1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Ho pubblicato sul mio sito un articolo riguardante un semplice modo di fare spettroscopia con un reticolo a trasmissione salvaguardando l'approccio scientifico.Il link è:
http://www.lightfrominfinity.org/Spettr ... facile.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio, un articolo spettacolare per chi è a secco come me di spettroscopia amatoriale!!
Mi sono fatto una versione pdf del tuo articolo così da leggermelo con calma e attenzione...mi fai venire voglia di provare sto SA100!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Fulvio,
Queste tue publicazioni mi ricordano i tempi del SSTV, quando con un ricevitore HF surplus ed un analizzatore di spettro scandagliavo le etere a caccia di qualche segnale terrestre da poter analizare :D

Gia da allora ti avrei voluto conoscere :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, un articolo spettacolare per chi è a secco come me di spettroscopia amatoriale!!
Mi sono fatto una versione pdf del tuo articolo così da leggermelo con calma e attenzione...mi fai venire voglia di provare sto SA100!


Beh, Diego:
Con le tue capacità non credo avrai problemi a provare lo SA 100 ed a fare molto di più.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grande Fulvio,
Queste tue publicazioni mi ricordano i tempi del SSTV, quando con un ricevitore HF surplus ed un analizzatore di spettro scandagliavo le etere a caccia di qualche segnale terrestre da poter analizare

Interessante attività, Geremia, spero tu la coltivi ancora.

Cita:
Gia da allora ti avrei voluto conoscere

Beh , puoi farlo adesso,la prossima volta che vieni a Roma , o io vengo a Napoli, ci sentiamo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto utile e ben fatto!
Spero in futuro di utlizzarlo per fare spettri di meteore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un articolo veramente interessante, come tutta la documentazione sul tuo sito. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 0:24
Messaggi: 39
Località: Lajatico / Bientina Pisa
Veramente ben fatto, un ottimo articolo, complimenti!
Speriamo di fare presto spettrografia stellare anche dal nostro osservatorio.

Fabio

[Link rimosso dall'amministratore Lead Expression]


Ultima modifica di Lead Expression il martedì 13 dicembre 2011, 15:40, modificato 1 volta in totale.
Spam. Contattare lo staff tramite mp per eventuali dubbi


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
Ciao Fulvio,
grande articolo,grazie 1000 davvero!!!
e capita apuntino,mi e' appina arrivato SA100 :wink:
spero di poterlo provare quanto prima,non mi aspetto chissa' cosa (il mio tele e' un newton da 150 mm......),pero' almeno ci provo :)
ancora grazie
maurizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Molto utile e ben fatto!
Spero in futuro di utlizzarlo per fare spettri di meteore.


Ciao, Ras:
Di ritorno dalla comune partecipazione al GAD (interessante davvero).
Prova pure con le meteore (ma dovrai limitarti alle + luminose).Ti consiglio un grandangolare spinto su una CCD.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010