

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Ultima modifica di meniero il domenica 9 ottobre 2011, 10:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010