1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 60
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proseguiamo con le planetarie di Abell.
Vi presento Abell 60, una nebulosa molto molto difficile, tanto che sulle lastre del POSS è quasi una macchietta indistinguibile.
In questi casi bisogna farsi coraggio...e fare finta di niente! :mrgreen:

Abell 60

La ripresa è stata ottenuta in due serate, la seconda tormentata da vento e seeing elevato che hanno complicato la guida già condizionata dalla scarsa altezza sull'orizzonte.
Per fortuna mi trovavo nel sito campagnolo e avere un cielo senza inquinamento luminoso ha giovato nel staccare la planetaria dal cielo...ma non è stato facile.
Nonostante le lunghe pose da 20 minuti Abell 60 resta un oggetto molto timido.

Dall'immagine sembra che abbia un aspetto ellittico anulare e sembra che l'[OIII] predomini su l'Ha, nonostante ciò la stella centrale non è visibile, cosa strana quando si hanno tali condizioni di ionizzazione.
Secondo alcuni può trattarsi di una bipolare vista di taglio.
La questione resta aperta anche perchè non esistono pubblicazioni in merito che ne chiariscano la condizione evolutiva e le caratteristiche fisiche.

Per chi vuole approfondire ecco la scheda su PNebulae: Abell 60 - scheda

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 60
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deboluccia la ragazza...bel colpo :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 60
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendido lavoro, come al solito. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 60
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vuoi vincere facile! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 60
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Nicola Montecchiari: si parecchio...ma sto cominciando a farci l'abitudine! Grazie per l'apprezzamento!! :wink:

@Pilolli: grazie Giancà! :wink:

@ras-algehu: si, amo vincere facile!! :roll: :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 60
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggetti facili no, eh? :-)
Complimenti per la tenacia ad estrarre questi oggetti sconosciuti!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 60
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire? continuo ad apprezzare, oltre alle immagini che produci, la tua opera di divulgazione di oggetti che a livello amatoriale non mi sembra propio siano considerati e forse dovremmo provare a farlo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 60
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Diego .. è al limite del possibile.

Splendido lavoro , mi chiedo come fai ad essere sicuro di averla centrata nel CCD ... controllerai gli asterismi stellari ?

Un plauso al tuo grande lavoro.

Ammirato,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 60
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Lorenzo Comolli: caro Lorenzo che ci posso fare se ste planetarie sono spesso ai limiti della follia! Mi piacerebbe poter avere un archivio completo in multi banda di tutte le planetarie di Abell, così come per tutti gli altri cataloghi, quindi si riprende tutto anche quello che in apparenza è ciofeca! :wink:
Grazie infinite per il tuo apprezzamento!!

@Fabiomassimo Castelluzzo: grazie Fabiomassimo!! E' strano che le planetarie non siano tanto considerate, appunto per questo mi hanno sempre affascinato e incuriosito. Quando poi mi sono messo a studiarle l'interesse è cresciuto sempre di più. Mi auguro che anche altri possano appassionarsi anche perchè un capitolo dell'evoluzione stellare molto bello e affascinante!

@Leonardo Orazi: grazie Leo!! Per il centraggio mi fido delle doti della G42!! Il trucco però è quello di puntare prima una stella brillante nelle vicinanze e sincronizzare con precisione (la utilizzo anche per la messa a fuoco), poi puntare l'oggetto. Non si sgarra mai con questo sistema, neanche quando usavo la EQ6.
Se ho qualche dubbio però confronto il campo stellare ma di solito appena sfornata la prima ripresa la streccio e vedo se la planetaria è al centro. Non è complicato!
Grazie infinite per il tuo apprezzamento!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 60
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un soggetto "impossibile" che hai risolto splendidamente.
Complimenti

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010