Ciao a tutti,
Mi occorrono un po' di consigli per rinnovare la strumentazione. PREMETTO che non sono ricco (eufemismo per dire che sono squattrinato) quindi qualunque consiglio superi la soglia della decenza verrà scartato
Ho deciso di tenermi la GP lasciando perdere l'acquisto della EQ6, semplicemente perché ho ri-orientato il mio target astronomico. Come sapete la mia GP è senza pulsantiera (non chiedetemi perché l'ho venduta a parte che ancora lo devo capire...

), indi ora mi occorre una pulsantiera/kit goto. Inutile dire che il secondo costa una cosa di improponibile (i.e. > montatura), la DD-3 costa 125 svanziche. Sarei orientato per la seconda anche se non avere il goto mi irrita leggermente, ma mi adatterò.
Inutile dire che chi avesse notizia di un kit goto a prezzo umano, me lo faccia sapere prima che concluda il malsano acquisto
Nel frattempo mi occorre anche (guarda un po') un telescopio

Siccome l'intento è spettroscopia e osservazione solare, visto che per il visuale ho un binocolo(*), per il momento desidero ardentemente un rifrattore, il che mi permetterà da una parte di fare osservazione solare in luce bianca senza l'ausilio di filtri davanti (non ci provate: li odio, punto

), dall'altra di continuare la mia mai iniziata avventura spettroscopica scegliendo target bene o male accessibili. Quando poi sarò ricco e prossimo alla pensione (o semplicemente prossimo alla pensione e basta) penserò a qualche upgrade di diametro.
Ora, tenendo conto delle esigenze e del carico della montatura (che ha tenuto egregiamente un C8) cosa consigliereste? E' ovvio che lo scopo è massimizzare il diametro tenendo presente:
1) Limiti di budget (500 o meno, dipende se mi trovate il kit synscan oppure no

)
2) Limiti della montatura
Ci sono inoltre due aspetti da tenere in considerazione. Il primo riguarda la focale. Essendo una capra in fatto di riprese, mi occorre capire quale sarebbe la focale consigliata (considerando come "driver" una povera-come-il-padrone Vesta) che, eventualmente con l'ausilio di una barlow, mi permetta di fare riprese con una risoluzione consona (coi limiti del diametro, chiaramente, il mio scopo non è fare buone foto, è divertirmi

).
Infine, parliamo di
cromatismo. Per le due applicazioni un acromatico lungo come una coscia di una modella degraderebbe
davvero violentemente le prestazioni?
Ovviamente queste sono le mie elucubrazioni scarsamente supportate, potete smontarle e consigliarmi tutt'altro, chiaramente (e vi odierò per questo

).
(*) Sappiate che osservazioni con un super diametro, cieli neri in mezzo ai nidi di aquile riprese in bolle di seeing meraviglioso... non fanno per me. Praticherò l'astronomia dal balcone di casa il venerdì sera con un boccone di lasagna in bocca e la domenica a pranzo mentre giro il ragù. Fatevene una ragione
