1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Superlativa Leo, la risoluzione raggiunta è spettacolare e il fatto che tu abbia lavorato a 2000mm di focale è davvero un grandissimo risultato!
Complimentoni!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro gran bel risultato a una focale veramente difficile. Hai trovato un setup veramente affidabile e performante, non lasciarlo più!!!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 4:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Leo, come sempre ben equilibrata nei colori. Ho recentemente riprocessato con pixinsight la mia vecchia ripresa di M31 (2008), devo dire pero' che la resa di colore della tua immagine e' decisamente migliore, risoluzione strepitosa a parte. Se vuoi darci un occhio e' qui http://www.glitteringlights.com/Images/ ... qtMT-X3-LB (o qui a risoluzione piena http://astrosurf.com/lorenzi/ccd/M31_HaLRGB.htm). Riprendere in mano le vecchie foto riprese dai nostri cieli con gradienti di ogni tipo ed integrazioni necessariamente piu' brevi (anche se questa immagine aveva quasi 5 ore di posa) e' stato un esercizio interessante! Cosa non vuol dire un cielo decente..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembrava rumore anche a me, ma a ben guardare..... :shock: complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie Paolo, Fabio,Morales,Diego,Lorenzo, Marco e Pite ...

@Lorenzo: hai perfettamente ragione ... non tocco più nulla sino a quando si sfascia qualcosa :roll: (speriamo mai) :mrgreen:

@Marco: io ce l'ho data un'occhiata ma credo d'averci rimesso qualche diottria , ti sembra un'immagine da passare cosi in sordina ???? :lol: Facci un post che tutti possano vedere. PI è veramente un ottimo strumento di lavoro e come sempre devo dire grazie a Massimo per averlo "scoperto" ... saperlo usare al 100% è una conquista però per me lontana

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010