1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho acquistato da poco un filtro OIII e ho voluto provare fra le altre cose a cercare la nebulosa nord America. Nella zona dove dovrebbe esserci mi è parso di vedere una sorta di cambio di colore che si stacca dal fondo cielo. Era lei o sono solo i vaneggiamenti di un folle? E' possibile che sia riuscito a vederla con il mio dob da 10"?
Ciao Silvio.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende molto dal cielo dove operavi.

Sabato scorso l'abbiamo vista molto distintamente con un OIII e un 38mm montati su un dobson come il tuo.
E più che cambio colore oserei dire che il cielo si accendeva proprio in corrispondenza della nebulosa: era chiaramente lei!

Però avevo un cielo di montagna, magnitudine limite di 5 o 5.5...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
puo' essere, che cielo avevi? con quale oculare osservavi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo osservando dalla campagna intorno ad Asti (8km) con un oculare da 24mm. 68° di campo apparente. Lo so che per la sua estensione non posso aspettarmi di vederla tutta ma saei stato contento di vederne almeno una porzione.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la vedo sempre con i tuoi parametri:
http://www.ar-dec.net/immag_3.php?diam= ... mpo_1=69.2

E' più facile scorgerla quando surfi sul golfo del Messico! E' una parte molto luminosa e in contrasto con il fondo cielo privo di nebulosa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie...allora forse ho visto una porzione di golfo del messico.
Proverò sotto cielo migliori e vedremo. Ho buone speranze.
Ciao

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra l'altro non mi aspettavo che ngc7000 emettesse in OIII (sarà perché è uno dei famosi che non ho mai osservato?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emette in OIII e molto, con il filtro (e con la collaborazione del cielo) si accende letteralmente insieme al Pellicano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
qualcuno dice di vederlo distintamente mettendo l'oiii direttamente davanti agli occhi.
io ci ho provato (senza troppa convinzione per la verità) sotto un cielo anche decente (ma non eccezionale) ma non ho visto niente.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7000: era lei?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevi le sopracciglie d'avanti al filtro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010