1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il sottile fascino delle polveri
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ottime, la corrente ci ha fregato a tutti e due, solo che te i dark li puoi fare quando vuoi!!!!

Con il robofocus la vita si semplifica tantissimo, e soprattutto hai la garanzia di un fuoco perfetto!

Alla prossima su a forca!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sottile fascino delle polveri
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 11:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Belli e intriganti questi soggetti che non conoscevo...
Ottime realizzazioni .... ovviamente da completare.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sottile fascino delle polveri
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si il cerchietto fa ridere perchè è troppo preciso :mrgreen:

Resonance ha scritto:
Ottime, la corrente ci ha fregato a tutti e due, solo che te i dark li puoi fare quando vuoi!!!!
Con il robofocus la vita si semplifica tantissimo, e soprattutto hai la garanzia di un fuoco perfetto!

Eh si siamo stati un pò sfigati...comunque fuoco non solo perfetto ma in un tempo rapidissimo! ora sto provando ad usare un programma che gestisce tutto in automatico, dal raffreddamento, alle pose, alla messa a fuoco, e pure il flip al meridiano dovrebbe essere in grado di ripuntare la stessa zona di cielo, tutto in automatico. Praticamente farò rifare il fuoco ogni due, tre pose. Se si guardano con cura i light si vede che purtroppo il fuoco cambia e io non ero là a dirgli di rifarlo spesso, dato che stavo dal binodobson :P


Leonardo Orazi ha scritto:
Belli e intriganti questi soggetti che non conoscevo...
Ottime realizzazioni .... ovviamente da completare.

da completare??? dici la lbn?
i soggetti per le trasferte li scelgo principalmente dalla galleria di Gimmi Ratto, che ha gusto per queste cose, scatta delle zone di cielo notevoli, certo la scelta deve essere compatibile con il campo che inquadro io che non è proprio il suo :roll: Il mio WO non è il su ASA ma comunque i soggetti escono, ovviamente soprattutto per merito del bellissimo cielo!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sottile fascino delle polveri
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 14:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Lorenzo, da completare con il colore :wink:

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sottile fascino delle polveri
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Stai utilizzando CCD Autopilot? Io lo utilizzavo quando avevo la CCD e mi gestiva tutto lui, puntamento (interfacciato con theskyX) fuoco, acqusizione, flat per ogni filtro (con pannello motorizzato), dark....tutto praticamente.

Così se ci sono binodobson nei paraggi puoi lasciarti tentare senza problemi!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sottile fascino delle polveri
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah il colore....non lo so ancora non sono convinto di voler iniziare a star dietro agli altri mille problemi per fare un immagine a colori, prima dovrò fare dei tentativi a lunga focale. Comunque il momento per il colore si avvicina sempre di più!

Emanuele, pensavo di usare ccdCommander, che costa un pò di meno, comunque devo vedere perchè con filtri stretti è un pò difficile trovare la stella di guida e non so se lui sia in grado di farlo da solo. In ogni caso con la luminanza credo che andrà benissimo!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sottile fascino delle polveri
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle Lorenzo, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sottile fascino delle polveri
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Sono tutte delle belle immagini di soggetti "poco" visti. Le trovo ben gestite, forse potressti dare più "luce" alla parte alta dell'istogramma che ha ancora spazio, dovrebbero così aumentare i contrasti. Tra tutte quella che preferisco meno è quella dell'area di NGC1333, la trovo con eccessivo denoise anche dove potresti evitare di usarlo (mi riferisco proprio alla nebulosa principale) ed, anzi, potresti azzardare un pò di high pass selettivo o unsharp. Comunque belle immagini!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sottile fascino delle polveri
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Tra tutte quella che preferisco meno è quella dell'area di NGC1333

anche io :D ho trovato estremamente complicato far uscire un pò le polveri, e poi mi sono fatto prendere la mano sull'antirumore. Comunque ci rimetterò presto la mano per fare qualcosa di meglio.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sottile fascino delle polveri
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urka Lore', che belle, hai fatto un bel lavoro tra l'altro di soggetti poco fotografati. Quella che mi piace un pochissimissimo meno è la 1333, che come hai spiegato per problemi di acqua....hai ammorbidito sulle polveri, però comunque riesce a rendere bene l'idea di quel meraviglioso campo che per me è fantastico a qualsiasi focale lo si fotografi, dai dettagli hh più fini alle polveri che pemeano gradi celesti.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010