Renato C ha scritto:
Kind of Blue, è esattamente il contrario di quello che dici.
la raccolta di luce è essenziale nel profondo cielo e qui il c11 prevale. In alta risoluzione, quindi nel planetario, i due strumenti si eguagliano, non c'è praticamente differenza.
dunque , in una ripresa di profondo cielo con una buona montatura posso allungare le pose fin che voglio,il che significa che anche usando strumenti con diametro differente posso raccogliere la stessa quantita di segnale ,certo uno strumento dal diametro generoso è meglio xche è più veloce aiuta ad'avere un S\N migliore ma a parità di campionamento in termini di risoluzione e profondità di immagine il risultato finale cambia poco, il potere risolutivo entro certi limiti è azzerato dal seeing....
in hi res è tutta un'altra storia, la velocità di aquisizione serve a sfruttare il massimo del potere risolutivo possibile , a "congelare "il seeing e la velocità di acquisizione ,a parità di sensore e lunghezza focale, è direttamente correlata al diametro, non c'è storia.......
ma se vuoi che dica che hai ragione , dico che hai ragione......
