1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Vorrei rispondere alla giusta considerazione di Danilo,

Come tutti sappiamo Danilo è uno dei massimi esponenti ed uno dei pochi che possa trarre valutazioni simili avendo un'esperienza che pochi vantano al mondo.
Dalla fotografia analogica con ogni genere di film o lastra al digitale DSLR al CCD, insomma chi meglio del nostro Pivato nazionale può esprimere un parere così attendibile.

é anche vero che ogni elettronica risente dei problemi metereologici, CCD, PC o Reflex che sia, basti pensare che Sabato notte è saltata la corrente perchè sulle ciabatte si era praticamente formata una marea d'acqua..... il problema che ha manifestato la camera di Stefano è risolvibilissimo, è stato Stefano stesso ad aprire il post in un modo un pò pessimistico, conferma ne è il fatto che attualmente è del tutto UTILIZZABILE, ogni cosa si ripara e al massimo ogni cosa si può riacquistare, non entro nel merito del confronto impari tra CCD e reflex ovvio, ma penso che ogniuno debba trovare il meglio per se e per quello che intende fare, io e Stefano abbiamo cercato una strada inizialmente forse "facile" con le Reflex, col passare del tempo le cose si sono messe diversamente, ogni uscita era finalizzata non solo a collezionare belle foto ma alla ricerca del limite strumentale che una DSLR potesse offrire, cercando di diventare dei riferimenti cui aspirare, la strada è ancora lunga ovvio e la tecnologia ci verrà incontro di sicuro, ma credo (forse ho letto male tra le righe) che l'utilizzo di una reflex in luogo di un CCD non sia nè una scelta povera nè tantomeno sconsigliabile al neofita, le difficoltà ci sono in ogni campo, già questa passione talvolta ci impone pazienza da santoni ed un mind set come nessun altra.
Sono contento che ci si possa confrontare su questo aspetto e vengano fuori argomenti costruttivi da una semplice foto, lunga vita a CCD e Reflex, che la sfida continui......

Un saluto a tutti, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magnifica immagine ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
... l'utilizzo di una reflex in luogo di un CCD non sia nè una scelta povera nè tantomeno sconsigliabile al neofita.


Assolutamente no, Christian, ci mancherebbe!
D'altronde te e Stefano e non solo, siete dei lampanti esempi su come e quali risultati avete raggiunto e come continuate ad averne con le DSLR.
E' innegabile la vostra esperienza, come anche quella di molti altri amici che frequentano il forum: voi siete veterani! :wink:

Il mio è stato semplicemente un "allert", rivolto soprattutto verso quelli che si avvicinano incautamente alla fotografia astronomica, magari investendo su tali tipi
di macchine fotografiche, non sapendo poi a quali rischi vanno incontro con un utilizzo prevalentemente astronomico. C'è disinformazione in questo
senso e ovvio, fra l'altro, che poi e in fin dei conti, ognuno rimane libero di agire come meglio crede. Però credo sia ugualmente corretto fornire la
giusta informazione su come diverse fotocamere utilizzate in tal senso siano finite poi, un po' troppo presto, dai fotoriparatori. Oppure chi le ha utilizzate
in tal senso, si sia lamentato di non aver raggiunto i 150.000 scatti dichiarati, a fronte soltanto dei 15.000.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per commenti e critiche e grazie - ancora - a Emanuele aka Resonance per i file grezzi che mi ha voluto far elaborare :wink:

Non volendo ho - forse - aperto anche una discussione molto bella su Reflex/CCD in cui però non mi sento di prendere posizione perchè in questi giorni ho molta confusione nella testa...(ieri stavo per mettere tutto su astrosell e volevo 'accanna' tutto).

Mi sono fatto una cultura sugli errori/orrori delle Canon e - se dovesse partire del tutto la mia - il prossimo acquisto (se ancora mi andrà di spendere soldi per questa passione/frustrazione) sarà una bella qhy8l (pochi megapixel in un bel lenzuolo di sensore=poco rumore ed un buon prezzo).
Personalmente di Canon non voglio più sentir parlare. Nella fotografia di tutti i giorni ho sempre usato nikon (d70, d80, d200 e ora d7000) e non ho mai avuto problemi, nemmeno con la d200 che a 180000 scatti continuava a fare egregiamente il suo lavoro...Non voglio creare il solito duello Nikon/Canon ma parlo solo di esperienza personale (magari in un modo un po' 'acido') per quello che mi è accaduto.
Sapevo che un giorno sarebbe successo ma ad 8500 scatti...Mi sa tanto di presa per il sedere

Una caro saluto a tutti e un abbraccio grande a Cristian Morales, Danilo, Luca Skiwalker e a Resonance :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parte 1, immagine: spettacolare, ottimamente elaborata per ridurre le stelle ed evidenziare la nebulosa. Forse, ma sono gusti, è un pelo troppo saturo il rosso delle zone più luminose.

Parte 2, canon: capita, e sono cose da mettere in conto. Però dalle parole di danilo sembra quasi che una canon sia una cosa inaffidabile e che si rompe facilmente, mentre un ccd mai. La mia esperienza è opposta, coi ccd ho sempre avuto guasti su guasti, e ho ccd da prima della dslr! La mia prima reflex, la 350D, invece la uso intensamente anche per i time lapse, e ormai si avvia verso i 200000 scatti... l'ho portata in giro per il mondo, ha preso la pioggia e la neve (!). E - facendo gli scongiuri - va ancora benissimo!

Se poi parliamo di prestazioni, è chiaro che un ccd è incommensurabilmente meglio. Ma se esistesse una dslr con sensore in b/n, ne saremmo ancora così sicuri?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, visto che hai scritto della tua 350d vorrei fare un po' di chiarezza.

Il problema che affligge (error99) le Canon si manifesta proprio dalla 40d in poi e cioè da quando Canon ha introdotto il Liveview sulle macchine semipro (o di fascia media).
Con la funzione liveview è come se si facesse un doppio scatto perché si alza lo specchietto e si apre la tendina secondaria.

Specchio ed otturatore fanno parte di un unico pezzo che Canon chiama 'gruppo scatto'.
Ieri ho forse scritto un po' 'de panza' (come diciamo a Roma) ma leggendo sui vari forum ho visto troppi casi simili al mio e anche su dsrl di fascia prof come le 5d e le 7d.

Vorrà dire che tornerò indietro e la prossima reflex sarà senza :wink: liveview mentre ,da adesso in poi, spero che il liveview della mia 40d regga

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..mi fai paura palmieri! speriamo che la mia 40D non si ompaa...è sugli 8000 scatti
:?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Uè Luca, non ti stare a preoccupare.....morto un Papa se ne fa un altro ;-) e se così non fosse lunga vita alle 40d, la mia penso ormai tra test, prove, pulizia sensore, foto su campo in 4 anni, dark a casa, uso del live view sarà almeno sui 60.000 scatti, non fa una piega e va meglio di prima.....è un diesel!!! se poi sarà ne riprenderò un'altra, o farò sistemare quella che ho, penso che tra un belin e l'altro con 200/250 euro si risolve tutto......

quindi spara e nun ce pensà!

Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca, mi dispiace averti spaventato e non mia intezione essere allarmista.

Ripeto: ho scritto forse troppo de panza perchè stavo a rosica'... :evil: quindi -come ti ha già detto cristian -scatta tranquillo...servono a quello le reflex, no? :wink:

Io sono pronto con la mia 40d per il momento 'bypassata' e quasi trapassata :D e a fine mese risfodero pure il borg 101edf4 :wink:

Ti aspetto su a Forca a fine ottobre e questo vale pure per il Pivato che questa estate ci ha dato buca :mrgreen:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella foto..anche se mi piacerebbe più grande per valutare il rumore..
Per la questione canon..è semplice, gli oggetti son costruiti..ma non sai mai quanto dureranno..dopo aver provato a mettere il dito freddo alla mia canon ti dico che per me son resistentissime..mi spiace per la tua sfiga in questo caso..
Ps ma quanto dovrebbe costare cambiare lo specchio?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010