1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fine settimana brutto per quanto mi riguarda.

La mia Canon è morta con il famosissimo Error99.
Anche se viene definito errore generico dalla casa madre (che se non facesse macchine adatte per l'astrofografia non comprerei mai) il 70% delle volte vuol dire che è partito l'otturatore e ciò avviene - in molti modelli - anche a 15 mila scatti o molto prima - in altri potrebbe non presentarsi mai e superare i 150 mila...Bisogna essere fortunati.

Nel mio caso (l'ho capito solo stasera) il problema è lo specchio e non l'otturatore e quindi posso bypassare il problema attivando il Liveview e tenendolo sempre attivo. Così facendo lo specchio rimane sempre sollevato anche tra uno scatto e l'altro.

Cmq questa ripresa è stata effettuata Sabato da Forca dall'amico Emanuele Todini ed io ho elaborato il tutto...Ecco i dati:

15x8 minuti a 1600 iso con Canon 60d Ds Central Cooled
Takahashi Fsq Baby 85
Elaborazione Iris e Ps Cs 5


Allegati:
cuore_15_pose_8_min_1600_iso_fsq_baby_emanuele_picc.jpg
cuore_15_pose_8_min_1600_iso_fsq_baby_emanuele_picc.jpg [ 317.31 KiB | Osservato 1812 volte ]

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima! :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
uè raga,

l'avevo vista stamane sul cell e non mi sembrava male, adesso però vista sul pc è davvero piena!! bella e colorata, forse i dark e più scatti avrebbero contenuto il rumore dei micropixel della 60d, però che bel quadro!!!!
davvero bella....

Bravo Emanuele in acquisizione e prima luce di tutto il set up e bravo Stefano come al solito nella gestione dell'immagine finale.

Battesimo col botto per Emanuele (resonance) e daje Ste, si ovvia a tutto, sai quante volte ho pensato anch'io di mollare?? ma poi è un qualcosa che ti viene da dentro, troppo forte da gestire ed irresistibile.....sai cosa intendo.... non solo la foto in se e per se ma tutto il contorno che rende quasi magica ogni uscita.

Alla prossima luna nuova tutti quanti operativi.

Bye Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo mi spiace per la canon...ma sei passato alla nuova 60D??



l'immagine è spettacolare, avere un contrasto così e colori simili è ancora un sogno per me...


aa ho letto meglio...hai elabgorato la foto e l'attrezzatura di un amico...cavolo è tardi meglio andare a letto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella realizzazione! Dal mio monitor però è troppo saturata a discapito dei dettagli

saluti!

MArio

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è bella però noto anch'io il rosso troppo saturo nelle zone brillanti.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
StefanoPalmieri ha scritto:
Fine settimana brutto per quanto mi riguarda.

La mia Canon è morta con il famosissimo Error99.




Ciao Stefano!

Mi spiace per la rottura della fotocamera, ma credo che l'utilizzo delle DSLR
in astrofotografia sia un po' a rischio, soprattutto considerando la lunghezza
media di vita con cui queste fotocamere sono messe in vendita, dove a parte
un paio di casi Canon, non mi risulta essere mai state concepite espressamente
per la fotografia del cielo.

Spesso si tende a sopravvalutarne l'efficienza di queste DSLR, quando le stesse
case madri ne dichiarano un range di utilizzo (in particolare e soprattutto per i
modelli meno performanti) piuttosto limitato, o almeno spesso mascherato, con
limiti concreti quasi mai apertamente dichiarati e/o effettivamente
testati per la fotografia standard, figuriamoci per quella astronomica.

Infatti com'è risaputo le basse temperature di utilizzo; gli alti tassi di umidità a
cui sono sottoposte; la lunghezza delle esposizioni e al conseguente surriscaldamento
del sensore e a molto altro sono tutte sollecitazioni e forti stress che ne accorciano
sensibilmente la durata.

Bisogna riconoscere che l'utilizzo per l'astrofotografia delle DSLR è piuttosto
duro, certamente meno tollerante rispetto all'epopea delle fotocamere analogiche,
dove le macchine fotografiche spesso erano costruite, se viste dal punto di
vista meccanico, confrontabile a quella dei trattori meccanici di indiscussa resistenza.

Con questo vorrei dire che al momento di decidere se impiegare o meno le comuni DSLR
per l'uso astronomico bisogna esser ben consci a cosa si va incontro (non è comunque
il tuo caso :wink: ), ma è bene ribadirlo cosa si rischia, soprattutto a chi è agli inizi e
a chi non ha molta esperienza e competenza!

Ho visto immagini di macchine fotografiche poste sopra montature equatoriali
completamente ricoperte di umidità. Sono dell'idea che se ai proprietarii di tali
apparecchiature gli avessi detto di prenderle e metterle dentro un secchio pieno
d'acqua, mi avrebbe dato del... pazzo. Eppure, ci sarebbe stata poi molta differenza?

Venedo a te Stefano dico che forse, approfittando della perdita della fotocamera,
d'ora in avanti, non saqrebbe il caso di perseguire con la strada del ccd? Mi sembra
ormai che i tempi sono più che maturi! :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 5 ottobre 2011, 9:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 9:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Complimenti per la collaborazione e per l'immagine..è molto bella e suggestiva.
Mi dispiace per i problemi accennati ... ma vedo che ci siete passati sopra.

Tornando alla foto il canale rosso mi sembra da sistemare.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grande elaborazione! Chissà se riuscirò minimamente ad avvicinarmi al tuo risultato!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010