1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sempre la classica foto su pellicola. Questa volta tutta la regione intorno a Y-Cigno, piena di nebulose!
Fatta semrpe da Monte Autore (quota 1750m) con 25min di posa su pellicola Scotch 800/3200 sviluppata però a 1600 ASA. Pensate la foto e del 30 giuugno del 1990 fatta con 300mm F/4.5 (originale Olympus)e guida a mano. Purtroppo è leggermente mossa ( :( ) se no, per quel tempo, l'avrei ritenuta perfetta! Guardate quanta roba si vede (va beh il dettaglio non è un gran che per via dei pochi bit e la grana :mrgreen: ). Il cielo l'avevo descritto come stupendo e la mattina oddervai M33 ad occhio nudo senza problemi.
Rispetto all'originale ho messo a posto i colori per via di una dominante magenta.
Commenti e consigli son sempre ben accetti. :wink:
http://img228.imageshack.us/img228/7974 ... acygni.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè per essere una pellicola de scotch hai tirato fuori un ottimo risultato :mrgreen:

25 minuti...tutta sta roba :shock:

quando si dice il cielo di una volta :evil:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 16:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo di una volta ma anche l'ottima risposta della Scotchchrome, spettacolare.
Poi la tolsero in favore della Elitechrome, molto buona ma forse non quanto la precedente.

Poi venne fuori la Supra ma negativa. N'autentica ciofeca.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora possiamo dire

Ah, le pellicole e il cielo di una volta...

:lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 16:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
modalità nostalgia: ON :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fate pochi i spiritosi voi due! :evil: :P
Aggiungo anche che ho usato una vecchissima superpolaris! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e che sei un vecchissimo astrofilo :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
wow, m 33 ben distinta ad occhio nudo è un Bortle 2, che cielo anche solo 20 anni fa, che ricordi anche per me su pellicola, che insuccessi, che palle la guida manuale.....però fa parte del nostro know how.

bel risultato da incorniciare.

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'aspetto tragico è la degradazione della qualità del cielo.
io in agosto ho seriamente pensato di rinunciare alle uscite ... sbattimento mostruoso e cielo sempre troppo luminoso ... ho pensato che quasi quasi tanto vale dedicarsi solo al planetario da casa ( tra l'altro non sarebbe un ripiego - adoro il planetario)...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella, mi ricordi i tempi passati quando ho perso la vista con la guida manuale.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010