1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alloggiare al Monte Labbro o Amiata
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sabato vorrei andare ad osservare le draconidi dal Monte Labbro o Amiata ( danno bel tempo in quelle zone ), essendoci il disturbo lunare, l'ideale è andare il più in alto possibile e dove c'è poca umidità, conoscete un rifugio, o alloggio lassù, da dove poter osservare direttamente, dovrei collegare le videocamera alla corrente elettrica.

Grazie

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciò che chiedi purtroppo non c'è
L'unica possibilità è provare a contattare qualche albergo in Vetta ma il problema della corrente resta perché in cima alla vetta c'è la croce e un paio di casette in legno dei venditori ambulanti.
Dall'albergo alla cima ci sono almeno 300 metri di strada con un dislivello di un centinaio di metri e gli alberghi non hanno una visuale libera essendo immersi nei boschi
L'unico punto un po' più aperto è all'Hotel Contessa ma non credo che in questo periodo sia aperto e, comunque, hai il problema della luce perché, a parte quando ci siamo noi per lo star party, le luci esterne sono sempre accese
Come postazioni restano perciò il Labro o il parco faunistico ma corrente nisba, se non ti porti un generatore o una batteria per conto tuo.
Io decido domani se vado in sù. Al limite posso prestarti una batteria e un inverter. Ma poiché vado in sù per fare dei lavori a casa voglio prima una ragionevole certezza del bel tempo.
Caso mai ci sentiamo in MP

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non per fare l'esperto ma il tempo non sarà buono manco per sogno.Arrivaun getto di aria artica e precipitazioni sparse.Anche se la sera presumo il cielo sia sereno rimmarrà con molti cirri e velature.Umidità elevata.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le mie info darebbero buona probabilità per la sera di sabato con tramontana non forte, umidità inferiore al 50% e cielo sereno. Si tratta di un "buco" fra il passaggio della prima perturbazione (prevista fra giovedì e venerdì) e la successiva che dovrebbe arrivare nella domenica
Ma poiché in questo momento sta tornando l'instabilità dopo un periodo di alta pressione la situazione può evolvere. di continuo.
Comunque dieci giorni fa le previsioni in zona Amiata funzionarono con uno scarto di poche decine di minuti. Davano scrsci di pioggia intorno all'ora di pranzo e arrivò un mezzo diluvio. Poi sereno!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle info,

ho visto che forse è sereno anche sull'appennino modenese ( più vicino a casa ) e con agriturismo a 1200m, è tutto in divenire, il meteo comanda :roll:

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non andate via senza aver chiarito se si debba scrivere Labbro o Labro :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 4:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:roll:

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile soluzione Riccardo,
le carte IGM riportanto un "b" sola e, anche senza scomodare la tradizione che porta a Quinto Fabio Labione, sembra da preferire almeno dal punto di vista della "musicalità", ma su questo ne sai più di me :wink: .
Etimologicamente parlando, il toponimo potrebbe derivare dal latino labrum = labbro o addirittura a labellum che è un vezzeggiativo sempre di "labbro" e allora sarebbe da scrivere con due "b".
Apriamo un sondaggio? :mrgreen:
Nomi a parte, sono zone favolose nelle quali mi piacerebbe tornare presto; ci pensavo proprio un paio di giorni fa, c'è possibilità di fare foto favolose, non solo astronomiche.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010