1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo principiante
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e anche se preferisci leggere altri forum :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo principiante
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che un campanile può bastare :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo principiante
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 23:53
Messaggi: 4
Grazie per avermi risposto.... (di non puntare il sole l'avevo capito pure io.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Diciamo che un po' alla volta sto entrando nel nuovo "mondo".... ieri mi sono scaricato stellarium, ho settato le mie coordinate, e inserito il punto cardinale della mia visuale...

stasera se riesco porto il giocattolo in giardino e provo a fare un'allineamento; poi dovrò spedire il palmare in assistenza, (ha lcd esaurito, si fatica a leggere, ho gia scritto all'assistenza e mi hanno detto di mandare il palmare tramite il negoziante)..

Ho notato che faccio molta fatica ad inquadrare con l'oculare (sicuramente è un mio impedimento)...

Ho omesso di dirvi (insultatemi pure) che il cercatore non l'ho, il negoziante mi deve dare ancora tutti gli imballi, e penso sia ancora li, il telescopio era in negozio a fare vetrina..... comunque ora che gli porterò il palmare, mi farò dare tutto il rimanente....

Leggendo il manuale pensavo di poter fare un'allineamento usando solo la luna.... ma nel mio palmare quest'opzione non c'è (dite che è meglio che faccia un aggiornamento o me lo faranno in assistenza, visto che lo devono riparare o sostituire?)

Puntando a mano la luna, ho visto che l'ingrandimento non è poi molto.. riesco a vedere la luna completamente; dal poco che ho letto (mi sto documentando un po' alla volta) questo dipende dall'oculare che si monta giusto? cosa mi consigliate di montare per l'osservazione di luna e pianeti? e fino dove puo arrivare la mia ottica (nel senso che pianeti può farmi vedere "bene")???

Grazie per l'aiuto e la disponibilità..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo principiante
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok...senza cercatore diventa molto difficile il tutto..quindi appena cel'hai montalo... :shock: :mrgreen:
il tuo tele puo sopportare circa 400 ingrandimenti cioè diametro del tele moltiplicato per due...il calcolo degli ingrandimenti si fa dividendo la focale del tuo tele con quella del'oculare...quindi 2000: 40 (il tuo oculare) = 50 ingrandimenti...gli ingrandimenti che puoi sfruttare la maggior parte delle volte, sempre che il seing te lo permetta, son circa 200...quindi un oculare 10mm...puoi spingerti tranquillamente anche oltre ma la turbolenza si fa sentire..uno zoom 8/24 puo coprire una buona gamma che all'inizio ti servirà a capire come e quando spingere l'ingrandimento..in alternativa dei plossl da 8 in su..io ho un 6 ma praticamente lo usato solo una volta..sicuramente puoi allineare con la luna...almeno credo :| :mrgreen:
assicurati che lo strumento sia collimato...sull'argomento trovi un sacco di discussioni con l'opzione "cerca"...o in rete cerca "collimare c8"..e ricorda che il tubo fa fatto acclimatare per un oretta...prima che sia in temperatura, non è che non vedi nulla, ma sicuramente tutto un po tremolante :mrgreen: ....scusa per gli errori ma scrivo di fretta dal lavoro.. :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010