Difficile soluzione Riccardo,
le carte IGM riportanto un "b" sola e, anche senza scomodare la tradizione che porta a Quinto Fabio Labione, sembra da preferire almeno dal punto di vista della "musicalità", ma su questo ne sai più di me

.
Etimologicamente parlando, il toponimo potrebbe derivare dal latino
labrum = labbro o addirittura a labellum che è un vezzeggiativo sempre di "labbro" e allora sarebbe da scrivere con due "b".
Apriamo un sondaggio?
Nomi a parte, sono zone favolose nelle quali mi piacerebbe tornare presto; ci pensavo proprio un paio di giorni fa, c'è possibilità di fare foto favolose, non solo astronomiche.
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/