1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
telescopio ap65q f/6.5

camera moravian G2 8300 in bin 2 con filtro Ha 12nm 50% QE a 750nm

va beh che è da casa ma è pure un frame 20min di esposizione in bin2 ok il rumore ma qualche cosa doveva pur uscire?

ho catturato anche una galassia di mag > 13 per giunta in Ha


e dalla witch nebula neanche l'ombra...non si vede nemmeno lo sfondo ricco di emissione Ha

ma è possibile?

l'ho data in pasto su flickr ad astrometry proprio perchè pensavo di aver cannato il campo

Immagine
witch_-18_8_-002Ha_1200_bin1_-Scaled di agostino.gnasso, su Flickr

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 12:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
IC 2118 (also known as Witch Head Nebula due to its shape), is an extremely faint reflection nebula believed to be an ancient supernova remnant or gas cloud illuminated by nearby supergiant star Rigel in Orion. It lies in the Eridanus constellation, about 900 light-years from Earth. The nature of the dust particles, reflecting blue light better than red, is a factor in giving the Witch Head its blue color.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
E' un soggetto debole, ma sabato scorso l'ho provata con il P75, 4 pose da 8 minuti.
Era una prova e ne è uscita una brutta foto che non perdo tempo nemmeno ad elaborare, ma la nebulosa si vede!
Con l'Ha però la vedo dura, ci vogliono tempi lunghissimi.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Magari senza h alfa...qualcosa avresti beccato. Debole ma poi neanche tanto. Si stacca facilmente da un buon cielo con una reflex.
Io l'ho sempre trovata un soggetto piuttosto easy.

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi un filtro Ha non la prenderai MAI!!!!!!!!


E' una nebulosa principalmente a riflessione
Risultato finale
Singolo frame

Ma fatta in luce bianca e con un FS60 con una dslr

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sway ha scritto:
Con l'Ha però la vedo dura, ci vogliono tempi lunghissimi.

Soprattutto perché la nebulosa non emette in Ha, ma riflette la luce stellare.
In pratica il filtro ha tagliato via la luce della nebulosa invece di evidenziarla... :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
H-alpha? Non vorrei sbagliare ma con quel filtro non la vedrai mai, se non erro emette nel blu.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino, sei un mito! :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto tutti quelli che mi hanno preceduto la 2118 con l'Ha non si vede. Se fai esposizioni in Luminanza semplice basta una posa da 7 min per tirarla fuori tutta :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tra la'ltro, non vorrei sbagliarmi, ma tirando il contrasto vedo ho una meteora o non vorrei che hai beccato un asteroide un pò veloce! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010