Dal mirino vedevo chiaramente tutte le stelle di orione, le due in alto, le tre centrali e le due in basso.
Per cui è stato facilissimo.
Ho una montatura con cannocchiale polare, per cui la posso allineare in modo molto preciso al polo.
In quel caso non ho usato l'autoguida essendo cortissima la focale di 50mm
(per questo ti dicevo che le focali corte sono più semplici da gestire).
Dai 100 mm in su è cosigliaBBole guidare con autoguida.
Per altri soggetti non vedo nulla attraverso il mirino ma, grazie ai tempi moderni (

) ci pensa il goto ad inquadrare,
poi con qualche scatto corto, visto in anteprima sul display del notebook, aggiusto l'inquadratura.
Ma lo faccio raramente, sono pigro. Ogni tanto (spesso) inquadro malissimo.
Se riesci ad allineare bene l'eq2 (magari col metodo
Bigourdan) può darsi che col 18-55 riesca a fare qualche minuto di posa

(indispensabile, per ovvia ragione, il motore AR)
La mia montatura ha il motore in AR ma non in DEC, a rigor di logica il DEC dovrebbe andare bene se è perfettamente puntata.
Ma la domanda è il polo celeste nord corrisponde al polo nord? Se si geografico o magnetico.
Come inclinazione quella l'ho capita ed è circa 45° dove sono io.