1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 9:13
Messaggi: 23
PietroMasuri ha scritto:
Salve, a che punto siete? Vi siete cimentati nelle riprese?
Pietro


Ciao Pietro

Eh no, non abbiamo ancora iniziato con le riprese. È in comanda una webcam dedicata che ancora non ha voglia di arrivare a casa mia...
Su mia iniziativa ho pensato di andare, come dire, sul sicuro/facile per quanto sia possibile, e iniziare con qualcosa di non troppo impegnativo.
Lo so, costa qualcosina di più, ma almeno non avremmo iniziato con eventuali problemi tecnici, meccanici o altro.

A proposito, da qualche calcolo fatto, salvo errori, dovremmo dotare il nostro strumento di una Barlow 4x, per portare la lunghezza focale un po' più vicina a quella ottimale di 4800 mm. Questo tenuto conto di un campionamento ottimale di 0,24".
Non so se è corretto, ma così dovremmo ottenere una focale di ca. 3000 mm e un campionamento di 0,38", tenuto conto della dimensione dei pixel di 5.6 micrometri. Mah...

Nel frattempo ci siamo dedicati a cercare di mettere in pratica le basilari informazioni per sfruttare il nostro strumento.
La collimazione ci ha fatto tribolare un po'. A suo tempo l'avevamo fatta, ma seguendo bene i consigli dei testi, il risultato è stato significativo anche se c'è ancora un margine di miglioramento. Arriverà!
Il disco di Airy è difficile da vedere. Forse dovremmo lavorarci con ingrandimenti maggiori; per ora arriviamo a 200x... Pensandoci bene, se prendiamo una Barlow 4x potremmo a quel punto prendere i noti due piccioni con una fava.

Grande passo avanti è stata la costruzione di una maschera di Hartman (?) per la messa a fuoco precisa; vabbè, quella con i tre buchi, per intenderci.

Un grande problema è l'inquinamento luminoso: basta la città a 15 km e qualche paesello nei dintorni per pregiudicarci le osservazioni. Cercheremo altri posti.

_________________
Skywatcher Explorer-150PDS / 6" f/5 Parabolic Newtonian Reflector - 2" 1:10 dual speed Crayford focuser with EQ5 SkyScan German equatorial GoTo mount, comprensivo di un 25mm SUPER eyepiece.
TS Paragon ED 7,5mm 1,25" Eyepiece - 50 deg - 20mm eye reliev.
Tele Vue 2x Barlow - 1.25" - achromatic- BLW-2125.
NexImage della Celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, vedo che fate progressi, per lo meno teorici, comunque importanti.
Per il campionamento ottimale (seeing permettendo) dovreste avere una 6 x e anche oltre...
Prenderei la Powermate 5x che, a seconda della distanza della camera di ripresa, permette anche 6...7x (7x se il ccd stesse a 8 cm dalla lente superiore, secondo i dati Televue).
Ciao :wink:
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 9:13
Messaggi: 23
PietroMasuri ha scritto:
Bene, vedo che fate progressi, per lo meno teorici, comunque importanti.
Per il campionamento ottimale (seeing permettendo) dovreste avere una 6 x e anche oltre...
Prenderei la Powermate 5x che, a seconda della distanza della camera di ripresa, permette anche 6...7x (7x se il ccd stesse a 8 cm dalla lente superiore, secondo i dati Televue).
Ciao :wink:
Pietro


Ciao Pietro e ciao a tutti!

Bene. Se non hai fatto osservazioni sui dati che ho esposto, significa che sono (eh sì, per il momento ci sto trafficando solo io su questa cosa) nella giusta direzione.
Ora non maleditemi, ma l’attrezzo che stiamo aspettando è il NexImage della Celestron.
Quindi, tanto per sapere se non sto dicendo delle fesserie, mi permetto di esporre qui di seguito il mio ragionamento, le conclusioni e le domande.

La NexImage ha le seguenti caratteristiche:
Chip: 1/4" format, HAD, color CCD chip
Camera Resolution: VGA 640x480
Size: 3.6 mm x 2.7 (4.5 mm diagonal)
Pixel Size: 5.6 micron square = Dp
Sensitivity: <1 lux

Il nostro telescopio le seguenti:
Diam. = 150 mm
Focale = 750 mm

La risoluzione teorica del “mezzo” dovrebbe essere 115/D = 115/150 = 0,767”. Di conseguenza il campionamento ideale dovrebbe essere la metà della risoluzione teorica: 0,77/2 = 0,38”.
Dovendo trovare la lunghezza focale (equivalente) appropriata in funzione del campionamento ideale, ne dovrebbe conseguire quanto segue:
C = Dp / F . 206265
per cui
F = Dp / C . 206265
inserendo i dati
F = 5,6.10^(-3) / 0,38 . 206265 = ca. 3040 mm

Però…
Se prendiamo in considerazione il campionamento calcolato in funzione della lunghezza d’onda di osservazione del valore di Lambda = 550 nm, la formula risulta essere:
C = 37 / D = 37 / 150 = 0,247”
per cui
F = 5,6.10^(-3) / 0,247 . 206265 = ca. 4676 mm

A parte che non sono ancora riuscito a capirne la ragione, il documento a cui mi sono riferito prende in considerazione quest’ultimo dato.
Quindi
F / Focale strumento = 4676 / 750 = ca. 6x con una Barlow, o meglio Powermate.

Documento di riferimento: http://www.lezionidiastronomia.it/astronomia%20amatoriale/pdf/Campionamento_focale_equivalente_gasparri.pdf


È per questo che consigli la Powermate x5?
Avendo una risoluzione teorica di 0,38”, ma un campionamento calcolato di 0.247”, non c’è un sovracampionamento? Forse è giusto così perché trattasi di una camera CCD a colori ed è quindi meno “sensibile”?

Perdonate la lungaggine…

Salutoni

_________________
Skywatcher Explorer-150PDS / 6" f/5 Parabolic Newtonian Reflector - 2" 1:10 dual speed Crayford focuser with EQ5 SkyScan German equatorial GoTo mount, comprensivo di un 25mm SUPER eyepiece.
TS Paragon ED 7,5mm 1,25" Eyepiece - 50 deg - 20mm eye reliev.
Tele Vue 2x Barlow - 1.25" - achromatic- BLW-2125.
NexImage della Celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urus ha scritto:
A parte che non sono ancora riuscito a capirne la ragione, il documento a cui mi sono riferito prende in considerazione quest’ultimo dato.
Quindi
F / Focale strumento = 4676 / 750 = ca. 6x con una Barlow, o meglio Powermate.


Daniele è persona competente ed esperta, perciò fai bene a tenerlo come riferimento. Ammirevole lo sforzo che stai facendo e i passi in avanti, anche in direzione di capire le ragioni che stanno dietro certi dati.
Con quel che scrivi, non ti si può più considerare un neofita: hai fatto un bel salto e sarebbe meglio che tu postassi certi argomenti nella sezione Alta Risoluzione del forum.

Se riesci ad attaccare un tubetto alla celestron, che ti permetta di distanziarla a piacere, ottieni un'ampia gamma di ingrandimenti, da regolare in funzione del fatto di poter ottenere a monitor un'immagine col massimo dettaglio possibile, senza arrivare al suo degrado (per la grana, la scarsa luminosità o lo scarso contrasto). Ciò è in funzione del seeing, della trasparenza, della luminosità del pianeta e della qualità del sensore.
Quei calcoli sono orientativi e ti portano all'acquisto giusto: tieni però conto che potresti variare da < 6x a > 6 x, a seconda della nottata (e del pianeta...Saturno è ostico).

Riguardo alle ragioni, ho un paio di minuti...vediamo se ti posso essere utile...staccando il discorso dai calcoli e dando più attenzione all'aspetto "qualitativo" del problema.
Ho dato un'occhiata a un paio di quelle pagine: si usa dire, come in altri autorevoli testi, che con l'imaging si possa andare oltre la risoluzione teorica del telescopio. Ciò appare contradditorio, dato che, se si definisce "teoria" un modello esatto, intersoggettivo e riproducibile della realtà, ogni incongruenza implica o che la teoria sia inesatta (e quindi non più tale, ma solo opinione ecc.) o che il dato della realtà sia stato misurato o descritto in modo impreciso.

Di fatto la cosiddetta "risoluzione teorica" cui spesso si fa riferimento, è in pratica una descrizione o una funzione della dimensione del disco di Airy.
Uno specchio (o gruppo di lenti) circolare ideale ipotetico dovrebbe concentrare la luce proveniente da un dettaglio puntiforme in un punto senza estensione (solo con un'ubicazione).
Ma tale specchio perfetto ha un bordo: questo diffrange la luce.
Uno specchio piccolissimo avrebbe una superficie di raccolta luce ridottissima, mentre il bordo sarebbe relativamente grande..."più bordo che superficie"= più diffrazione che dettaglio.
Dunque, al crescere del diametro, si riduce l'effetto della diffrazione in rapporto alla riflessione: il disco di Airy, che è quindi il minimo circoletto ottenibile dall'ottica, si riduce.
Il potere di separazione del tele non è necessariamente coincidente col disco di Airy: prova a combinare più cerchi e scopri quando noti separazione in rapporto alla loro sovrapposizione o meno.
In pratica, e in matematica, la risoluzione teorica effettiva del tele è migliore di quella "risoluzione teorica" di cui si parla, relativa al disco di Airy.

Riguardo al campionamento- devo tornare al lavoro ora-...la ragione sta nella risposta a: come un gruppo di dischi di Airy interagisce con un gruppo di pixel a seconda di quali va a toccare, in modo da restituire separazione? Fatti qualche disegno...intorno a 3 pixel, qualcosa di più o qualcosa di meno, per ogni punto risolvibile (secondo la risoluzione "teorica").

Leggi qua intanto:
viewtopic.php?f=16&t=58548

Ciaooo
P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai un'occhiata qui:
download/file.php?id=27041&mode=view

Considera:
...Un tele non fornisce un "punto" più piccolo del disco di Airy.
Immagina un punto del genere se fosse inscritto esattamente in un pixel, se centrasse esattamente il pixel, creerebbe un'immagine giusta... di un pixel. (Pensa a una griglia di pixel quadri.)

Ma se il "punto" cadesse al confine di due pixel, ne farebbe reagire due, formando un'immagine due volte più grande.


Se cade fra quattro pixel che succede?

Potremmo magari salire di focale e far diventare tale disco di Airy sovrapponibile per dimensione a 4 pixel (due di base e due di altezza), ovvero con diametro 2 pixel: se fai qualche schizzo ti rendi conto che la precisione di rappresentazione del "punto" migliora.

Ancor meglio con diametro equivalente a circa 3 pixel.

Però stiamo riducendo la luminosità rispetto a all'unità di superficie del sensore colpita dalla luce.
Inoltre con molte Barlow (non certo la Powermate 2,5x...) si va verso una maggiore inclinazione dei raggi ai bordi, con potenziali problemi per il sensore.

Magari in futuro, con nuove camere, ottiche adattive ecc...sarà possibile forzare oltre il campionamento.

Spero queste considerazioni siano di qualche utilità.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una precisazione riguardo a:
<<...prova a combinare più cerchi e scopri quando noti separazione in rapporto alla loro sovrapposizione o meno. ...>>>

Intendevo dire, ad esempio se si cerca di individuare una stella doppia, che i due dischi di Airy, anche non totalmente separati, nel dare una figura oblunga fanno capire la presenza di due stelle.

In modo analogo due dettagli parzialmente sovrapposti che vanno sul sensore, statisticamente possono sensibilizzare due pixel adiacenti in modo diverso (diversa luminosità) fornendo separazione: ecco una delle importanze del filmato, dell'allineamento e dello stack di tanti fotogrammi.

Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 9:13
Messaggi: 23
Bene bene, a livello teorico mi sto avvicinando, almeno per quanto riguarda la questione di cui sopra.
Ho letto quanto hai scritto e ho ripreso approfonditamente quanto esposto da Gasparri. Le cose mi sono più chiare.

Prossimo passo sarà il ricavo della "focale equivalente in funzione della dintanza della lente di Barlow".
Poi... vedrò come affrontare - e in che ordine - tutte le altre conoscenze che mi mancano ancora.

Grazie per i complimenti, ma di strada mi sa che me ne manca parecchia :)

Grazie mille ancora e... speriamo che la webcam arrivi in fretta!

_________________
Skywatcher Explorer-150PDS / 6" f/5 Parabolic Newtonian Reflector - 2" 1:10 dual speed Crayford focuser with EQ5 SkyScan German equatorial GoTo mount, comprensivo di un 25mm SUPER eyepiece.
TS Paragon ED 7,5mm 1,25" Eyepiece - 50 deg - 20mm eye reliev.
Tele Vue 2x Barlow - 1.25" - achromatic- BLW-2125.
NexImage della Celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie - Cosa aquistare?
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon giorno scusate se mi intrometto ma sono un principiante =) di foto , io possiedo un C8 e una canon eos550 che raccordi ci vanno per collegarla all'ottica ?
grazie mille simone

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010