1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Update malware: dopo aver rimosso stamattina il problema, ora anche google è d'accordo nel confermare la pulizia. Entrate pure tranquilli! :-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Perdonatemi se mi dissocio,

Lorenzo trovo l'immagine non all'altezza delle tue realizzazioni, le ore d'integrazione, gli strumenti utilizzati e cmq il buon cielo 21.2 mi avrebbero fatto pensare ad un risultato più corposo, l'immagine è buona ma personalmente ci rimetterei mano o proverei a ridurre il TEC a F5 per raccogliere più segnale.....

Ciao Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristian,
i commenti negativi sono sempre graditi, però non mi aiuti molto a capire cosa c'è che non va. Puoi spiegare meglio?

Per l'f/5 niet, ho l'f/7 ben corretto sul FF!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un soggetto che non conosco, xciò non posso dire se l'immagine è congrua o meno rispetto al setup o\e alle ore di integrazione......
x certo mi piace
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo l'immagine molto buona , considerando che e' fatta con una reflex

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Lorenzo,

il mio non voleva essere un commento negativo ci mancherebbe, era una considerazione sul sottotono dell'immagine rispetto alle tue realizzazioni.

Capisco il fattore F7 per il corretto campo sul FF, quindi no reducer ovvio, trovo la foto un pò spenta, fondo cielo troppo scuro e stelle anonime, hai ottenuto un eccellente contenimento su gamma Cassiopea, stella che notoriamente spacca nel quadretto, forse un bene forse un male, non saprei dire ma nel complesso non mi tira.....

Che sftw di elaborazione hai utilizzato??

se ripesco una mia fatta con il tec 140 te la posto.....

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino sia una ripresa molto impegnativa...
La foto la trovo molto bella, anche se forse meno entusiasmante delle tue ultime realizzazioni, più per il soggettoc he per altro.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Eccomi, ho trovato una mia vecchiotta realizzazione delle Ic in questione del 2007, postata solo per confrontare due elaborazioni diverse e cieli simili, sqm 21 per me, tec 140 ridotto f5 canon 40d appena comprata! primissima elaborazione con Iris quindi gli albori, oggi la rivedrei in modo totalmente diverso,
la differenza grossa è nell'integrazione io ho fatto solo 10 pose da 8 minuti, poco più di un'ora.....

magari la prossima volta mi ci concentro per bene, è uno dei futuri target da rifare.....

Ps. come accennavo nel mess precedente, non capisco coma abbia fatto a contenere l'alone di gamma Cassiopea, da me straborda di blu ed illumina tutto il campo.....

Chris


Allegati:
ic 59 63 copia.jpg
ic 59 63 copia.jpg [ 388.87 KiB | Osservato 675 volte ]

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 19:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, come ho già avuto modo di dirti nella nostra ML l'immagine mi piace molto, i colori li trovo naturali enon forzati. Eccellente il "contenimento" di luce della stella luminosa, immagino che avrai agito molto in fase di elaborazione, come hai fatto?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti quanti hanno riposto!!! :-)

@ cristian, grazie mille per gli esaurienti commenti! Queste discussioni mi piacciono. :D
Ora capisco meglio:
- cielo scuro: riguardandola oggi noto anch'io. Da schiarire per l'uso nei browser. Se la metto a tutto schermo senza bordi invece pare ok.
- non esasperazione: si è vero, ho preferito non tirare troppo l'immagine per evitare troppo rumore di fondo. Dopotutto il cielo da 21.2 non è tanto buono neanche per i nostri monti, che se vogliono arrivano a 21.5-6.
- stelle anonime: forse dovrei accentuare il colore.

Nel complesso sono d'accordo che il campo non è di quelli memorabili. Avrei potuto forse presentarla croppata a una campo minore come la tua. Appena ho un po' di tempo rivedo il tutto.

Sw: ho usato ps, nient'altro dopo il preprocess.

Contenimento di gamma cas: non ho fatto molto in verità, era già ottimamente contenuta dall'ottica. Vedi immagine qui allegata estratta dal grezzo che esce dalla compositazione.
Allegato:
Commento file: line profile gamma cas
va_ic59-63_tutte_39x600s_tot6h30min_el1_lineprofile.jpg
va_ic59-63_tutte_39x600s_tot6h30min_el1_lineprofile.jpg [ 429.4 KiB | Osservato 670 volte ]

Ciao e grazie ancora!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010