1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio telescopio
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 14:35
Messaggi: 4
Saluti a tutti,
Mi sono appena iscritto a questo Forum e volevo un consiglio da voi esperti. Ho timidamente cominciato qualche anno fa la mia passione per l'astronomia. Ho cominciato a leggere libri, riviste, studiare il cielo per imparare a riconoscere le costellazioni, dopodiche mi sono deciso a comprare il mio primo telescopio e come spesso accade ho commesso qaulche errore.
Innazitutto ho acuistato un MAK da 150 - 1900 di marca sconosciuta imporatato dalla Starnovel. La proma cosa che ho ho dovuto cambiare e' stata la indecorisa montatura equatoriale tipo Eq1, infatti ho acquistato una Eq5 skywatcher usata che ho poii provveduto a motorizzare nei due assi.
Poi ho comimciato ad acquistare qualche oculare di buona qualita' (quelli non si buttano mai), sono tutti Ploos da 34, da 13 e da 6 a parte il 20 e il 10 che avevo a disposizione con lu strumento.
Ora sono sempre stato convinto che il problema ero io finche non ho cominciato a frequentare un associazione di astrofili e ci siamo scambiati qualche parere sul mio strumento che manco a dirlo si e' rivelato una vera "ciofega" come si dice a Roma.
Mi stavo interessando ad un nuovo strumento che pero' vorrei o provare o avere consigli da chi lo ha e quindi mi puo' consigliare.
I miei interessi attuali sono di osservazioni "visuali" sul planetario e un po' di deep sky non "estermo" tipo stelle doppie, ammassi aperti etc e poi da cosa nasce cosa....
Mi stavo interessando alle seguenti tipologie di strumenti considerando che vorrei mantenere la mia attrezzatura e cambiare solo il tubo:

- Newtoniano da 152 x 1200 della ORION VX6L de luxe
- Bresser Rifrattore 127/635 OTA
- Skywatcher newton 200 x 800

Mi rendo conto che sono 3 strumenti molto diversi tra loro, ma non vorrei rifare lo stesso errore e spero di ottenere da voi preziosi consigli
devo dire che il modello Orion mi ha particolarmente interessanto anche nella versione ad 8", sopratotto per la focale che mi permetterebbe comunque ad una buona luminosita' avere anche ingrandimenti dcenti. Ovviamnete gli altri due necesiterebbero di una barlow almeno 2X
Saluti
Giorgio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio telescopio
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Prima dicci perchè quel Mak era una ciofega, e dicci con quali altri strumenti l'hai confrontato e su cosa.... :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio telescopio
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 14:35
Messaggi: 4
Ok, effettivamente ho azzardato con le mie conclusioni. Diciamo prima che il confronto e' stato fatto con un celestron SC C8 ed un Celestron newton 200 x 1000 inoltre insieme ad un abbonamento biennale con la rivista Orione mi hanno regalato un telescopio Konus start 700 che reputo un giocattolino evoluto ma comunque sul planetario non mi pare che sia cosi' peggiore del mio mak.
Ma veniamo alla mia frustrazione:
inquadrando Giove provando diverse sere con diverso seeing non riesco ad utilizzare un obiettivo minore del 14 che mi da circa 135 X e anche con questo vedo a malapena le bande e non riesco a mettere perfettamente a fuoco.
Stesso discorso su saturno. Sulle stelle doppie Albireo e' ovviamente separata ma a malapena vedo la diversa tonalità di colore tra le due. La doppia doppia della lira non la risolvo (ovviamnete risolvo le due ma non le altre due). il doppio ammasso del perseo non si risolve. M31 a malapena emerge (va bene che e' piu' di un f12 ma almeno un batuffolino....).
questo e' un po' quello che mi succede
ciao
Giorgio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 7:37 
Scusa se lo chiedo...
lo hai collimato bene?
Hai fatto uno star test di verifica?
Cosa ne è risultato?
...dallo star test risultano praticamente tutti i possibili difetti di una ottica, oltre lo stato della collimazione...
voglio pensare che gli astrofili di cui parli abbiano fatto questi test al tuo strumento per poter dire che è una ciofeca...
altrimenti hanno solo "sparato cacca" senza alcuna cognizione di causa...
inoltre lo hai acclimatato per il tempo che serve ad un Mak da 150, che è almeno 2 ore?
Star Novel non è una "marca sconoscuita"...
io stesso ho un Newton 150/750 della Star Novel, di diversi anni fa...
e le ottiche sono più che dignitose...
pensa che il suo precedente proprietario lo usava per astrofotografia...

PS: te lo chiedo perchè i sintomi che descrivi sono esattamente quelli da telescopio scollimato e non acclimatato, oltre che quelli da pessimo seeing tipico di osservazioni hi res urbane da un balcone circondato da altre case (e questa è una faccenda che non puoi risolvere se non osservando da un altro posto... ) ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 14:35
Messaggi: 4
Non volevo sparare a 0 sulla ditta importatrice l'ho nominata solo perche' non c'e' una marca sul telescopio e non sapevo come farlo identificare per aiutarmi a capire. Non sono cosi' esperto per collimare un mak. Su consiglio di alcuni amici ho provato a sfocare una stella in un senso e nell'altro e quello che si vede sono un cerchio scuro al centro con un cerchio più' chiaro intorno quasi concentrico (e' veramente impercettibile la non concentricita'). Ho smontato la parte posteriore del mak e ho verificato che ci sono 3 coppie di viti ma non mi sono azzardato a toccarle. Tra l'altro quando smonto la parte posteriore del mak non ho più' modo di montare oculari, perche' il supporto viene via smontando la parte posteriore. Ora so che un mak richiede diverse ore per essere correttamente acclimatato e dal balcone di casa effettivamente lo metto all'apero ad ora di cena per vedere verso le 2300. Ho provato anche in siti in campagna ma non mi pare che i sintomi descritti cambino. Detto cio' si possono percorrere due strade: o lo strumento ha dei difetti, o non fa per me per l'uso che ne voglio fare. Se mi puoi dare una mano a capire le verifiche che posso fare te ne sono grato, altrimenti ritorno alla mia domanda originale. Di aiutarmi a capire un alternativa al mio telescopio.
Saluti
Giorgio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 8:17 
Ciao.
Come previsto, il problema non è lo strumento ma la collimazione.
Il tuo Mak è scollimato.
Qualsiasi strumento a specchio se non è collimato funziona male.
Io ho un MAk da 100 che ha la stessa "complicazione" di collimazione del tuo:
le viti di collimazione non sono "dietro" alla culatta, ma "sotto" alla culatta, che non ha fori per arrivare alle viti...
e appunto per collimare devo smontare il coperchio della culatta, con le conseguenti complicazione all'oculare che non si puo più montare perchè il portaoculare è fissato alla culatta...
io ho risolto forando la culatta di plastica in prossimità delle bulloncini di collimazione...
ma ovviamente ti sconsiglio di "manomettere" ul telescopio, perchè se poi lo vuoi vendere, ci ricavi ben poco se lo hai sforacchiato.
Sinceramente, non saprei cosa dirti...
si trattasse di un Mak "normale" ti direi "impara a collimare", perchè se vuoi avere strumenti a specchio, devi per forza imparare a collimare, non ci si scappa...
ma avendoci mess oil naso anche io, in questa cosa di dover togliere la culatta per collimare, ti consiglerei di vendere lo strumento "a realizzo" e comperarne un altro, stando bene attento al sistema di collimazione, prima di acquistarlo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 14:35
Messaggi: 4
a parte i consigli sulla possibilita' che tutto i miei problemi siano dovuto ad un telescopio fuori coollimazione e del quale mi sto informando. Qualcuno ha per caso un orion newton VX6L del luxe o 8" ?
vorre avere qualche impressione da chi lo possiede.
Giorgio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010