1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok di collimazione dei newton non si può proprio più sentir parlare, lo so e mi scuso...Tuttavia chiedo un parere o un consiglio da chi è più esperto di me :wink:
Da un paio di mesi mi è arrivato un bel dob 12" (GSO by Giuliano); il secondario arriva smontato, così, diligenetemente, lo metto al suo posto, o almeno credo: quando controllo la collimazione col cheshire vedo il secondario (tondo...) che riflette la porzione inferiore del tubo focheggiatore (una specie di mezzaluna). Avevo notato la stessa cosa sul mio newton 8", ma all'epoca avevo sostituito il fok e pensavo di aver combinato qualche casino. Così vi chiedo: è normale sta cosa? E' effetto dell'offset?

Grazie a tutti :D
Ale

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica l'impressione è che dovrei "tirare su" il secondario per allontanarlo dal primario...il problema è che sono già a fine corsa :? :?

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 5:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sinceramente non capisco: un'immagine, un disegno?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 9:34 
osservando attraverso il focheggiatore oltre che vedere il secondario bello rotondo, devi vedere che sia centrato anche rispetto al tubo focheggiatore....e qui bisogna trovare la giusta posizione spostando avanti e indietro lo specchio secondario.
secondo mè prima di collimare il tutto,visto che è un dobson assicurati che anche il resto della struttra sia correttamente montata.

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie e tutti per le risposte. In effetti mi sono spiegato male: in pratica, traguardando attraverso il cheshire, io vedo il secondario non centrato sotto al fok (infatti il margine che separa il bordo del secondario dal bordo del cheshire non è uniforme...), quindi il riflesso del tubo del focheggiatore nel secondario risulta eccentrico. In pratica sembra di dover cambiare la posizione del secondario sotto al fok. La situazione migliora sensibilmente (in pratica diventa perfetta) inclinando di un paio di millimetri il focheggiatore: a quel punto tutto torna: immagini concentriche, offset corretto, ecc...
Mi domando: è possibile che il fok non sia ortogonale rispetto al secondario? Se ne correggo la posizione (usando delle rondelle, ad esempio) la situazione è ottimale, ma rischio di scanisare qualcosa? Posso fidarmi ciecamente di quello che mi dice il cheshire? cioè: immagine perfetta = ottica collimata e meccanica ortogonale?

PS: non riesco purtoppo ad allegare immagini di nessun formato o peso. Tutte le volte mi dice: "Il file immagine che vuoi allegare non è valido" :twisted:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti dovrebbe anche dire il limite che hai superato:
sono immagini a risoluzione troppo alta?
sono bmp?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
@andreaconsole: no, allego jpg e non mi da nessuna info. Comunque son immagini da circa 15Kb...

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica ho lasituzione illustrata in questo sito http://www.propermotion.com/jwreed/ATM/Collimate/Chesire.htm
Chiaramente intendo la prima immagine :wink:
Se inclino in focheggiatore mi trovo la situazione della seconda immagine, poi collimo come al solito...e va tutto al suo posto!
Che ne dite? Io proverei a mettere mano al fok, poi male che vada lo rimetto al suo posto :mrgreen:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto il GSO da 12" e sinceramente non penso che si tratti del fok.
Il tubo del GSO è un solo pezzo di metallo ed il fok ci calza sopra perfettamente, certo un errore di ortogonalità del focheggiatore ci può essere, ma dovrebbe essere comunque relativamente contenuto.
Essendo smontato il secondario io sinceramente partirei da lui, per cercare di posizionarlo correttamente di fronte al fok.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010