1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sto elaborando una Cocoon in LRGB ripresa ieri sera, poiché la Soap, mio target di ieri, era quasi invisibile causa lieve foschia e la Luna, ma ancora una volta non riesco a fare i flat cha lavorino fino in fondo, ovvero, quando strecho l'immagine, sia i singoli canali o la somma. salta fuori inesorabile la vignettatura.

Ma dove sbaglio? Sto ammattendo.

Elenco la procedura:

Metto la stessa temperatura dei light e dei dark.

Regolo la luce del flatfield fino a che mi permette di avere un file con max 32000 ADU e almeno 2 sec di esposizione

Imposto in automatico e controllo che tra loro i flat siano tutti a 32000 ADU +/- 1000 ADU

Faccio i relativi darkflat e tutto questo separato per ogni filtro, sia in binx2 che binx! a seconda di come ho ripreso i light.

Sia con Iris che con DSS uso sommare i flat, i darkflat, i bias e dark facedno la mediana (non la media).

Cosa sbaglio?

Aiutatemi che sclero :cry:

grazie mille

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il martedì 4 ottobre 2011, 18:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E, stavo postando un doppione di questo tuo post...
Mi associo alla richiesta,

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
I problemi potrebbero essere tre.
- La tua CCD, se non ricordo male quella con pixel da 5.4micron, ha una dinamica (considerando che ha l'ABG) abbastanza limitata quindi forse ti conviene provare a fare flat con valori medi intorno a 20.000.
- Io non so come procede iRIS nella pulizia. Il eprcorso deve essere ben preciso e, possibilmente, controllabile (ci sono programmi che rilasciano un txt dove dice passo per passo cosa ha fatto). Questo perchè, dispiace dirlo, ci sonoi programmi che lavorano un pò a...cavolo :mrgreen:
Io di solito automatizzo solo una parte.
Faccio il masterdark (sempre e solo mediana di imamgini dispari e vale per tutti, dark, flat e bias!) con stessa temp e durata dell'esposizione.
Poi flat, i dark flat e bias (stessa temp ma le esposizioni dei dark sono legate ai flat).
metto in pasto ad astroart e mi fa tutto correttamente (pulita l'immagine, dal bordo al centro varia SOLO di circa 10 nei conteggi ADU, cioè come la deviazione standard).
- Il flatfiled non è fatto bene (cosa molto possibile perchè non è facile fare un rettangolo perfettamente illuminato su tutto lo spettro in modo perfettamente uniforme).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras,

intanto grazie della risposta.

Per provare a farli sui 20000 ADU ci vuole poco e posso provare, se il problema è lì sarà facile capirlo.

Per il resto usando IRIS uso una procedura standard che con la Canon ha sempre funzionato (ma lì usavo parametri diversi) e a dire il vero con la CCD spesso non funziona, quindi qualcosa sbaglio.

Per il resto faccio tutto, dark, flat, flat dark e bias come dici tu, files dispari, temperature precise, ecc.

Il flatfield è uno di formato A3 comprato da Tecnoscky a cui ho sovrapposto 2 strati di opalino per renderlo meno luminoso, altrimenti la CCD anche a 1 secondo satura tutto.

Più che fare le prove con gli ADU a 20000 non saprei che fare, a meno che provare con AstroArt, che ho ma devo installare.

Se mi dici che funziona così bene... posso provare.

Qualcun altro che possa dire qualcosa in merito?

Salutoni

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=24185

Qui ne fu parlato tempo fa

Personalmente ritengo che il flat debba essere fatto in funzione dell'immagine light
Per cui cerco di avere un flat la cui dinamica sia poco inferiore all'immagine che ho ripreso.
Se l'immagine è poco esposta altrettanto dovrà essere il flat e viceversa, pur considerando che i miracoli non esistono in questo campo.
O almeno non ne ho mai visti. :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmhh, prova ad'andare per esclusione, può essere colpa :
-del flatbox, prova a fare flat sul cielo
-di come fai i flat, prova a farne dei sovra e sotto esposti rispetto a come li fai normalmente
-di come applichi il flat, resetta le impostazioni di base di un programma che lo faccia in automatico tipo DSS, o reistallalo e riprova

sù sù che c'è la fai... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renzo: grazie per la segnalazione della discussione, non l'avevo trovata.

@Kind: li ho appena fatti sottoesposti e devo applicarli.
Uso Iris e non ci sono azioni da resettare, tranne qualche volta che uso DSS, ma di rado e solo su immagini Ha dove lì non ho mai avuti problemi di vignettatura.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai daiiiiiiii che sono sulla strada giusta.

Ho appena usato i flat (e relativi darkflat) che ho rifatto e la situazione è migliorata moltissimo.

Vorrei chiedere a Renzo per quando dici che "Per cui cerco di avere un flat la cui dinamica sia poco inferiore all'immagine che ho ripreso" ti riferisci al singolo frame suppongo, giusto?

E poi come fai a calcolare i valori esatti?

Io che uso Maxin devo settare nello Screen Strech il valore "Medio"?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usando la dslr oramai ho un mio schema di lavoro che è ben collaudato. Apro il file con Digital Photo Professional, leggo l'istogramma e faccio il flat con la curva del segnale posta un 10/15% più verso le basse luci.
Non lo faccio con Maxim ma basta leggere la media del file e fare il flat con un valore medio del 10/20% in meno e pian piano trovi il valore giusto
Sono sempre equilibri delicati da gestire. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo,

scusa se voglio approfondire, o meglio, precisare: in pratica se prendo un light, imposto il valore medio e a display vedo i valori minimo e massimo.

In questo ho preso un light di R e mi sono trovato il valore minimo sui 4500 e il massimo sui 6000.

Il valore medio è circa 5250 giusto?

Quindi il flat deve avere come suo valore "medio" il 10/20% in meno di 5250?

Altra cosa: e se le diverse riprese hanno valori diversi tra di loro (durante l'inseguimento a volte non tutte le aree hanno lo stesso IL) è meglio scartare a priori quelle molto diverse o si deve fare una media della media? (che casino :cry: :) )

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010