1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo principiante
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 23:53
Messaggi: 4
Ciao a tutti!!
Mi presento
Sono un "ragazzo" 37enne, che sabato scorso a fatto una ...ragazzata...
Passando in un negozio ho visto un telescopio in esposizione, (era li da un po').. sono entrato... e sono uscito con il telescopio... (senza sapere NIENTE di NIENTE di astronomia)!!

Il telescopio è un Celestron C8 SE (è un modello del 2000 con la montatura monobraccio, che da quello che ho letto in giro non è il massimo )... ma per cominciare penso vada bene....

Spero di aver fatto un buon acquisto, mi rendo conto che ora devo cominciare a studiare, per poter utilizzare il nuovo giocattolo e apprezzare le tante meraviglie che si possono osservare...

Sono un fotografo amatoriale, e già prima di questo acquisto, fotografavo la luna con la mia reflex sul cavalletto (D300 + 80-400 + duplicatore X2, ora ho una d700, ma non ho piu l'80-400)

Mi piacerebbe con il tempo sfruttare anche il telescopio con la mia reflex....
Mi sono letto il manuale d'uso, anche se non sono ancora riuscito ad allineare con l'auto-allign il telescopio.. (lo so sono impedito), e mi chiedevo se avete voglia di dare a questo pagano astronomico, qualche aiuto e consiglio...

Ok, devo iscrivermi ad un corso di astronomia, ma nel frattempo? ... mi piacerebbe cominciare ad usare il giocattolino nuovo... vi va di aiutarmi?

grazie per qualunque tipo do aiuto... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo principiante
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto benvenuto nel forum.
E' un ottimo strumento che se ben utilizzato darà soddisfazioni; comunque prima di "ammazzarti" di nozioni (c'è tempo per quello :wink: ), la prima cosa è imparare a conoscere il cielo, personalmente ti consiglio l'acquisto di un atlante celeste (qui un po di consigli viewtopic.php?p=745253#p745253) ma per iniziare puoi scaricarti uno di questi due planetari gratuiti Stellarium e Cartes du ciel, il resto arriverà con calma dagli altri utenti. :)

Riguardo al software di allineamento del C8 SE, io non lo conosco molto bene, se avrai pazienza arriveranno i consigli da chi lo conosce e usa; però posso comunque consigliarti di leggere bene il manuale, spesso i problemi sono dovuti al "fraintendimento" di quanto scritto su questo, il quale è stato scritto da americani, quindi controlla bene che la data sia inserita "all'americana" (anno, mese, giorno o mese, giorno, anno), controlla di aver posizionato il telescopio parallelo alterreno e in direzione (il piu possibile precisa) NORD, seleziona il giusto fuso orario (considera anche l'ora legale/solare), controlla di aver selezionato l'emisfero giusto, ecc, in somma leggi bene il manuale e non dare nulla per scontato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo principiante
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto :D

dunque, il c8 è un bello strumento,il tipico strumento tuttofare, la montatura monobraccio un pò meno , ma cmq per cominciare và bene, se regge il tubo è più intuitiva rispetto a un'equatoriale,poco adatta alla fotografia, ma per fare foto a luna e pianeti può andare.

se vuoi aiuto cerca di fare domande il più possibile circostanziate, cosa non riesci a far funzionare?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il martedì 4 ottobre 2011, 14:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo principiante
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Matteo!
il C8 è un ottimo acquisto per principiare, anche se il setup che hai acquistato è decisamente poco fotografico.
Non ti demoralizzare con l'allineamento, è piuttosto rognoso all'inizio per tutti.
Di dove sei? non hai circoli astrofili nelle tue vicinanze?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo principiante
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Ti consiglio anche un buon libro per avere le nozioni di base (ma non solo).

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo principiante
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! :wink:
Anch'io ho iniziato col tuo tubo e vedrai che le soddisfazioni saranno molte...l'allineamento le prime volte è proprio una rogna ma con la pratica lo farai in un minuto...cos'è che non ti riesce??

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo principiante
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 23:53
Messaggi: 4
Ciao a tutti... grazie per avermi risposto...
Ho cominciato a scaricarmi uno dei programmi che mi avete consigliato: stellarium (o e meglio carte du ciel?)

Ho settato longitudine e latitudine, della mia posizione, ed ho centrato la cartina sull'est, che è il punto cardinale della mia visuale del cielo...

Quello che però non riesco a fare è allineare il telescopio... innanzi tutto non ho l'alimentatore: ho un alimentatore da 12 volt /800 mah... però non so se ha un amperaggio sufficiente..... voi cosa dite?

Ho visto poi che rispetto al manuale d'uso che ho scaricato, il mio palmare non ha delle voci o delle funzioni... penso vada aggiornato... (anche se non ha nulla a che fare col fatto che non riesco ad allineare il telescopio)

Potreste darmi qualche dritta?

io ho provato così:

metto a livello il telescopio (con una livella) (livello di massima)
accendo il telescopio e faccio partire l'allineamento automatico (sky align) ho solo un'altra opzione il two star align, ma non sapendo una mazza di stelle, vado di auto align;

punto il telescopio parallelo alla terra a nord;

inserisco data (all'inglese) e ora;

inserisco latitudine e longitudine: qui c'è la prima cosa che non capisco: sulla latitudine il palmare mi mostra il primo blocco di 3 cifre, mentre la latitudine è di 2... 45°43'51'' N...
comunque inserisco latitudine e longitudine, e poi il telescopio punta penso delle stelle, chiedendomi conferma: ovviamente se ho una casa o una pianta davanti alla stella, non confermo, ma anche a cielo libero, non riesco a vedere la stella... ok devo centrarla ma nell'oculare non la vedo... sbaglio forse qualcosa?

Domanda... il cavo per aggiornare il palmare è quello menzionato dal manuale? un seriale/rj45? è quello lo schema giusto? Dite di aggiornalo? software per mac?

Altra cosa, ho visto che il palmare ha alcune celle dell'lcd (le prime due a sx di entrambe le righe) che non si leggono, sono come sbiadite... ho mandato una mail con foto all'assistenza.... vedo cosa mi dicono....

Ps.. fino ad ora ho usato il telescopio con le batterie... (mi sa che è una cazzata... giusto?) domani, se mi dite che va bene, provo con l'alimentatore che ho (12 V 800 mha)

Pss. L'oculare che monto è un 40 mm


Consigli?
Grazie per l'aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo principiante
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, l'alimentatore mi sembra piccolo, prendine uno da 5 Ampere.
La montatura monobraccio... non mi piace, la sconsiglio sempre. Non si fanno acquisti alla cieca, ma ormai l'ha presa, pazienza. Per fotografare è la meno adatta di tutte, visto che a te interessa la fotografia.
Riguardo all'allineamento, se non conosci nemmeno una stella la vedo dura, devi fare un corso accelerato di conoscenza del cielo.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo principiante
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Ciao, l'alimentatore mi sembra piccolo, prendine uno da 5 Ampere.
La montatura monobraccio... non mi piace, la sconsiglio sempre. Non si fanno acquisti alla cieca, ma ormai l'ha presa, pazienza. Per fotografare è la meno adatta di tutte, visto che a te interessa la fotografia.
Riguardo all'allineamento, se non conosci nemmeno una stella la vedo dura, devi fare un corso accelerato di conoscenza del cielo.

mamma mia...ha chiesto un consiglio non un parere :twisted: :lol:
comunque.....per un allineamento corretto prima devi allineare bene il cercatore, forse è per quello che nn vedi le stelle..devi fare in modo che quello che è si vede ne tele sia anche nel cercatore :roll: forse è per quello che non vedi nulla di quello che punti,,..punta un oggetto molto lontano, anche di giorno, mettilo al centro dell'oculare e regola il cercatore in modo che il crocicchio al centro sia sull'oggetto desiderato...dovresti avere anche un oculare da 10mm per affinare l'allineamento sulle stelle...comunque va bene così :mrgreen:
una volta allineato il tutto, procurati l'alimentatore..le batterie non vanno bene.. :mrgreen:
accendi il tele e inserisci tutti i dati, facendo attenzione all'ora esatta, fuso orario e ora solare o legale..con stellarium individua tre stelle belle luminose che puoi vedere dalla tua postazione, così facendo non puoi riconoscerle (es.io che guardo a sud allineo con deneb, altair o vega...)...e vedrai che dopo i primi tentativi tutto diventa più facile...come gia detto avessi un oculare a maggior ingrandimenti affineresti l'allineameento del cercatore e il tutto diventa più preciso...punti con quello da 40, metti la stella al centro del cercatore usando le viti di regolazione, , poi usi quello da 10, e riporti la stella esattamente ne centro..(il 10 mm era per fare un esempio :mrgreen: :shock: ,)....buon divertimento e chiedi pure...tutti abbiamo avuto problemi e per fortuna non devi essere un professore per poterti comprare un tele :mrgreen: ...bisogna mica essere dei meccanici per potersi comprare una macchina...o no?? :mrgreen: ..tutto si impara..poco per volta...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo principiante
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sakurambo ha scritto:
devi fare in modo che quello che è si vede ne tele sia anche nel cercatore :roll: forse è per quello che non vedi nulla di quello che punti,,..punta un oggetto molto lontano, anche di giorno, mettilo al centro dell'oculare e regola il cercatore in modo che il crocicchio al centro sia sull'oggetto desiderato....


Non puntare il sole se vuoi leggere ancora questo forum :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010