1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime foto al fuoco diretto
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ciao a tutti, nonostante i guai avuti con il rifrattore guida e con il GA-4 ho fotografato lo stesso e queste sono le mie prime foto al fuoco diretto, rigorosamente su pellicola E200.

Non è per avere delle attenuanti, ma il mio scanner per dia fa abbastanza schifo ed io non sono una cima ad elaborare, e questo è quello che ne venuto fuori.

Il tele è uno Schmidt-Newton 200/800 su montatura EQ6 senza go-to(quindi avete già capito perchè alcuni oggetti non sono ben centrati), con guida manuale su rifrattore 100/500 in parallelo.La reflex è una Olympus OM1 di vecchia data. I dati di ogni singola foto sono nel link.

http://www.webalice.it/batti38m1/Foto_2006.htm (le prime 3 foto della pagina non sono al fuoco diretto)

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oo finalmente le ho viste!! a me piacciono molto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bravo Batti, ho apprezzato molto questa gellery, in particolare per la tecnica di ripresa tradizionale e davvero ben eseguita. OK continua così :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Finalmente si vede la batti-opera :)
Belle foto. Suppongo che su carta fotografica rendano molto di piu'.

IMHO su NGC 6946 + NGC 6939 potresti ottenere di piu'. C'e' una stana dominante violacea ad esempio ...

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle, molto affascianti, peccato non poterle gustare ad una risoluzione maggiore... ;)
Proverei giusto ad uniformare il colore del fondo cielo, in alcune tende al verde, in altre al magenta...così affiancate lo si nota subito. Proverei anche a ridurre un poco la luminosità del fondo cielo nel grande campo di Orione e dell'unicorno...

Un bel lavoro

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Grazie a tutti.

Dal punto di vista tecnico devo migliorare la messa a fuoco e l'inseguimento, dal punto di vista di elaborazione invece ce ne sarebbe da dire.

Ogni scannerizzazione che faccio viene un fondo cielo diverso e cerco di aggiustarla meglio che posso, alla fine però ogni foto ha una dominate diversa.

In particolare NGC 6946-6939 non riesco proprio a toglierlo

Vorrei inoltre far notare per ogni oggetto impiegavo dai 15 ai 30 minuti per metterlo al centro del campo (quando va bene), il tutto guardando dal mirino della macchina fotografica e vi assicuro che non è per niente facile.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010