joegalaxy ha scritto:
Tornassi indietro, non lo prenderei. E' comodo da portare in giro e ovviamente per gli oggetti estesi è ottimo. L'intubazione squisita, precisa e robustissima è però sprecata con una mediocre ottica come è questa, secondo me.
Personalmente non prenderei neppure un ed. Se vuoi fare fotografie, meglio aver pazienza, risparmiare e prendere un piccolo apo. Come si è ripetuto su queste pagine, non ci sono mezze misure (soprattutto in fotografia). Apo, o non apo. Per dire, io ho un Tal 100 f10 che ha un residuo cromatico ridicolo (praticamente assente su tutto, un filo - ma proprio un filo - sul bordo lunare); ma è un acromatico che onestamente non si spaccia per nient'altro e nient'altro promette.
...ecco, hai centrato perfettamente il mio ragionamento! nel senso che, a mio modesto parere, forse potrebbe essere preferibile evitare di spendere soldi per vie di mezzo e aspettare di poter acquistare un apo vero, nel frattempo potrebbe essere, invece, utile, l'acquisto di un acro ben costruito che, senza grosse pretese o parolone, possa far decentemente il suo mestiere (sapendo esattamente cosa aspettarsi).
questo mio ragionamento, però, va a farsi benedire ogni volta che parlo con chi questi ED invece li usa, infatti raramente ho sentito qualche possessore parlarne male e, molte volte, sento dire che anche in fotografia il guadagno che si ha passando da questi simpatici ED a più blasonati APO non è assolutamente proporzionato allo sforzo economico necessario... tanto più che con piccoli accorgimenti il gap si lima ancora di più.
avevo visto un takino su astrosell qualche giorno fa e vicino a lui c'era un ED apogee, la differrenza di prezzo era più di 2:1 e l'apertura del taka era pure inferiore.... ne sarebbe davvero valsa la pena di prenderlo quel taka? (io continuo a pensare di si ma nemmeno posso fingere di non aver sentito tutte le persone che mi parlano in maniera entusiastica di questi ED, no?)
ciao antonio