1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Capella - Alpha Aurigae ?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Dal mirino vedevo chiaramente tutte le stelle di orione, le due in alto, le tre centrali e le due in basso.
Per cui è stato facilissimo.
Ho una montatura con cannocchiale polare, per cui la posso allineare in modo molto preciso al polo.
In quel caso non ho usato l'autoguida essendo cortissima la focale di 50mm
(per questo ti dicevo che le focali corte sono più semplici da gestire).
Dai 100 mm in su è cosigliaBBole guidare con autoguida.

Per altri soggetti non vedo nulla attraverso il mirino ma, grazie ai tempi moderni ( :P ) ci pensa il goto ad inquadrare,
poi con qualche scatto corto, visto in anteprima sul display del notebook, aggiusto l'inquadratura.
Ma lo faccio raramente, sono pigro. Ogni tanto (spesso) inquadro malissimo.

Se riesci ad allineare bene l'eq2 (magari col metodo Bigourdan) può darsi che col 18-55 riesca a fare qualche minuto di posa :D (indispensabile, per ovvia ragione, il motore AR)


La mia montatura ha il motore in AR ma non in DEC, a rigor di logica il DEC dovrebbe andare bene se è perfettamente puntata.
Ma la domanda è il polo celeste nord corrisponde al polo nord? Se si geografico o magnetico.
Come inclinazione quella l'ho capita ed è circa 45° dove sono io.
vado a leggere la guida!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capella - Alpha Aurigae ?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Max, permettimo un consiglio. L'astrofotografia e' un' hobby molto complesso ma anche estremamente elastico. Puoi fare bellissime foto anche senza alcun telescopio o montatura. Guarda ad esempio le foto delle strisciate stellari o anche dei semplici timelapse o rotazioi al polo.
Tuttavia un approccio approssimativo e senza una minima base teorica, come mi sembra nel tuo caso, a volte apre la strada a risultati altrettanto approssimativi che alla fine possono scoraggiare anziche alimentare una passione.
Continua pure a fare domande sul forum ma sopratutto frequenta altri amici in occasione di uscite sul campo e comincia a farti le ossa. Approfitta di chi ha gia' esperienza e ruba con gli occhi i centomila segreti di un hobby che puo' regalarti enormi soddsfazioni.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capella - Alpha Aurigae ?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Max, permettimo un consiglio. L'astrofotografia e' un' hobby molto complesso ma anche estremamente elastico. Puoi fare bellissime foto anche senza alcun telescopio o montatura. Guarda ad esempio le foto delle strisciate stellari o anche dei semplici timelapse o rotazioi al polo.
Tuttavia un approccio approssimativo e senza una minima base teorica, come mi sembra nel tuo caso, a volte apre la strada a risultati altrettanto approssimativi che alla fine possono scoraggiare anziche alimentare una passione.
Continua pure a fare domande sul forum ma sopratutto frequenta altri amici in occasione di uscite sul campo e comincia a farti le ossa. Approfitta di chi ha gia' esperienza e ruba con gli occhi i centomila segreti di un hobby che puo' regalarti enormi soddsfazioni.
Giancarlo Erriquez

Ok ti ringrazio del consiglio.
I timelapse in effetti mi piacciono molto.
Ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010