1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
kermann75 ha scritto:
...se tutto ciò può essere migliorato, non vedo perchè non farlo.

La mia esperienza dice che non migliorerà, ma se vuoi provare ti consiglio di farlo. Ma perché hai posto il quesito?


non capisco la domanda.
comunque il motivo per cui vorrei provare a fare cosi sta solo nel fatto di tentare di avere il campionamento della guida il più vicino possibile al campionamento della ripresa. potrei cosi tollerare errori di guida maggiori.
ciao

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Paolo, Ivaldo ha perfettamente ragione .... il tuo ragionamento sul tollerare errori di guida dovrebbe portarti proprio verso il binning. Visti i campionamenti che hai guideresti sul seeing e con la barlow peggio ancora. Ora uso l'AO ma prima che guidavo normalmente la camera di guida la usavo in binning 4 con la tua stessa configurazione e pose da 4/6 secondi (ringrazio Massimo per avermi aperto la mente a ciò). Certo la montatura è diversa e ti consiglio per questo di provare in bin2 con pose da 2/3 secondi.

L'idea è quella di andare a correggere il meno possibile, a quelle focali (ANZI a quelle RISOLUZIONI) le inerzie meccaniche e i tempi di assestamento alle oscillazioni diventano di un valore talmente incidente sull'errore che si può commettere da portare a non indurre movimenti indesiderati. La perdita di dettagli che si può avere è enorme.

Non a caso ci sono due parametri in Maxim che indicano il max e min Move prima che ci sia l'intervento dell'algoritmo di guida. Nel sito della CCDWARE trovi un calcolatore di questi parametri online.

Per PHD che io reputo un'ottimo programma per l'autoguida e che uso sempre quando ho il tele ridotto a 1320mm di focale...purtroppo non c'è verso di fare binning (che io sappia).

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Una domanda da neofita, ma con PHDGuiding c'è la possibilità di guidare in binning? Perchè non l'ho trovata.


Io uso PHD Guiding 1.12.0

Se vai sotto l'icona a forma di cervello, e clicchi "noise reduction", puoi scegliere tra "none", "2x2 mean" e "3x3 median".

Non so se tecnicamente corrisponde al binning di cui parlate, ma sicuramente (almeno nel mio caso) riduce un sacco i saltellamenti indotti dal cattivo seeing, a scapito di un piccolo allungamento nel tempo di risposta (sopratutto con l'opzione "3x3 median").

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, si dovrebbe essere quello, su noise reduction non avevo guardato perchè cercavo qualcosa sul binning, forse non è proprio un binning ma dovrebbe fare lo stesso effetto.
Con Maxim quando inizia la calibrazione comincia a muovere la montatura, ma anche se è impostata una velocità di 0,5 la fa muovere molto velocemente e poi dà un messaggio d'errore dicendo che la montatura si è spostata per più di 5 pixels. La guida la fa tramite Ascom, credo che il software possa mouovere la montatura con qualsiasi velocità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Paolo, Ivaldo ha perfettamente ragione .... il tuo ragionamento sul tollerare errori di guida dovrebbe portarti proprio verso il binning. Visti i campionamenti che hai guideresti sul seeing e con la barlow peggio ancora. Ora uso l'AO ma prima che guidavo normalmente la camera di guida la usavo in binning 4 con la tua stessa configurazione e pose da 4/6 secondi (ringrazio Massimo per avermi aperto la mente a ciò). Certo la montatura è diversa e ti consiglio per questo di provare in bin2 con pose da 2/3 secondi.

L'idea è quella di andare a correggere il meno possibile, a quelle focali (ANZI a quelle RISOLUZIONI) le inerzie meccaniche e i tempi di assestamento alle oscillazioni diventano di un valore talmente incidente sull'errore che si può commettere da portare a non indurre movimenti indesiderati. La perdita di dettagli che si può avere è enorme.

Non a caso ci sono due parametri in Maxim che indicano il max e min Move prima che ci sia l'intervento dell'algoritmo di guida. Nel sito della CCDWARE trovi un calcolatore di questi parametri online.

Per PHD che io reputo un'ottimo programma per l'autoguida e che uso sempre quando ho il tele ridotto a 1320mm di focale...purtroppo non c'è verso di fare binning (che io sappia).

Saluti,
Leo



grazie della risposta.
forse non l'ho detto prima: io gia guido in bin 2x2 e pose da 2 sec.
il mio dubbio nasce dall'esperienza che ho avuto in passato.
mi spiego meglio.

configurazione
ripresa: vixen visac con canon 1000d
guida: pentax con lodestar

1) lodestar in bin 1x1: un pianto!
2) lodestar in bin 2x2: meglio ma muoveva ancora perchè ero troppo scampionato. l'errore dell'eq6 era di 0.2 max su entrambi gli assi ma era comunque troppo.
campionamento ripresa: 0.65
campionamento guida: 6.76
se fai 6.76*0.2= 1.35 il mosso è normale!

3) lodestar in bin 2x2 e pentax con barlow apo 2.5. risultato: errore di max 0.2 su entrambi gli assi ma stelle perfettamente tonde.
riprendendo l'esempio sopra si ha
campionamento ripresa: 0.65
campionamento guida: 2.7
se fai 2.7*0.2= 0.54 non muoverà mai!

questo perchè ho aumentato il campionamento della guida.
quindi, visti gli ottimi risultati ottenuti, ho pensato di provarla anche sulla fuori asse.
prendo atto del tuo ragionamento che è giusto, si rischierebbe di guidare il seeng. ma in bin2 e con pose di 3-4 sec si dovrebbe ovviare al problema.

cmq appena esce la gm1000 elimino qualsiasi problema. la HPS la danno con un errore max di 1 arcsec da picco a picco e 0.6 di media!!!!!!!!!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Con Maxim quando inizia la calibrazione comincia a muovere la montatura, ma anche se è impostata una velocità di 0,5 la fa muovere molto velocemente e poi dà un messaggio d'errore dicendo che la montatura si è spostata per più di 5 pixels. La guida la fa tramite Ascom, credo che il software possa mouovere la montatura con qualsiasi velocità.

Accertati che la tua montatura supporti il metodo PulseGuide via ASCOM. Seleziona il driver ASCOM corretto dalla finestra Telescope ed imposta la velocità di guida nei settings del driver ASCOM. Se il metodo PulseGuide non è supportato devi guidare tramite la porta relays della tua camera di guida (se ne è provvista) o con un'interfaccia GPUSB.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 10:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Paolo,

non devi guardare all'entità dell'errore ma se l'errore che hai ti mangia i dettagli.
Ti vedo convinto, segui la strada che hai in testa quando avrai il nuovo setup e facci sapere. E' una strada che allora ho seguito anch'io ... e tanti altri.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per le risposte. sicuramente l'eq6 mi mangia il dettaglio. ho letto l'esperienza di leonardo orazi con la mach1 e mi sono convinto che "per dipingere una parete grande ci vuole un grande pennello." per cui il prox passo sarà quello di fare una montatura adatta a certe focali.
grazie ancora e cmq vi farò sapere.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Paolo,

grazie per aver letto la mia esperienza ... ma credo che ti divertirai molto anche con la montatura che hai. L'appetito ti verrà poi .... :D

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010