Ciao Salvo,l'idea è ottima,ma permettimi di dissentire sulla LRGB, se non strettamente necessario è sempre meglio utilizzare una naturale RGB ,la luminanza da estetica all'immagine con la conseguente perdita però dei dettagli del G e B.
Sappiamo tutti che il vantaggio di riprendere a varie lunghezze d'onda sta nel fatto di ''catturare'' dettagli a diverse lunghezze spaziali che andrebbero perse,vedi Marte dove le nubi sono visibili nel solo canale G,ma anche x Giove la storia non cambia,il contrasto all'interno della GRS è dato proprio dal canale B.
Una LRGB ha molto impatto scenico e poco di più,è pur sempre vero che ci sono casi in cui non se ne può fare a meno come x Saturno dove la bassa luminosità obbliga (se si vuol riprendere con la massima risoluzione possibile del proprio strumento ,es 0,11 arsec/pixel x un 35cm ) ad utilizzare tale sistema oppure quando un pianetà si trova molto basso sull'orizzonte.
Riassumendo ,quando si ha la possibilità di fare riprese sincronizzate meglio sfuttare i 3 canali puri.
detto ciò ci sono anch'io!!!
ciao
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html