1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: iPhone al posto del telescopio guida?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Prendo spunto da un fatto di attualità per lanciare una idea.
Il telefono iPhone ha un giroscopio, un gps, un magnetometro e un accellerometro incorporati.
Molte applicazioni astronomiche consentono di utilizzarlo al posto di tutti i sistemi a puntamento passivo che conosciamo.
Mi chiedevo se secondo voi è possibile fare in modo che, montato al posto del tele guida e allineato all'asse ottico del tele, il software di guida della montatura prenda le informazioni non dall'immagine ccd del tele guida ma direttamente dal giroscopio dell'iPhone.
Esistono gia applicazioni per interfacciarlo, come il sistema SkyFi della Carina software, ma non credo che abbia questa funzione (autoguida con giroscopio)...oppure si? qualcuno lo conosce?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Ultima modifica di Fractal il venerdì 7 ottobre 2011, 10:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi il software da mettere sull'iPhone si chiama SkySafari, che a quanto pare è splendido, e pare pure che si possa fare a meno della SkiFi box..

non vorrei sbagliare, ma sembra che con questo sistema il tele è "sempre" in autoguida..bisognerebbe vedere la resa in foto deep sky...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei davvero fuori strada. Un conto è un programma che capisca a grandi linee dove stai puntando il tuo telefono grazie a bussole e giroscopi e ti mostri sullo schermo le costellazioni a campo largo, discorso assolutamente diverso è un sistema che consenta quella precisione di frazioni di secondi d'arco necessaria all'autoguida. Mi dispiace deluderti, ma il giorno in cui potrai fare a meno di un secondo sensore per autoguidare non è ancora arrivato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immaginavo, mi sembrava troppo bello..
forse mi ha colpito la precisione con cui misura la posizione (ai decimi di secondo), ma è chiaro che sono due strumenti diversi, il giroscopio è un'altra cosa..
dovrebbe avere una precisione in secondi d'arco almeno equivalente alla focale di campionamento, quindi due secondi d'arco per avere una precisione finale pari ai classici 4 secondi offerti dai cieli medi..

EDIT: e mi hanno colpito anche questi due filmati:
http://www.youtube.com/watch?v=GknGw9E1bro
http://www.zdnet.com/blog/btl/macworld- ... hone/30730

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 5:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Mi dispiace deluderti, ma il giorno in cui potrai fare a meno di un secondo sensore per autoguidare non è ancora arrivato.


A meno di non prendere una montatura ASA DDM :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che c'entra Steve Jobs? Mi sembra un paragone un po' insensato...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah, non c'è mica un paragone, semmai un accostamento, ho preso solo spunto da un fatto d'attualità per parlare del giroscopio dell'iphone, tutto qui.
ad ogni modo sto cercando i dati tecnici ma non li trovo, bisogna sapere quant'è la risoluzione del gyro in secondi d'arco, altrimenti si fa presto a dire "funziona" o "non funziona".

Magari mando una mail alla Carina software..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vedo dura, molto dura
Per avere una risoluzione di 1 arcsecondo dovrebbe rilevare spostamenti pari a 1/1296000 di un giro intero.
Non conosco la tecnica utilizzata ma ammettendo che rilevasse uno spostamento di un micron su un punto di una circonferenza rispetto a una posizione calcolata questa circonferenza dovrebbe avere una lunghezza pari a 1296000 micron, cioè 1,296 metri, che comporta un raggio di 1,296/2Pi=0,206 metri
Non credo proprio che la risoluzione sia a quei livelli anche perché, come dicevano i latini, Qui prodest (a chi giova?)
Non certo agli utilizzatori di un tale congegno che preferiscono piuttosto avere la possibilità di scaricare le canzonette piuttosto che guidare un telescopio.
Per inciso ho visto pilotare un telescopio remoto con uno smartophone compresa la visione dell'immagine appena ripresa.

P.S. Anch'io non capisco il titolo. Personalmente lo reputo di cattivo gusto. Ma è una mia opinione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso anche io sia di cattivo gusto, e in generale "insensato".

EDIT:
PS. Se vuoi, puoi cambiare il titolo, andando sul primo tuo post e usando il tasto modifica

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Ultima modifica di micrenda il venerdì 7 ottobre 2011, 8:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
...
Non certo agli utilizzatori di un tale congegno che preferiscono piuttosto avere la possibilità di scaricare le canzonette piuttosto che guidare un telescopio.

Per inciso ho visto pilotare un telescopio remoto con uno smartophone compresa la visione dell'immagine appena ripresa.
...


bhè diciamo che gli iphone/ipod/ipad fanno anche questo!
con lo skysafari piloti in wireless quasi tutte le montature, e volendo con Teamviewer, usando un netbook vicino alla montatura per guidare e riprendere, puoi controllare il tutto davanti al caminetto, ad esempio, quando fuori ci sono -X °... :D
certo che lo stesso fai con un pc, eh...

però è figo, dai, e in questa apertura delle Apps, Mr Jobs è stato un passo avanti :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010