1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una proboscide ed una bolla
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 6:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La proboscite e la bolla non sono nello stesso scatto, sfortunatamente :)

Vi propongo due foto scattate la notte scorsa con il mio 80ino, la Moravian G2-1600 ed il filtro Ha 6nm.

La Elephant Trunk, 19x15':
Immagine

E questa è NGC7635 in compagnia di M52, 12x15':
Immagine

Entrambe le immagini sono state interamente processate con PixInsight 1.7.

Che ve ne pare? Grazie!

PS: avrei avuto tempo di integrare la Bubble di più, ma avevo paura che venissero le nuvole e con loro la pioggia all'improvviso, allora alle 4 del mattino ho messo via tutto.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide ed una bolla
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti sono venute molto bene....anche l'elaborazione è buona
perdici anche un altra notte così vai più leggero di denoise e diventano spettacolari
aspetto di vederle su flickr meno compresse :)

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide ed una bolla
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissime entrambi!! veramente complimenti.

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide ed una bolla
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me meglio la prima ma è notevole il segnale e i dettagli (anche se forse migliorabili ma è questione di gusti).
Quel sensore è una bomba di sensibilità :wink:
Anch'io vorrei vedere in formato originale e meno compresso possibile. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide ed una bolla
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi guardate che quelle su flickr sono in formato originale ed convertite in JPG con qualità 100%. Dove la vedete questa compressione? :)
Comunque grazie per i complimenti!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide ed una bolla
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, vero, scusa.
Comuqnue molto belle. L'unica cosa ci sono troppo visibili gli aloni neri intorno alle stelle.
Mi dici come le hai elaborati, quali filtri hai applicato? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide ed una bolla
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai ragione....allora è un problema di qualche filtro che hai usato....a lavoro ho un monitor "bastardo" che fa risaltare ogni piccola imperfezione

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide ed una bolla
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 10:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saatana perkele!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide ed una bolla
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini Salvatore!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide ed una bolla
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 10:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algheru ha scritto:
Mi dici come le hai elaborati, quali filtri hai applicato?


Secondo me sono riuscito a contenere bene gli anelli neri attorno alle stelle nella Elephant's trunk, ma la Bolla è da rivedere.
Il mio procedimento è il seguente.

    1. Stretching molto leggero per portar fuori un po' di stelle.
    2. Creazione maschera per le stelle:
    a. Rimozione dei layer superiori in ATrousWaveletTransform, lasciando solo i layer 1, 2 e 3
    b. Leggero MorphologicalTransform in modalità Dilate, per aumentare la dimensione delle stelle della maschera.
    c. Rimozione dell primo e secondo layer in ATrousWaveletTransform, per sfocare leggermente.
    3. Creazione maschera per le strutture più grandi:
    a. Rimozione dei layer inferiori in ATrousWaveletTransform, che risulta nella scomparsa delle stelle e delle strutture piccole.
    b. Stretching molto forte, per aumentare il contrasto (e quindi la protezione della maschera).
    c. Leggera sfocatura come in 2.b.
    4. Creazione di una maschera per la nebulosità:
    a. In PixelMath, creazione di un'immagine con la seguente formula: Min(~star_mask, large_scale_mask). Questo crea una maschera in cui la nebulosa è l'unica cosa non protetta, mentre le stelle ed il fondo cielo sono protetti.
    5. Applicazione della maschera creata al punto 4.
    6. Livelli e curve per tirar fuori la nebulosa il più possibile.
    7. Incremento del fattore Bias nei livelli 1, 2 e 3 in ATrousWaveletTransform.
    Questo incrementa il livello di dettagli nelle zone più luminose.
    8. Applicazione della maschera al punto 3., invertita.
    Adesso posso operare sul fondo cielo.
    9. ACDNR per leggera riduzione del rumore sul fondo cielo.
    10. Applicazione maschera stellare, invertita, per operare sulle stelle.
    11. Curve e livelli sulle stelle, per eliminare l'anello mantenendo le stelle piccole.
    12. Rimozione maschera e curve e livelli finali, in maniera molto leggera.

Questo è tutto. Mi viene in mente, ora che lo scrivo, che forse potrei migliorare il punto 10 creando una maschera che copra proprio quegli anelli neri. Dovrebbe essere facile. :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il giovedì 6 ottobre 2011, 10:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010