1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col dob 10" ed il filtro OIII sotto un cielo mediocre intravedo il chiarore della nebulosa, senza distinguere nettamente i contorni. All'Amiata invece il bordo del Golfo del Messico era netto. Spettacolo!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e allora ti vengo a cercare l'anno prossimo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho provato a smontare il cercatore e metterci davanti l'uhc-s e qualcosa ho visto, ma tenendolo a mano trema tutto. con l'O-III non ho mai provato.

comunque con il 300mm montando l'uhc-s sull'hyperion da 21mm distinguo chiaramente il golfo, quella forma circolare è inequivocabile

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
osservata con uhc l'altra sera da bazena e addirittura con newton 150 ( e uhc) dall'amiata ( forse angelo cutolo se lo ricorda, king sicuramente mi confermò l'osservazione).
insomma dovresti averla vista :)

non la puntavo da anni e devo dire che ( vuoi i 5 cm in più vuoi la maggiore esperienza osservativa) l'ho trovata davvero notevole - non l'ho osservata a lungo quanto avrei voluto, ma non mancherò di farlo alla prossima occasione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il cielo buio NGC7000 si vede pressocché con ogni diametro (+ filtro OIII o UHC), basta rimanere su una pupilla d'uscita intorno ai 5 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sotto cieli buonissimi (ma proprio buoni) vista senza filtri con binocoli tranquillamente con il vecchio 15x80 (ma da cieli che mi permettevano di vedere M33 a occhio nudo senza problemi).
Si stacca meglio la parte ovest (cioè verso la pellicano) del golfo del messico. L'altra parte c'è molta via lattea e l'inizio di un'altra nebulosità quindi si confonde (peggio ancora, per certi evrsi, verso nord dove la via lattea è molto vistosa).
Vista a occhio nudo (quando ero più giovane e con ben altri cieli :( ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a occhio nudo? sai che anche se lo dici tu non ci credo ... c'è un'ansa stellare che assomiglia molto per forma alla nord america e ogni tanto sento qualcuno che dice di vederla, appunto, ad occhio nudo quando invece risulta debole con i filtri... ( ed m33 non si vede ad occhio nudo..)
sei sicuro? non è un ricordo così lontano ( si parla degli anni '20 giusto? :twisted: ) a poter essere discusso?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma no molto prima degli anni 20'!! :lol:
Parliamo fino all'inizio degli anni 90'. Me vai alla sezione foto ho postato anche vecchie foto su pellicola e se noti quel che si vede...manco adesso con le digitali vedi ste cose! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh orpo ma una foto è pur sempre una lunga posa... giuro, anche se sei tu, mi sembra così impossibile ( adesso lo è, almeno dall'Italia ...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Era un esempio per dire che il cielo era talmente scuro che anche se avevo solo una pellicola riuscivo a far uscir fuori parti deboli che adesso giusto con una digitale iresci. Ma prima avevo appunto il vantaggio di un cielo nerissimo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010