1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su acquisto vixen r200ss
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
ho intenzione di cambiare il mio fidato 150 f5 con qualcosa di piu performante.
mi ero orientato su un 200 f4 o forse un 250 f4 (ma credo non dia questi grandi vantaggi in astrofotografia)
lo userei principalmente per l'astrofotografia da casa (quindi in mezzo ai lampioni tenuti lontano da un bel paraluce e sotto un cielo non bellissimo) e per le osservazioni in visuale quando ogni tanto mi sposto da casa in un posto un po buio.

mi sarei orientato sul vixen r200ss visto che dovrebbe essere un ottimo tubo sia come ottica (anche se non trovo dati sulla sua correzione) che come meccanica (premetto che userei il fuocheggiatore baader steeltrack che ho ora sul 150).

rimarrei sul 200 per la trasportabilità, e credo che in fotografia un apertura maggiore non dia questo grande vantaggio.

voi che dite il vixen va bene oppure anche con qualcosa di meno costoso si ottengono risultati identici (un 200 f4 costa 450€ il 250 f4 costa 600€ e il 300 f4 700€ tutti corretti lambda 4)

qualcuno sa cos'è che fa costare il vixen 1300€?

grazie
Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
qualcuno sa cos'è che fa costare il vixen 1300€?

la risposta te la sei data da solo:mi sarei orientato sul vixen r200ss visto che dovrebbe essere un ottimo tubo sia come ottica (anche se non trovo dati sulla sua correzione) che come meccanica :)

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mio dubbio era dato dal fatto che non cè nessun dato sulla sua qualità ottica, e che il tubo è incredibilmente leggero segno di un intubazione sottile.

le recensioni dicono semplicemente che è ottimo ma preferirei avere qualche dato in piu

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mha..cerca bene..perchè mi sa che era affetto da flessioni..io ti consiglio il 200 f5 della Skywatcher..ottiche buone..e col nuovo fuocheggiatore non dovresti avere nessun problema..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
pultroppo non ho avuto modo di usarlo in fotografia ma solo di osservarci dentro; mi sembra che qui nel forum qualcuno lo avesse usato per far foto. Personalmente non ho mai sentito parlar di flessioni, ma magari senti qualcuno che lo abbia sfruttato a modo, l'unica cosa che i sostegni del secondario sono abbastanza spessi e quindi li noterai in foto sulle stellepiù luminose come spike che a me piaccioni :)

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho usato, sbattuto per terra, rimesso in funzione, fatto fotografie, ecc. ecc. ecc.
E poi l'ho venduto
Cominciamo dai pro:
L'ottica (almeno nel mio) era molto buona tanto che in visuale, accoppiato a strumenti anche un po' più grandi ma di altra marca (tipo GSO o Skywatcher) la differenza si notava.
La cella è fatta con criterio e lo specchio non si sposta mai pur non essendo necessario stringere troppo i blocchi
Il secondario è ben studiato e di dimensioni adeguate
Il focheggiatore, pur se a cremagliera e non demoltiplicato, è fluido e preciso e con un diametro interno tale da non avere vignettature

Contro:
Tubo in lamerino abbastanza leggero anche se più robusto degli SW e GSO et similia
Focheggiatore con attacchi proprietari. Non si possono montare accessori di terzi se non lavorando di bricolage
Costo non indifferente
Correttore di coma (quello che avevo io e cioè il modello 1) inadeguato per il digitale. So che poi hanno fatto altre due versioni ma non le ho testate.

Quando dico che l'ho sbattuto per terra non parlo in termini metaforici ma reali.
La seconda sera che lo usavo a causa dell'attacco a coda di rondine originale Vixen che entrava male nella EQ6 si sganciò il tutto e cadde per terra (con il tele di guida sopra). Non c'era erba ma terra e sassi.
Si piegò il lamierino all'attacco del focheggiatore e basta. Per il resto neanche un graffio alla vernice.
Lo feci raddrizzare e l'ho usato per vari anni.
Per non avere flessioni ho usato altri due anelli collegandoli tutti a due barre
Immagine
Ora ho un Altair Astro ma non c'è paragone come meccanica. Lo tengo solo perché mi sono divertito a ristrutturarlo
Onestamente è il miglior newton fotografico sotto i 1500 euro ma Vixen si fa pagare un po' troppo il nome (che negli anni è anche decaduto un bel po')
Resta un bel prodotto, comunque

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Renzo per i tuoi consigli, la mia intenzione era comunque quella di sostituire subito il focheggiatore con il baader steel trak e usare il correttore di coma baader mpcc
dici che avrei problemi non usando il focheggiatore e il correttore originali?

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso saperlo.
Non conosco nessuno che ha provato questo sistema
L'unica cosa che ti invito a considerare è che con il focheggiatore e il correttore di coma originale hai un foro di transito per la luce di 2" reali in prossimità del fuoco che viene ridotto alle dimensioni dell'attacco EOS mentre con lo steel track e l'MPCC il foro è più piccolo diventando di 40 mm prima dell'attacco eos
Già in APS la vignettatura si vede

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010