1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok ok...cambiato il titolo cosi non urto il gusto di nessuno.
tornando IT, è comunque innegabile che questo "pazziariello" sostituisce tutti i sistemi a puntamento passivo..
Grazie Renzo, mi hai dato la spiegazione più chiara, motivata e circostanziata, mi hai fatto apprendere qualcosa, che è lo spirito del forum ed il motivo per cui uno "chiede", anche se le domande a volte vengono giudicate stupide.
Comunque, rientrando in "carreggiata" :) , ora ho capito (forse): per arrivare a quella precisione ci vorrebbe un giroscopio "grandicello", che non sarebbe più montabile su un tele normale, magari su Hubble, che forse gia ne ha a bordo un bel pò..

Però posso interfacciarlo con l'autostar, questo è certo e dimostrato, e in questo modo potrei controllare il tele wireless ed avere la possibilità di un planetario tascabile con tanto di foto di ciò che si andrà a vedere (che è un'altra cosa dal visuale lo so). Inoltre gestire il tele sarà tutta un'altra cosa, rispetto al "preistorico" display dell'autostar #497.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in realtà l'iphone non contiene un vero e proprio giroscopio, ma deduce le informazioni di assetto tramite una terna di accelerometri MEM e un giroscopio MEM che misura la velocità di rotazione, non la posizione assoluta.
E' dall'elaborazione matematica delle tensioni che escono da questi due dispositivi che il sistema può dedurre con notevole precisione l'assetto.
Insomma, non è la dimensione il limite e non è detto che un domani neanche troppo lontano non si possa fare.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non conoscevo il sistema che usava il dispositivo per misurare la posizione.
Ora lo so ma non ne conosco le caratteristiche per cui cambia poco :mrgreen:
Comunque in tutti i casi da quel che ho capito la posizione rilevata sarebbe un "azimut e altezza" calcolati dallo strumentino (lasciamo perdere al momento il tipo di strumento)
Ma diventa un po' complesso, anche se non impossibile, calcolare la posizione teorica dell'oggetto che si riprende istante per istante e valutarla con il riferimento inerziale.
Ammettendo però che il riferimento inerziale sia abbastanza preciso come la mettiamo con i valori "esterni"? Parlo dell'umidità, della temperatura, tanto per citarne un paio, che mi variano l'indice di rifrazione atomosferico e che pertanto mi modificano la posizione apparente nel cielo rispetto a quella reale.
In teoria, ammettendo di poter fissare lo strumento al tubo con buona precisione e senza rischi di movimenti o flessioni infinitesimali, la precisione massima che si potrebbe ottenere non sarà superiore a un TDM o a qualsiasi sistema di retroazionamento mediante encoder di precisione sull'asse di AR

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Ammettendo però che il riferimento inerziale sia abbastanza preciso come la mettiamo con i valori "esterni"? Parlo dell'umidità, della temperatura, tanto per citarne un paio, che mi variano l'indice di rifrazione atomosferico e che pertanto mi modificano la posizione apparente nel cielo rispetto a quella reale.


Certo, ma anche su tempi di posa come 15/30min.?

Renzo ha scritto:
In teoria, ammettendo di poter fissare lo strumento al tubo con buona precisione e senza rischi di movimenti o flessioni infinitesimali, la precisione massima che si potrebbe ottenere non sarà superiore a un TDM o a qualsiasi sistema di retroazionamento mediante encoder di precisione sull'asse di AR


L'iphone te lo danno a 26 euro al mese X 2 anni inclusi 400min., 100sms e 2gb di traffico (ma è pure wifi), il sistema che citi tu credo tiri in ballo ben altri costi, se la precisione dell'iphone è anche un pelo sotto, la forbice costi/benefici è enorme..
Mi riferisco ovviamente all'astrofilo medio che vuole fare scatti, fatti bene (flat dark etc.) ma certo non da ricerca scientifica, non a chi ci lavora (fotometria, astrometria etc..)

http://www.ifixit.com/Teardown/iPhone-4 ... own/3156/1

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Un strumento simile è concettualmente (e forse tecnologicamente) fattibile ma a fronte di costi assurdi per un utilizzo a livello amatoriale (come quando si parlava degli specchi in carbonio ecc.). A parità di prestazioni, un eccellente sistema di guida costa sicuramente qualche ordine di grandezza di meno!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domandina semplice semplice.
Per mantenere la precisione l'apparecchio dovrebbe essere fissato in modo preciso e sicuro allo strumento.
Nessun spostamento di pochi arcosecondi.
Io non lo stringerei con un morsetto. Ma quale sarebbe altrimenti il modo più sicuro di avere un cablaggio perfetto?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Doduz, ti riferisci al sistema citato da Renzo?

Renzo, non so come fissarlo bene, qui c'è uno che costruisce supporti ad hoc per questo proposito:
http://www.telescopeapp.com/Welcome.html

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a quel link offrono un app per il puntamento
puntare un oggetto richiede una precisione dell'ordine di svariati primi d'arco nella migliore dell'ipotesi cioè almeno due ordini di grandezza inferiore e di conseguenza una precisione di fissaggio altrettanto minore.
Un cercatore di telescopio lo puoi montare sul suo supporto e funziona bene ma lo stesso supporto è ben poco adatto per un telescopio di guida (anche dello stesso cercatore usato come guida).
Non so se mi sono spiegato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma se vai in fondo alla pagina che ho linkato c'è scritto pure che costruisce sistemi per fissare l'iphone al telescopio, oltre alla app..
tra l'altro non c'è necessità di regolazioni micrometriche perchè mi sembra di aver capito che si possono calibrare le coordinate tipo offset, ovvero fisso tutto e poi faccio coincidere il software alla realtà che inquadra il tele, da li in poi sono allineati, sicuramente meglio di qualsiasi sistema micrometrico..
se clicchi su "how to" c'è un video di come si fa..

riflettevo poi sul fatto che, oltre al goto, può fare persino l'allineamento a 3 stelle.
Non si appoggia sul database dell'autostar, quindi non credo che sia semplicemente un goto dell'autostar in remoto.
Se il goto si basa sulla posizione dell'iphone, e non solo sugli encoder e le coordinate che gli arrivano dall'autostar, allora credo proprio che funzioni come una autoguida continua.
Ovviamente da verificarne la precisione..

E credo proprio che lo farò, ho appena mandato una mail a skypoint per vedere se hanno un cavo SkyWire della Carina. Ho mandato anche una mail nel gruppo yahoo dedicato, chiedendo se qualcuno l'ha gia utilizzato per autoguida e con che risultati..
Se funziona siamo di fronte ad una rivoluzione in astrofilia pari a quella delle webcam..
Sicuramente, come dicono sul manuale, "SkySafari's Plus and Pro versions can turn your iPhone, iPad, or iPod Touch into a 21st-century telescope controller."
http://www.southernstars.com/support/ma ... nual.shtml

a proposito, ma sul sito di deep-sky ad un certo punto (telescopi compatibili) dice di tenere d'occhio skypoint..ma che hanno lo stesso proprietario? bhò..
http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... ware-skyfi

EDIT: dimenticavo, durante la calibrazione ti fa zoomare fino a vedere la superficie di giove con tutte le bande e le eclissi, e in astrofotografia deepsky la focale di campionamento è inferiore a quella richiesta per riprendere la superficie dei pianeti in hires..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ragazzi se incalzo ma la mente viaggia..
e lo stazionamento in polare? che l'iphone consenta uno stazionamento più preciso del bigourdain, senza pc e senza iterazioni e in una manciata di minuti?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010