1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vixen acro o cinesone ed?
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
come lo vedete questo giocattolino http://www.tecnosky.it/vixen_ottiche.html (il primo della serie)
in alternativa ad un cinesone (orion, sw, et....) ED, per uso prevalentemente fotografico con la mx5c?


ciao :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Celo. Robustissimo, ben fattissimo, poco cromatismo (per l'oggetto che è) MA astigmatico un sacco. Almeno, il mio.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
joegalaxy ha scritto:
Celo. Robustissimo, ben fattissimo, poco cromatismo (per l'oggetto che è) MA astigmatico un sacco. Almeno, il mio.


quindi... dovendo scegliere oggi se ricomprarlo oppure prendere un 80ino sw ed, per esempio, per usarlo per fare foto, cosa faresti?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Tornassi indietro, non lo prenderei. E' comodo da portare in giro e ovviamente per gli oggetti estesi è ottimo. L'intubazione squisita, precisa e robustissima è però sprecata con una mediocre ottica come è questa, secondo me.

Personalmente non prenderei neppure un ed. Se vuoi fare fotografie, meglio aver pazienza, risparmiare e prendere un piccolo apo. Come si è ripetuto su queste pagine, non ci sono mezze misure (soprattutto in fotografia). Apo, o non apo. Per dire, io ho un Tal 100 f10 che ha un residuo cromatico ridicolo (praticamente assente su tutto, un filo - ma proprio un filo - sul bordo lunare); ma è un acromatico che onestamente non si spaccia per nient'altro e nient'altro promette.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
joegalaxy ha scritto:
Tornassi indietro, non lo prenderei. E' comodo da portare in giro e ovviamente per gli oggetti estesi è ottimo. L'intubazione squisita, precisa e robustissima è però sprecata con una mediocre ottica come è questa, secondo me.

Personalmente non prenderei neppure un ed. Se vuoi fare fotografie, meglio aver pazienza, risparmiare e prendere un piccolo apo. Come si è ripetuto su queste pagine, non ci sono mezze misure (soprattutto in fotografia). Apo, o non apo. Per dire, io ho un Tal 100 f10 che ha un residuo cromatico ridicolo (praticamente assente su tutto, un filo - ma proprio un filo - sul bordo lunare); ma è un acromatico che onestamente non si spaccia per nient'altro e nient'altro promette.


...ecco, hai centrato perfettamente il mio ragionamento! nel senso che, a mio modesto parere, forse potrebbe essere preferibile evitare di spendere soldi per vie di mezzo e aspettare di poter acquistare un apo vero, nel frattempo potrebbe essere, invece, utile, l'acquisto di un acro ben costruito che, senza grosse pretese o parolone, possa far decentemente il suo mestiere (sapendo esattamente cosa aspettarsi).
questo mio ragionamento, però, va a farsi benedire ogni volta che parlo con chi questi ED invece li usa, infatti raramente ho sentito qualche possessore parlarne male e, molte volte, sento dire che anche in fotografia il guadagno che si ha passando da questi simpatici ED a più blasonati APO non è assolutamente proporzionato allo sforzo economico necessario... tanto più che con piccoli accorgimenti il gap si lima ancora di più.
avevo visto un takino su astrosell qualche giorno fa e vicino a lui c'era un ED apogee, la differrenza di prezzo era più di 2:1 e l'apertura del taka era pure inferiore.... ne sarebbe davvero valsa la pena di prenderlo quel taka? (io continuo a pensare di si ma nemmeno posso fingere di non aver sentito tutte le persone che mi parlano in maniera entusiastica di questi ED, no?)

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la fotograifa l'80ED è sicuramente superiore al Vixen acromatico. Ha alcune pecche nella costruzione meccanica ma otticamente è molto valido; ha una curvatura di campo sensibile ma si dovrebbe correggere con uno spianatore come quelli proposti da William optics o Tele-Vue... Qui trovi una recensione dell'80Ed http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... sc&start=0


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Non so. Io ho visto foto fatte con un Pronto Televue, noto "semiapo" dal costo esorbitante ed erano penose.

Però, vatti a vedere la foto di Shedar (m42) fatta col cinesone! Anche io parteggio per spender poco e tirar fuori molto, sia chiaro. E adesso ho verificato che l'80 ed costa poco più del Vixen: allora non c'è storia. Ripeto, otticamente il mio 80 è una frana.
Però insisto: meglio ottimo dopo, che scarso prima.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'80ED cinese è otticamente migliore del Pronto Televue, almeno per quanto riguarda la correzione dello spettro secondario. L'ideale, come sempre, sarebbe ideale poter guardar dentro a questi tubi, magari appoggiandosi a qualche circolo astrofili della tua zona...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Per esperienza personale ti posso dire che l'80ED è un ottimo strumento cromaticamente parlando, ma non ha il campo spianato per una Canon 350d. Per questo motivo, dopo averci fatto qualche (secondo me!!) buona foto....l'ho venduto. Ora aspetterò un pochino e poi, per il largo campo, prenderò un Pentax 75 o, se sarò in vena di pazzie, un FSQ106.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutti i doppietti o tripletti anche se apocromatici non hanno il campo piano. Per questo o si scelgono modelli con schema ottico particolare come appunto l'FSQ o il pentax oppure si ricorre agli spianatori di campo, un gruppo di lenti da inserire nel percorso ottico che spiana il campo curvo prodotto dall'obiettivo del telescopio. :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010