1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Ho in mente di risolvere una volta per tutte la ripresa del flat field da applicare alle immagini, troppe riprese (hires) mi sono state rovinate da granellini di polvere...
Certo la soluzione più economica è la flat box, ma fra tempo, benzina per il reperimento dei materiali etc. finisce che mi costa di più di quelle gia pronte..
Ad ogni modo, vorrei scegliere fra le due che indico nel titolo.
A questo proposito, visto che la geoptik costa una 30ina di euro in più della tecnosky, mi chiedevo quale delle due fosse la migliore, dal punto di vista della corretta lunghezza d'onda di emissione.
Secondo voi quale è meglio prendere? e ci posso fare anche il bilanciamento del bianco prima di riprendere?
Grazie, come sempre, e ciao a tutti.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente uso il foglia A4 di Teknosky e mi trovo benissimo!
Mai avuto un problema con suddetto gingillo!!

Consigliatissimo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho due fogli tecnosky (A3 e A5) nessun problema....sono un po' delicati nella cavetteria però se ci si fa attenzione......

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
...ci posso fare anche il bilanciamento del bianco prima di riprendere?

Con quello che ho io, acquistato da Tecnosky, direi proprio di no. È difatti molto sbilanciato verso il verde/blu. Il suo lavoro invece, ovvero fare i flat, lo fa piuttosto bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uso anch'io il Tecnosky e funge alla grande.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tecnosky alla grande, quello geoptik non è neppure regolabile, mentre i fogli di Giuliano hanno un potenziometro che ti permette di variare la luminosità, cosa utilissima. Io ho avuto anche uno Geoptik e se devo essere sincero la costruzione lascia davvero molto a desiderare, fili scoperti e poi meglio fermarsi qui, se il tecnosky vira leggermente al blu, quello geoptik a confronto è una luce abbronzante :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.
Ho visto che anche il geoptik ha il potenziometro, ma vedo che avete tutti il tecnosky e ne siete felici, quindi credo proprio che mi unirò al branco.. :lol:
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io presi il geoptik perchè comodo da appoggiare al rifra senza cavi avendo batterie interne, a quel tempo però giulian aveva solo i fogli e non era ancora uscito con il suo il ultimo modello di flat molto simile al geoptik, che si incastra sul telescopio. Quello di tecnosky costa di meno.

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao AstroPaolo, infatti ho lo stesso dilemma che avevi tu...
Il geoptik ha il potenziometro e le batterie interne montate sulla struttura, che ha le viti a 120° per fissarlo sul tele in qualsiasi posizione, il tecnosky non ha le viti ed ha i fili che vanno in giro....
per il resto credo che siano identici, tranne che per la dominante dello spettro, il tecnosky sembra migliore da quanto letto nelle risposte..anche se sul sito si legge che l'immagine va comunque ricalibrata per i colori in fase di elaborazione, anche per questo mi chiedevo se ci si poteva fare il bilanciamento del bianco..

a questo punto forse meglio il geoptik, sembra più pratico, anche se ha una dominante più marcata, tanti i colori si devono ribilanciare comunque...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat field: tecnosky o geoptik?
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso il Tecnosky, al quale ho fatto alcune aggiunte, tipo una cornice di alluminio con le classiche 3 viti a 120° e un ulteriore rinforzo protettivo dietro. Ad ogni modo il suo dovere lo fa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010