si ma se vai in fondo alla pagina che ho linkato c'è scritto pure che costruisce sistemi per fissare l'iphone al telescopio, oltre alla app..
tra l'altro non c'è necessità di regolazioni micrometriche perchè mi sembra di aver capito che si possono calibrare le coordinate tipo offset, ovvero fisso tutto e poi faccio coincidere il software alla realtà che inquadra il tele, da li in poi sono allineati, sicuramente meglio di qualsiasi sistema micrometrico..
se clicchi su "how to" c'è un video di come si fa..
riflettevo poi sul fatto che, oltre al goto, può fare persino l'allineamento a 3 stelle.
Non si appoggia sul database dell'autostar, quindi non credo che sia semplicemente un goto dell'autostar in remoto.
Se il goto si basa sulla posizione dell'iphone, e non solo sugli encoder e le coordinate che gli arrivano dall'autostar, allora credo proprio che funzioni come una autoguida continua.
Ovviamente da verificarne la precisione..
E credo proprio che lo farò, ho appena mandato una mail a skypoint per vedere se hanno un cavo SkyWire della Carina. Ho mandato anche una mail nel gruppo yahoo dedicato, chiedendo se qualcuno l'ha gia utilizzato per autoguida e con che risultati..
Se funziona siamo di fronte ad una rivoluzione in astrofilia pari a quella delle webcam..
Sicuramente, come dicono sul manuale, "SkySafari's Plus and Pro versions can turn your iPhone, iPad, or iPod Touch into a 21st-century telescope controller."
http://www.southernstars.com/support/ma ... nual.shtmla proposito, ma sul sito di deep-sky ad un certo punto (telescopi compatibili) dice di tenere d'occhio skypoint..ma che hanno lo stesso proprietario? bhò..
http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... ware-skyfiEDIT: dimenticavo, durante la calibrazione ti fa zoomare fino a vedere la superficie di giove con tutte le bande e le eclissi, e in astrofotografia deepsky la focale di campionamento è inferiore a quella richiesta per riprendere la superficie dei pianeti in hires..