1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B 142 B 143 nell'Aquila
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Era da tempo che volevo riprendere le due Barnard nei pressi di Altair, sfruttando la prima parte della notte di domenica scorsa con un pò di luna, fastidiosa per riprese estreme, ho approfittato per acquisire più pose possibili su questi due soggetti durante la cena e chiacchere annesse con amici astrofili presenti.
ho così ricavato 18 pose da 5 minuti l'una con l'ap ridotto a f 4.5 il campo si è subito presentato meraviglioso, una marea di stelline colorate, con le due intrusioni oscure e un tappeto di sfondo di stelle della via lattea.....

un campo apparentemente anonimo che se ripreso con alla giusta focale si presenta in technicolor.

Ve lo sottopongo come al solito per commenti, critiche ed ovviamente per piacere di condivisione.

ciao ciao
Christian


Allegati:
b 142 143 18x5 min ap f 4 1600.jpg
b 142 143 18x5 min ap f 4 1600.jpg [ 396.33 KiB | Osservato 790 volte ]

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 142 B 143 nell'Aquila
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Christian,bel quadro,però noto l'immagine non netta sembra un pochino impastata.
ciao Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 142 B 143 nell'Aquila
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Deo,

non capisco cosa intendi per impastata, puoi farmi capire meglio? poytrei migliorare e ci tengo parecchio.

ciao e grazie

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 142 B 143 nell'Aquila
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse intende legg.nte flou, come se avessi applicato un gaussiano, o denoise. Cmq belle foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 142 B 143 nell'Aquila
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 16:38
Messaggi: 11
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le barnard hanno sempre il loro fascino!
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 142 B 143 nell'Aquila
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao grande Christian il soggetto mi piace molto ma darei un pò di brio a quelle stelle che come diceva Deodato sembrano impastate. Ti posto un esempio veloce di cosa intendo ovviamente da migliorare secondo il proprio gusto.
Ciaoooo


Allegati:
brio.jpg
brio.jpg [ 504.58 KiB | Osservato 735 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 142 B 143 nell'Aquila
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
grazie dei consigli, forse parte dell'effetto flou è dovuto al JPG, dal tiff le cose vanno meglio, contrastare come hai suggerito tu Lebo è una strada da percorrere, anche s ein parte si perde del colore e l'immagine globale diverrebbe più granulosa....cmq mi ci metto con calma adesso vado a letto.

ciao Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 142 B 143 nell'Aquila
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Christian,scusa se ti rispondo adesso,vedo che una soluzione te l'ha data Lebo,cmq la foto è ricca ed i colori si vedono.

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 142 B 143 nell'Aquila
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 11:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Non conoscevo questo soggetto, molto interessante.
L'immagine è molto bella ... cercherei di evidenziare più le nebulose oscure magari alzando i medi toni.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010